POGLIANO MILANESE. Giro di vite sul rispetto delle normative che regolamentano l’abbattimento delle barriere architettoniche. Durante il periodo estivo, l’amministrazione comunale, al fine di far rispettare la normativa vigente sull’abbattimento delle barriere architettoniche, ha condotto una serie di sopralluoghi negli esercizi commerciali cittadini. L’operazione di controllo, condotta congiuntamente dall’ufficio tecnico e dalla polizia locale, ha fatto riscontrare situazioni non a norma in quattro bar. I locali, oltre a provvedere alla messa in regola delle proprie strutture, hanno dovuto pagare una sanzione di 516euro.
«Questa serie di controlli dice il primo cittadino Vincenzo Magistrelli non vuole penalizzare nessuno, anzi. A tutti i locali che sono stati sanzionati è stato dato un tempo entro il quale adeguarsi per provvedere alla messa a norma delle strutture. Le irregolarità emerse riguardano principalmente i servizi igienici, non accessibili a persone disabili. In questo senso dobbiamo risolvere il problema dell’abbattimento delle barriere architettoniche, una questione regolata da leggi in vigore ormai da anni». A questo si aggiunge un’ulteriore questione legata alla presenza di numerosi locali e pub presenti sul territorio che animano la movida poglianese. Pogliano infatti, soprattutto nelle ore serali e notturne, richiama giovani da tutto il Rhodense. Una situazione che ha creato disagi, soprattutto in passato, agli inquilini delle case in prossimità dei locali, tutti concentrati nel centro del paese. Questo ha portato alla realizzazione di un regolamento nato dalla collaborazione fra l’amministrazione e i titolari dei locali. «Quest’anno continua Magistrelli la situazione è decisamente migliorata e ultimamente non ci sono più state segnalazioni di rilievo da parte dei cittadini. Questo è stato reso possibile grazie all’aumento dei controlli sul territorio e alla collaborazione dei titolari dei locali che si sono resi disponibili e con i quali si è instaurato un dialogo improntato sulla collaborazione anche per quel che riguarda il rispetto degli orari e la pulizia all’esterno dei locali». «La collaborazione con i proprietari dei pub ha portato alla realizzazione di un protocollo normativo conclude il sindaco . Con il termine della stagione estiva il regolamento stilato verrà ripresentato ai gestori. Il regolamento, oltre a dimostrare la collaborazione fra il comune e i gestori, permetterà di monitorare al meglio la situazione e di calmierare i disagi».
di Andrea Sartirana
Fonte: Il Giorno
26/08/2011