Lavoro e persone con sindrome di Down: qualcosa sta cambiando

| 0

Dopo 42 giorni senza casi registrati, il paese è stato dichiarato libero dall’bola dall’Organizzazione mondiale della sanità. Tuttavia, sottolinea l’ong Medici senza frontiere, ci sono ancora nuovi casi nei paesi vicini: Guinea e Sierra Leone. E il risultato "potrebbe cancellarsi in un istante" MONROVIA – Dopo 42 giorni senza casi registrati, la Liberia è stata dichiarata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) libera dall’Ebola, notizia che è stata accolta positivamente dall’organizzazione medica internazionale Medici senza frontiere. "Tuttavia – si legge in una nota – Msf avverte che l’epidemia non può ancora dirsi conclusa perché nuovi casi di Ebola vengono ancora registrati nei paesi vicini, Guinea e Sierra Leone". "Per la Liberia, registrare 42 giorni di zero casi di Ebola è una … Continued

Pinocchio diventa un simbolo dell’ospedale pediatrico Meyer

| 0

«Fornire una serie di raccomandazioni chiare sulla base di evidenze scientifiche, in tema di vaccinazioni e malattie rare neuromuscolari e redigere un documento di riferimento utile alle famiglie dei pazienti, ai medici di base e ai pediatri, perché la diagnosi di una malattia neuromuscolare pone molti interrogativi, sia ai pazienti sia ai genitori dei pazienti più piccoli, sulla condotta da tenere nei confronti delle vaccinazioni. E anche sul versante medico la situazione è simile, perché la rarità con cui queste malattie si presentano fa sì che anche i pediatri di famiglia e i medici curanti non siano a volte in grado di aiutare i pazienti in questo processo decisionale, con il risultato che il problema “vaccinazione sì/no” non viene spesso … Continued

I termini giusti da usare quando parliamo di autismo

| 0

E 160mila pazienti vanno fuori regione per curarsi. Si apre oggi a Cremona il convegno nazionale della Italian association rare tumors. Il presidente Cirillo: "Le migrazioni sanitarie generano una spesa di 400 milioni. Troppe le prestazioni improprie e con costi elevati" ROMA – Più del 50% dei pazienti colpiti da tumori rari è costretto a migrare e a curarsi fuori Regione. Si tratta di circa 160.000 persone ogni anno, che si muovono alla ricerca di centri con maggiore esperienza e con le tecnologie più avanzate. Il valore economico annuo di queste migrazioni sanitarie è stimato in 400 milioni di euro. Il dato emerge dal 1° congresso nazionale Iart (Italian Association Rare Tumors) in corso a Cremona fino a domani. "I … Continued

Arriva in aula il disegno di legge sull’autismo

| 0

La legge regionale approvata nel Lazio garantisce lo screening neonatale. Ecco i dati sulla sordità in Italia, che interessa circa 70 mila persone. Sui banchi di scuola oltre 5 mila studenti con disabilità uditiva ROMA – Circa 70 mila persone con sordità in Italia, ogni anno un bambino su mille nasce sordo. Sono questi i dati che contestualizzano l’approvazione nel Lazio di una legge regionale che riconosce la LIS, la Lingua italiano dei segni. Da una recente indagine Istat (Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari * 2012-2013) svolta su un campione di 60.368 famiglie, è emerso che 1.7% presenta un deficit all’udito. Percentuale che nel Lazio scende all’1.5%. Nella stessa indagine l’1 per mille della … Continued

Arriva in aula il disegno di legge sull’autismo

| 0

La legge regionale approvata nel Lazio garantisce lo screening neonatale. Ecco i dati sulla sordità in Italia, che interessa circa 70 mila persone. Sui banchi di scuola oltre 5 mila studenti con disabilità uditiva ROMA – Circa 70 mila persone con sordità in Italia, ogni anno un bambino su mille nasce sordo. Sono questi i dati che contestualizzano l’approvazione nel Lazio di una legge regionale che riconosce la LIS, la Lingua italiano dei segni. Da una recente indagine Istat (Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari * 2012-2013) svolta su un campione di 60.368 famiglie, è emerso che 1.7% presenta un deficit all’udito. Percentuale che nel Lazio scende all’1.5%. Nella stessa indagine l’1 per mille della … Continued

