Vigili urbani e regole: due pesi e due misure

Vigili urbani e regole: due pesi e due misure

| 0

ALESSANDRIA. E’ stato presentato dal sindaco Piercarlo Fabbio l’ufficio del disability manager, il primo in Piemonte, che avrà il compito di sostenere e favorire le politiche con obiettivo offrire alle persone con disabilità la partecipazione alla vita sociale. E’ affidato all’architetto Paola Testa che, essendo ormai da tempo anche mobility manager avrà la possibilità di meglio comprendere – e cercare le soluzioni – i problemi non da poco che un disabile ha nel muoversi in una città. L’ ufficio è stato allestito a Palazzo Rosso, al pianoterra dell’ala su via Verdi, quindi facilmente raggiungibile anche con le carrozzine. Telefono 0131-51 55 57, numero verde 800 186 022, mail infodisabili@comune.alessandria.it


«Il manager – ha detto il sindaco – dovrà avere contatti con le associazioni delle persone disabili, per comprenderne le esigenze e tradurre in azioni le proposte raccolte» «Il nostro compito – ha sottolineato Paola Testa – partendo dalle risorse disponibili sul territorio, è di superare i confini tra i vari servizi e di coordinare le singole professionalità che già operano nelle realtà comunali, provinciali e regionali, favorire l’accessibilità con l’eliminazione delle barriere architettoniche, di migliorare i trasporti locali e della mobilità in genere, sviluppare l’integrazione scolastica, lavorativa e socio assistenziale».


Le barriere architettoniche dovranno essere sostituite da «facilitatori» a tutti i livelli. Fra le proposte: dotare il sistema Bike Sharing di tre tandem per le persone con disabilità visiva e di altro tipo; installare un comunicatore vocale per annunciare le fermate sui bus Atm; realizzare alle fermate bus pavimentazione «podotattile» (riconoscibile camminandoci sopra) e così pure agli attraversamenti pedonali della stazione ferroviaria, ospedali, scuole, uffici pubblici (Agenzia delle entrate, del Territorio, Tribunale) con linee guida tattili.


Fonte: La Stampa

02/05/2012