Essere indipendenti, sentirsi indipendenti

| 0

Oltre a fornire una chiara evidenza in favore della teoria centrata sulla riduzione delle capacità di adattamento percettivo nell’autismo, un recente studio – condotto da un gruppo dell’Università di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Stella Maris di Pisa e con un centro di ricerca inglese – mette a disposizione importanti elementi per comprendere meglio la malattia, ma anche per progettare nuovi strumenti diagnostici e terapeutici e migliorare quelli esistenti I bambini con disturbi dello spettro autistico hanno problemi a percepire la numerosità e si adattano meno facilmente alle informazioni sensoriali. È quanto analizzato in uno studio recentemente pubblicato dalla rivista scientifica «PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences)», condotto da un gruppo di ricerca dell’Università di Firenze, in … Continued

Arte nel cuore, ragazzi disabili diventano artisti professionisti

| 0

Tecnologicamente avanzata, è in grado di far provare le sensazioni come una mano vera e di rispondere al problema del dolore della “sindrome dell’arto fantasma”. Collaborazione tra Fondazione Don Gnocchi di Firenze, Politecnico di Losanna e scuola superiore Sant’Anna di Pisa FIRENZE – Giunto per il momento a conclusione il Progetto Cyberlegs, partirà nelle prossime settimane presso il Centro Irccs Don Carlo Gnocchi di Firenze uno studio sui pazienti amputati "trans radiali", che hanno cioè subito un’amputazione agli arti superiori, tra il polso e il gomito, e afflitti dalla "sindrome dell’arto fantasma", un dolore acuto avvertito all’altezza della mano, che in realtà non c’è più, da pazienti con queste caratteristiche. Lo studio, coordinato dal gruppo di ricerca del profesor Silvestro … Continued

SLA, bando per progetti di ricerca finanziato dall’ICE BUCKET CHALLENGE

| 0

L’ordinanza del ministero dell’Istruzione sugli esami di maturità. Ai disabili con Pei differenziato è consentito di non svolgere una o più prove scritte ed essere ammessi agli orali, per gli alunni con Disturbi specifici dell’apprendimento è consentito l’uso di misure compensative ROMA – Mentre, dopo le prove scritte, è entrato nel vivo lo svolgimento degli esami orali, grazie al giurista Salvatore Nocera facciamo il punto sulle regole che disciplinano l’esame per gli studenti con disabilità. di Salvatore Nocera, responsabile area normativo-giuridica dell’Osservatorio scolastico sull’integrazione dell’Aipd nazionale "Agli alunni disabili con Pei differenziato è consentito non svolgere una o più prove scritte ed essere comunque ammessi all’esame orale, quelli con Disturbi specifici dell’apprendimento e Bisogni educativi speciali possono avvalersi delle misure … Continued

Certificazione sperimentale delle competenze nel primo ciclo di istruzione

| 0

La commissione Petizioni del Parlamento europeo ha assegnato la procedura d’urgenza alla richiesta presentata, nell’ottobre scorso, dal Coordinamento nazionale famiglie disabili. Si chiede un intervento europeo per il riconoscimenti di tutele e diritti ROMA – Per il Parlamento europeo, il riconoscimento dei caregiver in Italia è una questione "urgente": è una decisione piena di significato quella assunta ieri dalla commissione Petizioni di riconoscere la procedura d’urgenza alla petizione, presentata lo scorso autunno dal Coordinamento nazionale famiglie disabili. "Pertanto a breve, probabilmente subito dopo l’estate, saremo in aula a Bruxelles ad esporre le nostre richieste – annunciano i promotori – Se l’Italia, con mille scuse ma per interessi economici di pochi, continua a ‘snobbarci’, l’Europa ci offre la massima attenzione. Questa … Continued

Gli invisibili e i falsi invalidi

| 0

Pubblicato il documento che trae spunto dal progetto “Una giostra per tutti”: contiene una disamina della normativa e sugli aspetti sanitari, legali e gestionali. Le raccomandazioni riguardano area scientifica, giuridica e tecnica. Obiettivo: conciliare massima fruibilità e sicurezza ROMA – Ottanta pagine per spiegare, illustrare e "raccomandare" l’accessibilità dei parchi gioco: sono state pubblicate dall’Istituto superiore di sanità le "Raccomandazioni per l’accessibilità ai parchi di divertimento per ospiti con disabilità", ispirate al progetto "Una giostra per tutti", a cura di Marta Borgi, Stefania Cerino, Gianni Chiari e Francesca Cirulli. Elaborate da esperti divisi in diversi gruppi di lavoro, queste che possono essere considerate delle vere e proprie linee guida offrono indicazioni pratiche in ambito sanitario, giuridico, tecnico e gestionale. Destinatari … Continued

