Mille invalidi senza la tessera bus – Denuncia dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo

Mille invalidi senza la tessera bus – Denuncia dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo

| 0

Bastano 5mila passi al giorno per rimanere in salute, tre chilometri per vivere di più e meglio, poco più di trenta minuti per combattere la sedentarietà. Nasce la rete di percorsi pedonali che unisce 32 località italiane, progetto patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dal ministero della Salute, del Senato e dal Coni

ROMA – Bastano 5mila passi al giorno per rimanere in salute, tre chilometri per vivere di più e meglio, poco più di trenta minuti per combattere la sedentarietà. Perchè l’esercizio fisico fa crescere bene anche quando ‘crescere’ significa invecchiare. Per questo nasce una rete di percorsi pedonali che unisce 32 località italiane per restare in forma a costo zero, godendo delle bellezze naturali e culturali del nostro Paese. È ‘Città per camminare’, il progetto patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dal ministero della Salute, del Senato e dal Coni, pensato proprio per questi tempi di crisi in cui sempre più persone iniziano a tagliare sugli investimenti per la salute.

Il progetto è stato presentato ieri mattina nel Salone d’Onore del Coni a Roma alla presenza, tra gli altri, del segretario generale Raffaele Pagnozzi, del vicesindaco della Capitale, Sveva Belviso, e di alcuni testimonial come Nino Benvenuti, Dino Zoff, Abdon Pamich e Margherita Granbassi. Nato dall’esperienza di Maurizio Damilano, campione olimpico di marcia a Moscà80, il dossier ha individuato 32 percorsi da Nord a Sud, isole comprese, adatti a una pratica motoria semplice ma efficace dal punto di vista della prevenzione. Si parte dai sentieri della Valle d’Aosta, dal ‘fitwalking all’ombra della Mole di Torino, passando per l’Idroscalo di Milano e sulle orme dei dinosauri a Rovereto, in Veneto, fino a seguire le tracce di Dante a Firenze e i cammini francescani in Umbria, a visitare i parchi di Roma per poi raggiungere i Sassi di Matera, l’Aspromonte e la natura selvaggia della Gallura. L’obiettivo adesso è aggiungere presto decine di altre località, allargando ancora di più la rete. L’iniziativa ha ottenuto anche il patrocinio della Federazione italiana hockey, di Federanziani e dell’Associazione nazionale italiana atleti diabetici. In futuro sono previste altre attività per diffondere il più possibile gli stili di vita sani tra le persone: spazio quindi a maratone, biciclettate e passeggiate collettive, ma anche concorsi per le scuole e opuscoli su alimentazione ed esercizio fisico.

Fonte: Superabile.it

14/11/2012