Farmaci salvavita a scuola, ecco cosa prevede la legge

Farmaci salvavita a scuola, ecco cosa prevede la legge

| 0

MONTESILVANO. «Le istituzioni continuano a giocare sulla pelle dei malati». E’ il commento di Claudio Ferrante, presidente dell’associazione “Carrozzine determinate Abruzzo”, che aveva denunciato la sfibrante attesa della visita domiciliare da parte della di un montesilvanese cardiopatico e diabetico. L’uomo, invalido al cento per cento, dopo il coma e il conseguente peggioramento del suo stato di salute, aveva fatto richiesta per il riconoscimento della legge 104, che prevede agevolazioni fiscali e assistenziali. Ma l’attesa si protrae da oltre un anno. «La domanda è stata presentata il 31 gennaio 2011. Nonostante la denuncia pubblica niente è cambiato», sottolinea Ferrante. Ferrante chiede «l’intervento del governatore Gianni Chiodi, che lo scorso ottobre aveva dichiarato guerra ai soprusi». E richiama l’attenzione su «una determinazione del presidente dell’Inps Mastropasqua dell’ottobre 2009 che fissava le linee guida per il riconoscimento dell’invalidità civile. Si prevedeva che le visite fossero effettuate entro 30 giorni, 15 nei casi gravi. Oggi occorre un anno e mezzo se si è fortunati».

Fonte: Il Centro

08/03/2012