Terremoto:Ministero –  linea amica per l’Abruzzo

Terremoto:Ministero – linea amica per l’Abruzzo

| 0

(ASCA-CORRIERE COM.) – Roma, 16 apr – Una ”Linea Amica” dell’Abruzzo. Da oggi dal contact center e’ possibile ottenere supporto per tutti gli adempimenti burocratici nonche’ le informazioni utili su ogni forma di agevolazione prevista dalla normativa di emergenza a favore delle popolazioni colpite. Per il servizio il Ministero per la PA e Innovazione ha messo a disposizione tre operatori specializzati sulle novita’ normative che di giorno in giorno emergono in favore dei cittadini e delle amministrazioni terremotate. Le chiamate relative al sisma vengono gestite con priorita’ assoluta.

Nello specifico vengono fornite informazioni puntuali e specializzate sui punti principali dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri emanata lo scorso 9 aprile 2009: decreto del Commissario delegato sui comuni interessati dagli eventi sismici che hanno risentito di un’intensita’ MCS uguale o superiore al sesto grado; sospensione del versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali concessa ai datori di lavoro e ai lavoratori autonomi fino al 30 novembre; consegna dei medicinali a carico del SSN fino al 31 maggio 2009 nei comuni terremotati da parte dei farmacisti pubblici e privati anche dietro presentazione di ricetta medica semplice; rinegoziazione di mutui contratti dalla popolazione; compensi per lavoro straordinario a favore del personale dell’Ufficio Territoriale del Governo dell’Aquila, delle Regione Abruzzo, della Provincia e del Comune dell’Aquila; rimborsi dovuti alle organizzazioni di volontariato; polizze assicurative a garanzie di eventuali danni in favore di liberi professionisti; apertura conti fruttiferi da parte del Dipartimento della Protezione Civile; sospensione pagamenti fatture per i soggetti residenti nei comuni colpiti dal sisma; recupero e messa in sicurezza dei beni culturali; contributi, da parte del Commissario delegato con l’aiuto dei Sindaci, per i nuclei familiari che hanno avuto la casa distrutta fino ad un massimo di 400,00 euro mensili, con particolari misure per invalidi e portatori di handicap; riapertura discariche per gestione rifiuti urbani; recupero per mancato svolgimento attivita’ didattica; contributo per coprire spese straordinarie di prima assistenza ed attuazione interventi urgenti.

Fonte: sordionline.org

16/04/2009