Gli manca una gamba, L’Inps: 14 richieste di verifica

Gli manca una gamba, L’Inps: 14 richieste di verifica

| 0

Aperto il bando per realizzare un’area gioco all’interno del Parco Formentano. Promotrice dell’iniziativa è la Fish. Bomprezzi: "Si comincia dai bambini per realizzare una città capace di pensare la disabilità come una delle possibili condizioni di vita"

MILANO – Per costruire una città accessibile a tutti, a Milano la giunta Pisapia parte dai bambini e dai ragazzi portatori di disabilità. Aperto il bando per la realizzazione di un’area gioco all’interno del Parco Formentano, in Largo Marinai d’Italia. Promotrice dell’iniziativa è la Fish  onlus (Federazione italiana per il superamento dell’handicap), che in Lombardia è rappresentata dalla Ledha. Il parco avrà una rampa d’accesso e un montascale, sarà coperto da una pavimentazione antitrauma e avrà giochi con sedute doppie, in modo che i ragazzi portatori di disabilità possano giocare insieme ai loro accompagnatori e agli altri bambini. Sarà anche attrezzata per i non vedenti, con pannelli sonori, giochi, mappe e percorsi per stimolare il tatto e l’udito. Il cuore del parco sarà una parete per fare arrampicata con diversi livelli di difficoltà.

Il progetto, sostiene l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino, "vuole essere il primo passo concreto per dimostrare la sensibilità e l’attenzione che il Comune dedica e dedicherà non solo agli adulti ma anche ai bambini con disabilità". Positiva anche la reazione di Franco Bomprezzi, consulente di Palazzo Marino per le politiche sulla disabilità: "Si comincia dai bambini per realizzare una città capace di pensare la disabilità come una delle possibili condizioni di vita".

C’è tempo fino alle 15.30 del 5 settembre per recapitare i progetti all’Ufficio protocollo della direzione  arredo, decoro urbano e verde di piazza Duomo 21. Il valore minimo dell’opera,  dall’ideazione all’opera conclusa, è di 90mila euro, che il Comune ha intenzione di coprire interamente con sponsor.

di Lorenzo Bagnoli

Fonte: superabile.it

29/07/2011