Contrassegno invalidi

| 0

Cos’è

Il "contrassegno invalidi" è quel tagliando di color arancione intenso che reca il simbolo dell’omino in sedia a rotelle. Il tagliando permette alle persone disabili di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.

Il contrassegno è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell’intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo, né subordinato al possesso della patente di guida.
E’ sufficiente che l’intestatario lo esponga in originale sul parabrezza anteriore del veicolo quando è alla guida o è accompagnato da terzi. Ed è valido su tutto il territorio italiano.

 

Destinatari

Persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, persone non vedenti, persone in condizioni di invalidità temporanea a causa di un infortunio o altro (autorizzazione a tempo determinato), non titolari di analogo contrassegno rilasciato da altro Comune.

 

Come e Dove si svolge

Per avere il “contrassegno arancione” bisogna presentare una domanda all’Ufficio DisAbili del Comune di Montesilvano (Palazzo dei Servizi e della Cultura "E. Baldoni", piano terra – Tel. 0854481364 * 085/4481521) allegando la seguente documentazione:

  • Se l’invalidità è permanente: certificato medico legale o, in caso di rinnovo di un contrassegno scaduto, certificto rilasciato dal medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio. In particolare, sul certificato, il medico curante deve attestare la difficoltà nella deambulazione.(scarica fac simile). Per il rilascio del certificato medico legale l’interessato deve rivolgersi al Distretto Sanitario di Base di Montesilvano (C.so Umberto, 447 – tel. 0854253350 o 0854253377 – apertura da lun. a giov. 08,30/10,15) e farsi rilasciare la certificazione medica che attessti che il richiedente ha una capacità di deambulazione sensibilemnte ridotta o è non vedente. Alla visita è opportuno presentare l’eventuale certificazione sanitaria di cui si è in possesso. Per ottenere la certificzione bisogna, inoltre, effettuare un pagamento di Euro 15,49 tramite bollettino postale intestato a: AUSL PE SERV. MED. LEGALE, causale: CONTRASSEGNO PARCHEGGI PORTATORI DI HANDICAP, C.C. 17605650.
  • Se l’invalidità è temporanea: certificato medico legale rilasciato dalla Medicina Legale della ASL, anche in caso di rinnovo, più n. 2 marche da bollo del valore di Euro 14,62 ciascuna, da apporre sulla domanda e sul contrassegno stesso.     

Il contrassegno invalidi permette di:

–   circolare nell’area pedonale (Apu), nelle zone a traffico limitato (Ztl) e a traffico controllato (Ztc);

– circolare nel caso di blocco o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento (domeniche ecologiche, targhe alterne…);

–   sostare negli spazi riservati ai veicoli delle persone disabili;

–   sostare gratuitamente nei posteggi pubblici a pagamento;

–   sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato;

–   sostare nelle aree pedonali (Apu), nelle zone a traffico limitato (Ztl) e a traffico controllato (Ztc);

–   sostare nelle zone di divieto o limitazione di sosta (purché ciò non costituisca intralcio alla circolazione).

 

Costo del servizio

Il rilascio del contrassegno è gratuito. Per il rilascio del certificato Medico legale bisogna effettuare un pagamento di € 15,49. In caso di rilascio di contrassegno a tempo determinato, bisogna aggiungere il costo delle due marche da bollo del valore di Euro 14,62 ciascuna.

 

Durata
La durata del contrassegno dipende dal periodo indicato nel certificato del medico legale. La durata massima è di 5 anni anche se l’invalidità è permanente.
N.B.: in caso di decesso, di perdita di requisiti o di scadenza dei termini, è necessario restituire il contrassegno all’Ufficio competente.
Il contrassegno verrà rilasciato entro massimo 5 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Il Comune di Montesilvano ha messo in atto l’iniziativa "segnalaci l’abuso": in caso di parcheggi riservati ai disabili occupati abusivamente, si può chiamare il numero verde 800933329 per avere un intervento immediato della Polizia Municipale.
clicca qui per leggere "segnalaci l’abuso"
scarica modelli