Il cervello e alcune patologie che lo colpiscono

| 0

Mancano poco più di 20 giorni per presentare le domande di partecipazione al bando che vuole favorire i lavoratori disabili: in Italia fra pubblico e privato su oltre 186 mila posti di lavoro riservati oltre 41 mila restano scoperti ROMA – "Mancano poco più di 20 giorni per presentare le domande di partecipazione al bando ‘Re-Start up’ promosso da Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e Irfa (l’ente istituito dall’Anmil per la formazione delle vittime del lavoro) per sostenere l’imprenditorialità delle persone con disabilita’ finalizzate a: promuovere la creazione di nuovi posti di lavoro, soprattutto per i giovani; ricercare forme innovative di progettazione, produzione, distribuzione e fruizione di beni, ispirate e caratterizzate dall’applicazione dei principi del … Continued

Qualche buona notizia sul fronte dei treni

| 0

Giorni affollati da notizie di mobilitazioni e boicottaggi persino delle prove Invalsi vedono il mondo della scuola protagonista di un braccio di ferro con le promesse di cambiamento annunciate da Renzi. A qualcuno forse potrebbe anche interessare il destino dei circa 240.000 alunni disabili accolti per oltre il 92% nella scuola pubblica. Sicuramente è un tema caro ai loscuola_disabili1ro genitori che stanno completando un anno scolastico iniziato all’insegna della precarietà con un nuovo insegnante di sostegno (oltre 85.000 alunni disabili hanno cambiato e cambieranno il prossimo anno l’insegnante specializzato). Le previste assunzioni nel sostegno previste da Renzi saranno purtroppo al massimo 16.500, in maggior parte derivanti dalla terza tranche decisa dall’ ex ministro Carrozza (8.905) a cui si aggiungeranno 7.623 … Continued

“Ricette” per la mente: chef e sommelier contro lo stigma psichiatrico

| 0

Organizzato da Angsa Umbria onlus, focalizzerà sul "progetto di vita" della persona autistica: "Necessario l’inserimento lavorativo", e una possibilità viene dall’agricoltura che in Umbria, grazie alla coop "La semente", impegna diversi giovani adulti con autismo PERUGIA – Sabato 12 settembre 2015, dalle ore 09:30 alle ore 13:30, presso l’auditorium Cascina Triulza nel padiglione della Società civile a Expo Milano 2015, si terrà il convegno "La presa in carico della persona con disturbo dello spettro autistico: il modello umbro". L’iniziativa è organizzata dall’Angsa Umbria onlus. "Crediamo che i soggetti autistici debbano poter godere degli stessi diritti e opportunità di tutti i cittadini – spiega la presidente dell’associazione Paola Carnevali Valentini -. Da sempre il nostro scopo è quello di promuovere l’educazione … Continued

Pescara, al parco de Riseis la prima altalena per i bimbi disabili

| 0

Donatori di sangue Fidas scendono in acqua per ricordare il valore del dono: in provincia di Verona una staffetta di nuoto per promuovere la donazione come esperienza di volontariato e di gratuità VERONA – Ventiquattr’ore in acqua nella suggestiva cornice delle Terme di Giunone a Caldiero, in provincia di Verona. Un evento nato per sensibilizzare al dono del sangue e ricordare che il bisogno di sangue non si ferma mai. Volontari del dono aderenti alla FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue), provenienti da ogni parte d’Italia, si alterneranno in una staffetta a nuoto: ognuno per 15 minuti nello stile e con i tempi che gli sono più consoni, nella piscina olimpionica da 50mt. Perché nella donazione di sangue non … Continued

Approvata alla Camera la legge sull’autismo

| 0

Obiettivo, chiamare a raccolta tutti i soggetti coinvolti nella gestione e nella cura delle persone affette dalla patologia. Pichezzi (Viva la vita onlus): "Mancano una pianificazione sistematica e una regia organica". Il presidente di Regione Zingaretti: "Stiamo lavorando intensamente" ROMA – Assistenza territoriale a macchia di leopardo, carenze di strutture per cure intermedie e di centri ospedalieri dedicati e riconosciuti, liste di attesa interminabili per l’assegnazione di ausili per la comunicazione interpersonale, fondi sociali tardivi e non strutturati. Queste alcune delle criticità che Viva la Vita onlus, associazione a sostegno dei malati di Sla e di altre patologie altamente invalidanti, vuole affrontare con le Istituzioni della Regione Lazio in occasione della III conferenza regionale sulla Sla. L’incontro, che si terrà … Continued

1 99 100 101 102 103 104 105 715
Accessibility