Avere un cane, dal punto di vista dei genitori, aiuterebbe a ridurre i livelli di stress all’interno della famiglia, responsabilizzerebbe il comportamento dei propri figli ma soprattutto li aiuterebbe a stare in compagnia.
Se per una famiglia prendere un cane è una decisione stimolante e allo stesso tempo di responsabilità, nel caso di famiglie con bambini autistici la stessa decisione risulta essere ancora più importante e impegnativa.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Missouri ha indagato se avere un cane all’interno di una famiglia con un bambino autistico comporta dei benefici. Indipendentemente dal possesso di un cane o meno, dalle risposte dei genitori sembrerebbe di si.
Avere un cane, dal punto di vista dei genitori, aiuterebbe a ridurre i livelli di stress all’interno della famiglia, responsabilizzerebbe il comportamento dei propri figli ma soprattutto li aiuterebbe a stare in compagnia.
I bambini con disturbi dello spettro autistico spesso hanno difficoltà nell’interagire con gli altri e di conseguenza nel formare amicizie. Avere ed interagire con un cane significa offrire loro compagnia ed amore incondizionato senza pregiudizio alcuno, sostiene Gretchen Carlisle, un ricercatore presso il Centro di Ricerca Interazione Uomo-Animale (ReCHAI) dell’Università di Medicina Veterinaria di Missouri.
Nello studio sono stati intervistati 70 genitori di bambini con autismo. Dei quasi due terzi in possesso di un cane, il 94% ha affermato che i loro figli sono inseparabili dai loro cani. Anche nelle famiglie senza cani, il 70% dei genitori ha affermato che ai loro figli piacciono i cani. I genitori che all’interno della famiglia avevano un cane hanno argomentato la loro scelta alla luce dei benefici percepiti per i loro figli.
Sempre Gretchen Carlisle sostiene che i cani possono aiutare i bambini con autismo, agendo come fattore facilitante all’interno del processo di interazione sociale.
Per esempio, i bambini con autismo possono avere difficoltà ad interagire con gli altri bambini del quartiere. Se i bambini con autismo invitano i loro coetanei a giocare con i loro cani, questi ultimi diventano un ponte comunicativo che consolida le interazioni fra i bambini.
Gli autori raccomandano ai genitori di coinvolgere attivamente i loro figli nella scelta del cane. Tanti bambini con autismo sanno già come preferirebbero il loro cane e se vengono coinvolti attivamente nella decisione si aumenta la probabilità di creare un’esperienza piacevole già dal momento dell’inserimento del nuovo membro della famiglia nella casa.
Sebbene questo studio indaghi esclusivamente i benefici che i cani portano nelle famiglie dei bambini con autismo, gli autori non escludono che gli stessi benefici si abbiano anche nel caso di animali di compagnia diversi dai cani.
I bambini sono unici e ognuno di essi sogna il suo animale di compagnia che può essere un gatto, un coniglio o come nel mio caso da bambina…un cavallo.
Quindi nella scelta dell’animale di compagnia un ruolo fondamentale deve essere attribuito ai propri interessi e alle proprie caratteristiche di personalità.
Se da un lato questa ricerca aggiunge credibilità scientifica ai benefici dati dall’interazione uomo-animale e ci aiuta a capire l’importanza e il ruolo dell’animale di compagnia nel migliorare la vita dei bambini con autismo, dall’altro lato aiuta i professionisti del settore sanitario ad insegnare come e perché indirizzare le famiglie con dei bambini autistici nella scelta dell’animale di compagnia più adatto.
Fonte: Stateofmind.it
28/04/2014