Ruggero, la sindrome di Down e il peso della fortuna – 01/08/2011

Ruggero, la sindrome di Down e il peso della fortuna – 01/08/2011

| 0

C’è chi la vive sulla propria pelle, chi sulla pelle di un fratello, di una compagno, di un figlio: la disabilità nel suon essere "esperienza di vita" diventa il filo conduttore della collana di libri lanciata dalla casa editrice perugina Ali&no. Edito il primo libro, in uscita il secondo ad ottobre "Il cammino di Marcella"

ROMA – "Le maree", collana diretta da Gabriella La Rovere, è il nuovo prodotto editoriale della casa editrice perugina Ali&no che parla di disabilità da prospettive e punti di vista strettamente personali: la disabilità come "esperienza di vita" per chi la vive sulla propria pelle, per chi la vive a fianco di un fratello, di un compagno di vita, di vita. Il primo testo pubblicato, "La scala dei miracoli" è la storia di Elena Skall e di suo figlio marco. Mamma single, lei, figlio disabile adottato, lui. Pronta per ottobre, la seconda pubblicazione: è "Il cammino di Marcella": sessanta tappe da Salzana (SP) a Lourdes. A raccontarlo, una madre fuori dal comune: Anna Maria Rastello, torinese, madre di altre due ragazze e affidataria di altri otto "figli".

L’esperienza dunque parte con "La scala dei miracoli", una storia che racconta la storia di due vite che si incontrano: la sua, quella di mamma single, e quella di Marco, figlio adottato con disabilità. Eventi, personaggi immaginari, curiosità, amici veri e una comunicazione che, difficoltà a parte, si fa profonda e senza filtro. Dov’è il segreto della forza che si trova nell’affrontare una quotidiana che un giorno è vittoria, un giorno è sconfitta? Dalle pagine di Elena si coglie la tenacia, la forza e la costanza di salire un gradino alla volta quella che diventa poi una "scala dei miracoli".

In uscita, invece, a fine ottobre "Il cammino di Marcella", la storia di un viaggio in sessanta tappe da Sarzana (SP) a Lourdes di una madre, Anna Maria Rastello, che spinge la sedia a ruote di sua figlia Marcella. Una la motivazione: dimostrare che la disabilità non diventa handicap grazie allo sport e all’arte. Anna Maria Rastello, la protagonista di questo viaggio, madre di Marcella disabile a causa di un incidente, è partita il 26 febbraio 2011, con lo zaino in spalla ed un bel progetto da realizzare. E’ arrivata a Lourdes il 9 maggio, attraverso un cammino ricco di incontri, paesaggi ed emozioni. Il libro è il diario di viaggio del "Cammino di Marcella". Anna Maria Rastello è una torinese di 48 anni, madre biologica di Marcella e altre due ragazze e di 8 figli in affidamento, tra cui una ragazzina con disabilità intellettiva ed il suo gemello con disabilità relazionale. Per saperne di più, contattare la casa editrice al sito alienoeditrice.net/collana.php/id/195. (eb)

Fonte: superabile.it

28/07/2011