Lettera a mio fratello autistico

| 0

ROMA. Mercoledi’ 3 dicembre e’ la ‘Giornata internazionale delle persone con disabilita” e l’Istituto Leonarda Vaccari la ricordera’ con un open day. L’ente morale si aprira’ al pubblico a partire dalle 12.30, a Roma in viale Angelico 22, per presentare i laboratori e offrire ai partecipanti un aperitivo. Si potranno anche visitare i diversi reparti e conoscere le varie attivita’ sanitarie, sociali ed educative che completano l’assistenza alla persona con disabilita’. "Incontrare le diversita’, ascoltare e affrontare le problematiche dell’handicap con la consapevolezza che esistono sul territorio delle ‘buone prassi’- afferma il presidente Saveria Dandini de Sylva – riconoscere cio’ che di buono e’ stato fatto, verificare negli occhi di questi ragazzi meno fortunati i risultati del complesso lavoro posto … Continued

Il personaggio nato oggi 4 gennaio: Louis Braille

| 0

Rapporto realizzato dal Banco farmaceutico, in collaborazione con Caritas, Acli, Cei e Unitalsi. In totale in Italia il 10 per cento della popolazione è in povertà sanitaria (6 milioni di persone, +93% dal 2007), la maggior parte sono immigrati ROMA – Cresce in Italia la povertà sanitaria e riguarda nella maggior parte dei casi gli immigrati. Nel 2014, infatti, è aumentata del 3,86 per cento la richiesta di farmaci da parte di quella fascia di popolazione che non è più in grado di acquistare medicinali nemmeno quelli con ricetta medica. In particolare si è passati dalle 2.943.659 confezioni di farmaci richieste nel 2013 alle 3.057.405 del 2014. E’ quanto emerge dal Rapporto sulla povertà sanitaria 2014, uno studio realizzato dall’Osservatorio … Continued

Diverso e’ uguale. Franco Bomprezzi, una vita per la disabilita’

| 0

Lo rivela la ricerca Piccolipiù. Un bambino su 4, nel primo anno di vita, ha avuto un incidente tale da essere portato al pronto soccorso FIRENZE – Un bambino su cinque ha avuto un incidente nei primi 12 mesi di vita, in gran parte una caduta da un piano rialzato tale da ricorrere ad un pronto soccorso. E’ quanto rivela Piccolipiù, il primo studio italiano sui determinanti della salute infantile finanziato dal Ministero della Salute, che in Toscana ha visto la collaborazione dell’Ospedale pediatrico Meyer, ASL 10 di Firenze, Usl 12 di Viareggio dove sono stati arruolati dalla nascita circa 1.000 bambini (sono 3.000 in tutta Italia). Per quanto riguarda i problemi respiratori e allergici, il 4,8% dei bambini ha … Continued

Milano, tram inaccessibie ai disabili. Il Tribunale condanna Comune e Atm

| 0

Arrivano i primi risultati concreti di “Lavoriamo in rete”, il progetto voluto dall’AIPD (Associazione Italiana persone Down), per incrementare il numero dei lavoratori con sindrome di Down, nel Sud d’Italia e nelle Isole, costruendo per loro e con loro un futuro possibile. In questi giorni, infatti, due giovani dell’AIPD di Caserta cominciano il loro lavoro in un noto impianto balneare e parco divertimenti del litorale domizio «Questo è un risultato molto importante, e nello specifico della nostra sede di Caserta un segnale davvero forte, sul fatto che la sensibilizzazione sul tema del lavoro abbinato alla disabilità intellettiva cominci a dare i suoi frutti anche sui territori più difficili. Sta finalmente cambiando l’approccio alle persone con sindrome Down, che iniziano ad … Continued

Laura, l’imprenditrice modello con la sindrome di down

| 0

L’accordo tra l’ospedale fiorentino e la fondazione Collodi prevede, tra le varie cose, l’uso delle immagini del celebre burattino nell’impegno di umanizzazione del centro sanitario e la realizzazione di una biblioteca tematica su Pinocchio al Meyer FIRENZE – Come Peter Pan, personaggio letterario creato dallo scrittore scozzese James Matthew Barrie, è da sempre legato al Great Ormond di Londra o Pippi Calzelunghe che occhieggia dagli ambienti del Karolinska Institutet di Stoccolma, così anche l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze sceglie di allearsi con Pinocchio, il burattino nato dalla mente di Carlo Lorenzini detto Collodi, così che diventi uno dei suoi simboli riconoscibili al mondo. È questo il frutto speciale dell’accordo di collaborazione che oggi è stato siglato tra la Fondazione Meyer … Continued

