Toscana, 700 studenti disabili senza sostegno

Toscana, 700 studenti disabili senza sostegno

| 0

I numeri delle Ferrovie dello Stato sull’assistenza alle persone con mobilità ridotta: "Tempi di preavviso compresi fra un’ora e 24 ore, meno di quanto richiesto dal Regolamento europeo". Le istruzioni per un viaggio senza problemi.

MILANO – Binario 4, aperta dalle 7 alle 21 tutti i giorni. E’ la nuova Sala Blu della stazione di Milano centrale, presentata oggi alla presenza dell’amministratore delegato di FS Mauro Moretti e dei presidenti e rappresentanti delle principali associazioni e federazioni rappresentative delle persone con disabilità. Quella milanese coordina i servizi di assistenza di Milano centrale e altre 27 stazioni del comprensorio, da Bergamo a Brescia, da Cremona a Monza, da Pavia fino anche a Tortona e Verbania-Pallanza. Quella di Milano entra a far parte del circuito di 14 Sale Blu nazionali, veri e propri centri di informazione e assistenza per le persone a mobilità ridotta: in totale, le Sale Blu coordinano e gestiscono 252 stazioni, capaci di erogare servizi di assistenza per 160mila viaggiatori all’anno. I dati, resi noti da Ferrovie dello Stato, fotografano la situazione attuale dell’assistenza alle persone con disabilità. Punto di riferimento è il Regolamento (CE) n. 1371/2007 – adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea – "Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario", questi spazi sono gestiti da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) nel nuovo ruolo di Station Manager (Gestore di stazione). Le Sale Blu sono presenti nelle stazioni di: Torino Porta Nuova, Milano Centrale, Verona Porta Nuova, Venezia Santa Lucia, Trieste Centrale, Genova Piazza Principe, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella, Ancona, Roma Termini, Napoli Centrale, Bari Centrale, Reggio Calabria Centrale, Messina Centrale. I servizi delle Sale Blu, aperte tutti i giorni dalle 7 alle 21, sono rivolti alle persone con difficoltà motorie (sedia a rotelle, problemi agli arti o difficoltà di deambulazione), ai viaggiatori non vedenti/udenti o con disabilità visive/uditive, agli anziani e alle donne in gravidanza. I nuovi Centri di organizzazione e riferimento per i viaggi in treno delle persone con disabilità o ridotta mobilità, forniscono informazioni utili per usare al meglio il servizio: orari e modalità di prenotazioni; richieste sedie a rotelle; servizio di guida in stazione; accompagnamento al treno o all’uscita; assistenza con carrelli elevatori per accedere e uscire dai treni; e il servizio gratuito di portabagagli.

Il servizio di assistenza può essere richiesto sia all’Impresa ferroviaria scelta per il viaggio, sia ad una delle 14 Sale Blu: direttamente oppure inviando una e-mail. E’ possibile effettuare la prenotazione anche telefonando al numero unico nazionale 199.30.30.60. E’ attivo tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 7 alle 21. Le prenotazioni vanno effettuate: almeno 1 ora prima in caso di assistenza richiesta nella fascia oraria 8:00 * 22:00 nelle stazioni delle 14 Sale Blu e nel terminal di Palermo Centrale; almeno 12 ore prima in caso di assistenza richiesta nella fascia oraria 22:00 * 8:00 nelle stazioni delle 14 Sale Blu e nel terminal di Palermo Centrale; almeno 12 ore prima in caso di assistenza richiesta nelle altre stazioni del circuito. In caso invece di richieste fatte via posta elettronica, esse devono arrivare con almeno 24 ore di anticipo rispetto alla partenza del treno, condizione valida anche per i viaggi con treni internazionali. Le richieste devono contenere sempre le stazioni di partenza, arrivo e interscambio; le date di partenza e arrivo con i relativi orari, la tipologia di assistenza richiesta e un recapito telefonico. Occorre presentarsi al punto di incontro concordato con la Sala Blu con 30 minuti di anticipo sulla partenza del treno prenotato. Ferrovie dello Stato fa notare che il servizio viene garantito "con tempi di preavviso decisamente più favorevoli rispetto alle 48 ore previste dal Regolamento Europeo, costituendo così una best practice nel panorama ferroviario dell’Unione Europea". Secondo quanto reso noto da Rfi, ogni anno vengono effettuati servizi di assistenza a circa 160mila persone a mobilità ridotta, il 96% nella fascia oraria diurna. Sei richieste su dieci sono per treni a lunga percorrenza e si concentrano nelle 14 stazioni del Circuito Sale Blu. Il 58% degli interventi prevede l’impiego del carrello elevatore per l’accesso o l’uscita dal treno dei passeggeri che si muovo con la sedia a rotelle.

Fonte: SuperAbile.it

27/10/2011