Catanzaro, 18 set. – Rendere piu’ snelle e trasparenti le pratiche per il riconoscimento dell’invalidita’ civile. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto tra l’assessorato alla Tutela della Salute della Regione Calabria e la direzione regionale dell’Inps, firmato dai rispettivi direttori, Andrea Guerzoni e Domenico Costantino. Il protocollo fa riferimentoal trasferimento delle funzioni all’Inps per le attivita’ di controllo e verifica relativa all’accertamento sanitario in materia di invalidita’ civile, cecita’ civile, sordita’, handicap e disabilita’. Da qui, la necessita’ per l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale di uno snellimento dei tempi di definizione dei procedimenti e la necessita’ di garantire trasparenza e rispetto dei termini di legge, al punto da realizzare un’apposita applicazione informatica. Si tratta di un’applicazione informatica, raggiungibile sul web, “e’ pertanto – e’ scritto nel protocollo – accessibile anche alle strutture delle aziende sanuitrie provinciali, tramite utente abilitato con password, per mezzo di uns emplice collegamento via internet”. Le Aziende sanitarie provinciali che avranno il compito di inserire i dati delle domande di invalidita’ civile per lo scambio dei dati attraverso il sistema informatico, con il coordinamento delle attivita’ che e’ stato affidato al dipartimento dell’assessorato per uniformare gli aspetti organizzativi legati all’attivita’ delle Asp. Nel protolcollo sottoscritto fra le parti si sottolinea “il beneficio che deriverebbe all’utenza dalla possibilita’ di avere notizia della prpria istanza, recandosi sia allo sportellod elle Asp che a quellod ell’Inps e, inoltre, dalla riduzione dei tempi di gestione delle pratiche stesse”. L’Inps, in questo contesto, si impegna a formare il personale delle Asp all’uso della procedura informatica ed a fornire loro le password di accesso.
“Si tratta – ha detto il presidente dell’Inps calabria, Bruno Oliva, di un risultato importante, sia per garantire trasparenza delle procedure, sia per ridurre i tempi d’attesa per i cittadini, eliminando eventuali sacche di illegalita’. Voglio evidenziare – ha detto ancora Oliva, il ruolo svolto dall’assessore regionale alla Salute, Vincenzo Spaziante, e dal direttore generale Andrea Guerzoni”. (AGI)
Fonte: disabili-oggi.it
18/09/2008