Firenze, ecco come i non vedenti diventano scultori

| 0

Quali sono i modi migliori per parlare di autismo? A questa domanda ha cercato di rispondere una ricerca condotta nel Regno Unito. Che ha chiesto a 3.470 persone (tra cui 502 adulti autistici, 2.207 genitori di bambini e adulti con lo spettro autistico, nonché 1.109 professionisti) quali sono le parole giuste da usare quando si parla di loro. Quali sono i modi migliori per parlare di autismo? A questa domanda ha cercato di rispondere una ricerca condotta nel Regno Unito. Che ha chiesto a 3.470 persone (tra cui 502 adulti autistici, 2.207 genitori di bambini e adulti con lo spettro autistico, nonché 1.109 professionisti) quali sono le parole giuste da usare quando si parla di loro. I risultati hanno confermato … Continued

Telethon, oltre 9 milioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare

| 0

Nata nel 1983 in Arizona, si è conquistata un posto nel Guinnes dei primati mondiale come prima persona senza braccia ad aver conseguito il certificato come pilota. Ha anche una laurea in psicologia per "motivare tutti a superare gli ostacoli" ROMA – Pilota d’aerei e "motivatrice", perché a lei la motivazione certo non manca: Jessica Cox, classe ’83, è la prima pilota al mondo senza braccia e questo le ha fatto guadagnare un posto nel Guinnes dei primati, in cui figura come prima persona senza braccia ad aver conseguito il certificato di pilota. Così, licenza in tasca, formazione e titoli in piena regola, nella sua Arizona guida auto e aeroplani servendosi solo di piedi, ma ha preso anche una laurea … Continued

Come le api salvano il mondo. E aiutano a superare il trauma

| 0

Dopo uno scambio di critiche e repliche e un acceso confronto tra i vari membri, riapre il gruppo Facebook che, in questi anni, ha raccolto circa 6 mila iscritti. Ma non tutti potranno iscriversi: obbligatoria l’iscrizione gratuita all’associazione Operautismo ROMA – Dalle ceneri di un gruppo, possono nascerne cento: se ogni fine è sempre un nuovo inizio, il caso del gruppo Facebook "Io ho una persona con autismo in famiglia" è certamente emblematico. Rimossi, uno dopo l’altro, gli oltre 6 mila membri del gruppo, annunciata l’imminente chiusura per diatribe interne e, soprattutto, critiche e accuse rivolte a uno degli amministratori, le discussioni e i confronti, spesso molto accesi, si sono susseguiti per giorni. Gruppi "nati dalle ceneri". Oggi, però, di … Continued

Autismo, il NIDA dell’ISS si allarga: 100 mila euro dal privato

| 0

La mamma di una ragazza Down racconta la "via crucis" scolastica della figlia, che pochi giorni fa ha sostenuto l’esame nell’istituto alberghiero frequentato per sei anni: "Non ho avuto niente senza dover lottare. Una riforma della scuola deve portare l’inclusione vera" ROMA – Non una "buona scuola", ma un percorso a ostacoli, quasi una via crucis, fatta di battaglie quotidiane, dall’inizio alla fine: un’esperienza "estenuante" per Bernadetta Manna, mamma di una ragazza con sindrome di Down, che pochi giorni fa ha sostenuto il suo esame conclusivo e adesso si affaccia, con poche speranze e molte paure, al mondo del lavoro. E oggi la mamma ripercorre i vari momenti di questo "incubo scolastico", in cui l’inclusione è solo una bella parola, … Continued

Nel Lazio proposta di legge contro i disturbi alimentari

| 0

Un nome che ritorna, Emanuele, "Dio con noi". Una domanda che ritorna, "perché?". Una risposta che ritorna, "questa è vita". È il pellegrinaggio dei bambini della Sezione romana-laziale dell’Unitalsi, 41° "Pellegrinaggio della gioia": 130 piccoli disabili e malati gravi, da pochi mesi a 14 anni, con le loro famiglie; 170 volontari, 50 dei quali sotto i 25 anni. In tutto più di 500 persone. Tra di loro anche alcuni piccoli provenienti da case famiglia e da reparti di oncologia pediatrica del Bambino Gesù e del Gemelli. Ottanta bimbi e le loro famiglie sono qui gratuitamente grazie alla generosità degli ascoltatori di RadioRadio che segue in diretta il pellegrinaggio. Il mio cuore al cuore dei bimbi Colori e allegria, sì allegria. … Continued

1 98 99 100 101 102 103 104 715
Accessibility