Ritengo opportuno portare all’attenzione dei lettori ed delle varie Associazioni Disabili quanto da me denunciato con lettera raccomandata del 10 Novembre al Dir. Ambiente ed Infrastrutture (Ing. P. Tontodonato) ed al Sindaco di Sulmona (Dott. Fabio Federico) alla quale non e` stata data risposta ne portati a soluzione i problemi evidenziati.
Il 7 Novembre, recatomi al cimitero di Sulmona per la verifica di certi lavori sulla tomba di mio suocero, non ho potuto accedere in auto all’interno del cimitero, sebbene provvisto di regolare contrassegno disabili, a causa di un’ordinanza del 23 Settembre u.s. del Dir. Ambiente ed Infrastrutture del Comune che vietava l’accesso alle auto. Dalle informazioni raccolte in loco, risultava che tale drastica misura era dovuta all’esigenza di verificare i permessi d’accesso al cimitero a seguito della concessione poco selettiva e troppo generosa degli stessi.
Pur condividendo pienamente l’esigenza di un controllo rigoroso sulla concessione dei permessi, non vedo giustificazione alcuna nel vietare l’accesso al cimitero a chi ne ha diritto solo perche` l’Amministrazione Comunale non e` riuscita, dopo circa due mesi, a portare a tervine la loro revisione. L’inneficenza della Pubblica Amministrazione non deve per nulla penalizzare chi ha realmente bisogno di un facile accesso alla tomba dei propri cari cosa che invece e` gia` avvenuta il 2 Novembre e con tutta probabilita` accadra` anche per le feste Natalizie in quanto sino ad oggi e` ancora in vigore il suddetto divieto. Sperando che queste poche righe possano essere di stimolo agli Amministratori del Comune di Sulmona, auguro a loro un sereno riposo per le imminenti vacanze Natalizie.
Vincenzo Randazzo
(17 dicembre 2009)
P.S. : Faccio presente che gli ultimi tre Sindaci del Comune di Roma (Rutelli, Veltroni e Alemanno) da me sollecitati circa la soluzione di vari problemi hanno fatto sempre seguire ad una immediata risposta scritta azioni concrete per la risoluzione dei problemi. Non posso proprio pensare che la gestione della Capitale sia meno complessa di quella della citta` di Sulmona.
Fonte: ilmessaggero.it
18/12/2009