Chiamata con Avviso Pubblico
PROVINCIA DI PESCARA
In attuazione della DGP n. 93/2012 con la quale la Giunta provinciale approva la proposta di modifica del sistema di selezione dei soggetti appartenenti alle categorie protette elaborata dal Centro per l’Impiego di Pescara/SILUS e con la quale, pertanto, delibera di modificare l’attuale procedura di avviamento a selezione presso le Pubbliche Amministrazioni, il presente documento individua le procedure operative di dettaglio per la Chiamata con Avviso Pubblico da rendere immediatamente operative all’interno del sistema dei Servizi per l’Impiego della Provincia di Pescara.
La nuova procedura, che consente di ottenere un insieme di candidati effettivamente interessati ad una specifica posizione, si basa sull’utilizzo dell’Avviso pubblico quale modalità di individuazione dei soggetti interessati alla specifica posizione e in possesso dei requisiti richiesti. Tale procedura interessa sia le graduatorie numeriche, sia le chiamate nominative.
Pubblicazione dell’AVVISO
Sulla base delle richieste di avviamento a selezione da parte delle Pubbliche Amministrazioni, il Centro per l’Impiego di Pescara/SILUS pubblica un AVVISO rivolto a tutti i soggetti in possesso dei requisiti ed iscritti negli elenchi della Provincia di Pescara di cui alla L. 68/99.
L’Avviso viene pubblicato entro 5 giorni dalla richiesta da parte dell’Ente Pubblico e resta pubblicato per 15 giorni. Le candidature possono essere presentate entro la scadenza di pubblicazione e, qualora tale scadenza coincida con un giorno festivo, la stessa è prorogata automaticamente al primo giorno feriale successivo.
All’Avviso deve essere data la massima visibilità. Esso viene pubblicato sul portale www.pescaralavoro.it, promosso attraverso le pagine ufficiali di Pescaralavoro sui social network Twitter e Facebook, e ampiamente pubblicizzato all’interno dei Centri per l’Impiego provinciali con affissioni specifiche. Qualora lo si ritenga opportuno è possibile individuare forme promozionali ulteriori.
L’Avviso deve essere caratterizzato dai loghi identificativi (logo istituzionale della Provincia, logo Pescara Provincia Utile, logo CPI, logo SILUS) e dalla dicitura “Provincia di Pescara – Settore VII Politiche del Lavoro e Formazione Professionale”.
L’Avviso deve contenere al minimo le seguenti informazioni:
· Dicitura generale: AVVISO PUBBLICO COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO (o altra dicitura da
individuare)
· Ente presso il quale è disponibile la posizione
· Profilo richiesto (incluso la qualifica nel caso di chiamata nominativa)
· Luogo di lavoro
· Tipologia di contratto e durata
· Requisiti per la candidatura
· Modalità di presentazione della candidatura
· Scadenza per la presentazione delle candidature
Raccolta e verifica delle candidature
Tutti gli utenti iscritti negli elenchi di cui alla L. 68/99 della Provincia di Pescara e in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso posso candidarsi.
Prima della candidatura ogni utente può aggiornare la propria posizione presso gli sportelli dei CPI.
Le candidature devono pervenire secondo le modalità stabilite dall’Avviso pubblico. In linea generale, è possibile consegnare la candidatura anche a mano presso i Centri per l’Impiego della provincia. La candidatura deve essere redatta utilizzando i moduli appositamente predisposti e presentata entro i termini di scadenza previsti sull’Avviso. E’ possibile candidarsi anche a più offerte di lavoro contemporaneamente, purché in possesso dei requisiti richiesti.
Tutte le candidature pervenute sono riscontrate dagli operatori preposti al fine di verificarne l’adeguatezza formale nonché la rispondenza di ciascun candidato ai requisiti indicati dall’Avviso.
Qualora, alla scadenza dell’Avviso, non siano individuate o pervenute candidature idonee, l’Avviso viene pubblicato una seconda volta. In caso di ulteriore assenza di candidature idonee, in accordo con il datore di lavoro si procede a valutare una diversa soluzione.
Procedura di selezione
La procedura è diversa nei 2 casi di avviamento a selezione presso le pubbliche amministrazioni: A)chiamata nominativa, B) graduatoria numerica.
A) Procedura di avviamento a selezione in caso di chiamata nominativa
Nel caso di chiamata nominativa ai sensi della Convenzione ex art. 11 L. 68/99 il CPI raccoglie le candidature idonee a valere sull’Avviso pubblicato. A seguito della verifica delle candidature e della rispondenza della qualifica richiesta con la qualifica posseduta, viene stilato un elenco di candidati ammissibili. In relazione a tale elenco, per i candidati disabili, viene richiesto il parere del Comitato Tecnico in ordine alla compatibilità tra le mansioni da svolgere e le residue capacità lavorative dei singoli candidati. Acquisito il parere favorevole del Comitato Tecnico l’elenco viene inviato all’Ente che ne ha fatto richiesta il quale procederà alla selezione sulla base di criteri propri.
B) Procedura di avviamento a selezione in caso di graduatoria numerica
In tale caso è possibile, per tutti gli iscritti alle liste di cui alla L. 68/99 presentare la propria candidatura se in possesso dei requisiti, indipendentemente dal momento della iscrizione. Ai sensi dell’art. 9, comma 4, della L.68/99, sono tuttavia esclusi gli invalidi psichici da assumere esclusivamente con chiamata nominativa e tramite convenzioni di cui all’art. 11 della L. 68/99. Trattandosi di un Avviamento numerico, che si basa sulla graduatoria di cui all’art. 8 della L. 68/99, sono ritenuti prioritari gli iscritti già inseriti nella graduatoria determinata al 31 dicembre dell’anno precedente.
Coloro che non sono inseriti nella graduatoria di cui all’art. 8 della L. 68/99 in quanto iscritti successivamente al 31 dicembre, possono comunque avanzare la propria candidatura, sebbene per loro venga formulata una graduatoria secondaria da prendere in considerazione solo ed esclusivamente nel caso in cui non vi siano candidati idonei tra coloro che hanno la priorità.
Gli avviamenti avvengono nel rispetto dell’ordine della graduatoria di cui all’art. 8 della L. 68/99 e previo parere favorevole del Comitato Tecnico in ordine alla compatibilità tra le mansioni da svolgere e le residue capacità lavorative dei singoli candidati, qualora disabili.
La graduatoria cosiddetta secondaria viene compilata sulla base degli stessi criteri utilizzati per la
graduatoria al 31 dicembre: anzianità di iscrizione; carico familiare; situazione economica e patrimoniale del candidato; grado di invalidità (solo per i disabili).
Sia per la graduatoria al 31 dicembre, sia per la graduatoria cosiddetta secondaria, a parità di punteggio, la precedenza è stabilita dall’anzianità di iscrizione al collocamento obbligatorio. In caso di ulteriore parità di punteggio verrà avviato il più giovane di età.
Pubblicazione delle graduatorie
Gli elenchi di cui alla procedura di chiamata nominativa e le graduatorie di cui alla procedura di avviamento numerico sono pubblicate sul portale www.pescaralavoro.it e presso i Centri per l’Impiego della Provincia di Pescara. Tali graduatorie restano pubblicate per 15 giorni.
Ricorsi
Avverso gli elenchi o le graduatorie è ammesso ricorso gerarchico al Dirigente del Settore VII Politiche del Lavoro e Formazione Professionale della Provincia di Pescara entro 10 giorni dalla pubblicazione degli stessi e ricorso giurisdizionale al T.A.R. entro 60 giorni.
Fonte: Pescaralavoro.it
27/07/2012