PERUGIA. Si chiama ToSign.eu ed e’ un video vocabolario on line della Lingua dei Segni, italiana e americana. Ad idearlo l’associazione perugina di promozione sociale MenteGlocale, con il contributo della Regione Umbria – Direzione Sanita’ e Politiche Sociali, e in collaborazione con la sezione umbra dell’Ens, Ente nazionale sordi, lo studio associato Mg2 comunicazione e Promovideo. L’obiettivo, spiega una nota del sodalizio, e’ favorire la conoscenza della lingua italiana dei segni (Lis) tra quanti si trovano ad interloquire con i sordi e, allo stesso tempo, fornire ai sordomuti italiani un compendio dell’American Sign Language, attualmente la lingua dei segni piu’ utilizzata in ambito internazionale. ToSign.eu, che verra’ presentato nell’ambito di un convegno il 30 settembre a Terni, si legge ancora, e’ un progetto all’avanguardia in Europa per le politiche di integrazione sociale. Il portale (l’indirizzo del sito e’ www.tosign.eu) di facile e intuitiva navigazione, raccoglie situazioni-tipo (saluti, presentazioni, prime necessita’ di chi viaggia o fa acquisti) ”tradotte” in video nella Lingua dei Segni, italiana e americana. Per trovare qualcosa di simile, bisogna far riferimento a un paio di progetti in parte analoghi in Usa e in Nuova Zelanda. ToSign, dal verbo inglese ”to sign”, cioe’ segnare, parlare la lingua dei segni, partendo dall’Umbria vuole diventare un vocabolario europeo della Lingua dei sordomuti che varia da Paese a Paese, come le altre lingue parlate. Dopo la presentazione ternana, il viaggio di ToSign.eu proseguira’ verso Roma, in collaborazione con l’Ens nazionale, e verso Bruxelles, dove e’ stato eletto nel 2009 il primo parlamentare sordomuto, l’ungherese Adam Kosa, che nel primo intervento nell’emiciclo ha sottolineato l’importanza di intervenire per favorire l’effettiva e completa integrazione e parita’ dei sordomuti rispetto agli udenti. (pg/rg/rob)
Fonte: Agenzia Asca
30/09/2010