Essere indipendenti, sentirsi indipendenti
Oltre a fornire una chiara evidenza in favore della teoria centrata sulla riduzione delle capacità di adattamento percettivo nell’autismo, un recente studio – condotto da un gruppo dell’Università di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Stella Maris di Pisa e con un centro di ricerca inglese – mette a disposizione importanti elementi per comprendere meglio la malattia, ma anche per progettare nuovi strumenti diagnostici e terapeutici e migliorare quelli esistenti I bambini con disturbi dello spettro autistico hanno problemi a percepire la numerosità e si adattano meno facilmente alle informazioni sensoriali. È quanto analizzato in uno studio recentemente pubblicato dalla rivista scientifica «PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences)», condotto da un gruppo di ricerca dell’Università di Firenze, in … Continued