ROMA – Tra un mese via del Corso, nel cuore della Capitale, sara’ priva di barriere architettoniche. Lo annuncia Antonio Guidi, ex ministro per la famiglia e la solidarieta’ sociale e oggi collaboratore del sindaco di Roma per le Politiche sulla Disabilita’, alla vigilia della ‘Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche’ che ricorre domani.
“Via del Corso entro un mese sara’ priva di barriere architettoniche: e’ il punto in cui tutti i turisti passano ed e’ un segnale di una Roma storica che accoglie – spiega all’Adnkronos – Tutti i marciapiedi e le vie trasversali saranno a misura di carrozzina e per le persone non vedenti. Sui marciapiedi non ci saranno lastre sconnesse e ci saranno punti di riferimento per persone in difficolta’ anche cognitive”. Non solo. Nelle zone in cui non sara’ possibile accedere, verranno posizionati dei video: “A Roma si deve realizzare un’accessibilita’ fisica e sensoriale anche utilizzando i moderni mezzi video – sottolinea Guidi – per mostrare cio’ che e’ inaccessibile”.
A Roma, assicura Guidi, “si e’ gia voltata pagina e nella normale manutenzione stiamo facendo cose importanti”. Il collaboratore del sindaco di Roma per le Politiche sulla Disabilita’ ricorda l’abolizione delle barriere nel bioparco, nella palazzina ex Cnr e l’accordo con Diego Della Valle affinche’ i lavori al Colosseo portino all’abbattimento delle barriere anche sensoriali. “E poi – prosegue – c’e’ la lungimirante scelta del municipio di Ostia che abbattera’ tutte le barriere grazie a un accordo pubblico-privato”. In tempi di crisi e di scarsita’ delle risorse, secondo l’ex ministro della Famiglia, bisogna puntare proprio su questo tipo di partnership e su iniziative risolutive a costo zero per gli enti locali. “Ho proposto su Roma, ma anche a livello piu’ vasto, una Onlus che dando rampe di accesso e scivoli si finanzi attraverso la pubblicita’. In tal modo il costo per il Comune e’ pari a zero – conclude Guidi – Attraverso un rapporto controllato tra pubblico e privato si possono risolvere tanti problemi”.
Fonte: Disablog.it
04/10/2011