Le Associazioni ARCO e FIABA elogiano il progetto della Città di Montesilvano ”mare senza barriere”

Le Associazioni ARCO e FIABA elogiano il progetto della Città di Montesilvano ”mare senza barriere”

| 0

MEAUX (Francia) – Una donna francese disabile ha denunciato la Easyjet accusando la compagnia di averle impedito di salire su un aereo poiche’ portatrice di handicap. “L’assistente di volo, su ordine del comandante e nonostante le lamentele dei passeggeri, non ha voluto farmi salire sull’aereo perche’ non potevo muovermi da sola”, ha raccontato Marsye, che non ha voluto fornire il suo cognome.

Dopo esserle stato impedito di salire sull’aereo diretto a Ginevra, la donna ha spiegato di aver preso un altro volo della stessa compagnia il giorno successivo accompagnata dal figlio. La Easyjet le avrebbe comunque fatto pagare un altro biglietto. “La persona che aveva prenotato i miei biglietti aveva messo in chiaro che sono paraplegica e ne avevano preso nota, perche’ allora mi hanno rifiutata all’ultimo minuto?”, ha domandato la donna.

Maryse ha detto di aver denunciato l’accaduto all’osservatorio francese sulle discriminazioni. Una portavoce della compagnia, Elisabeth Le Gall, ha spiegato: “Le normative europee europee ci obbligano a evacuare gli aerei in 90 secondi, quindi siamo autorizzati a chiedere a chi ha bisogno di assistenza di essere accompagnato per assicurare la sicurezza della persone e dei passeggeri”. Per la portavoce della Easyjet, “deve essersi trattato di un malinteso quando e’ stata fatta la prenotazione: in quanto disabile, era necessario che fosse accompagnata”.

Un caso simile era avvenuto nel mese scorso, quando a un uomo portatore di handicap era stato vietato di salire su un aereo della stessa compagnia da Biarritz a Paris poiche’ non accompagnato. La presidente dell’osservatorio francese sulle discriminazioni, Jeanette Bougrab, ha detto che una compagnia aerea “non ha il diritto di rifiutare un passeggero a causa della sua disabilita’” e ha assicurato che “tra settembre e ottobre l’osservatorio chiedera’ al governo di chiarire il regolamento europeo per evitare questa inaccettabile situazione”. (AGI) Cli

Fonte: disalblog.it

13/0872010