Guidare un aereo, oltre ogni limite: Jessica Cox, prima pilota senza braccia

| 0

Lanciata su Change.org da Luca Faccio, ha già raccolto oltre 8 mila firme: "Chiediamo che siano garantiti a tutti i cittadini disabili i servizi necessari per muoversi". Spiega la Ledha, la Lega per i diritti delle persone con disabilità "Andare in gita è un diritto sancito dalla legge" BOLOGNA – Gabriele è un bambino disabile di 10 anni. Gabriele non ha potuto partecipare alla gita scolastica perché non è riuscito a salire sull’autobus: c’erano i gradini, ma nessuna pedana. I compagni di classe – e delle altre classi – hanno deciso di non partire, perché ‘se non sale lui, non sale nessuno’. Così, la gita è stata rimandata a quando si troverà un mezzo idoneo: ma servirà tanta pazienza, perché … Continued

Creato il primo neurone artificiale: potrebbe riparare i danni neurologici

| 0

Quello che ricercatori e medici non hanno forse fino ad ora tenuto nella dovuta considerazione è la possibilità di avvalersi di un consulto da parte di una speciale categoria di esperti: i genitori dei bambini. Le manifestazioni cliniche del disturbo autistico si osservano entro i 3 anni di età, talvolta già a partire dal primo anno di vita, con un’alterazione a livello delle abilità socio-relazionali, della comunicazione e del comportamento. Nello specifico si osserva una generale indifferenza rispetto al contesto relazionale, una marcata difficoltà nel comprendere emozioni e punti di vista altrui e una scarsa iniziativa nei rapporti diretti, anche con i coetanei. I comportamenti emotivo-affettivi nei confronti degli stessi genitori sono tendenzialmente scarsi, per i quali viene sviluppato un … Continued

I maggiori esperti di autismo sono i genitori?

| 0

Oggi stesso è stata pubblicata sul BURAT la graduatoria provvisoria delle persone con disabilità beneficiarie del contributo regionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche ai sensi della L.R. n.37 del 22/10/2013. Ricordiamo che due anni e mezzo fa, esattamente il 17 settembre 2013, l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, appoggiata da altre associazioni, occupò il consiglio regionale per porre fine alla violazione costante dei diritti umani. La giunta Chiodi aveva bloccato tutte le domande che i disabili abruzzesi avevano inoltrato (dal 2008 al 2013) per eliminare le barriere architettoniche negli edifici privati. Se non fossimo intervenuti, sarebbe accaduto che le persone con disabilità abruzzesi di fatto sarebbero state sequestrate nelle loro stesse abitazioni. Dopo ore di proteste clamorose, in quella giornata storica ottenemmo … Continued

Euromelanoma day 2015, campagna europea di informazione: 8 e 9 maggio consulti gratuiti

| 0

Il sottosegretario al ministero dell’Istruzione, Davide Faraone, avvierà la prossima settimana un tavolo tecnico dedicato, che partirà dai risultati del monitoraggio effettuato a gennaio: oltre 85 mila docenti beneficiari dei permessi per assistenza, il 28% del totale. Con grandi differenze regionali: in Sardegna percentuale doppia rispetto a quella del Piemonte ROMA – Troppi "sospetti", o meglio "furbetti" della 104 nella scuola pubblica italiana: il Miur attiva un tavolo di lavoro per stanarli e prendere provvedimenti. Lo fa sapere oggi il sottosegretario Davide Farone, promotore dell’iniziativa. L’ultimo caso, decisamente "lampante", riguarda l’insegnante indagata perché avrebbe usato i permessi della 104 non per assistere un familiare disabile, come la legge prevede, ma addirittura per ballare il tango in giro per l’Europa. "Abbiamo … Continued

Tumori, per la festa della mamma begonie in beneficenza

| 0

La mostra sarà visibile a Roma dal prossimo 11 giugno: 34 artisti raccontano visivamente la disabilità, fra ironia, incubi architettonici e poesia di un sorriso. Nei musei non ci sono più barriere, ma gli allestimenti non sono pensati per i disabili salvo rare eccezioni ROMA – Descrivere la disabilità in forma artistica: è il difficilissimo compito in cui si sono impegnati 34 artisti, raccolti nella mostra "La mia immagine ti appartiene", a cura di Spamlife, presentata insieme alla raccolta di testimonianze scritte "La mia storia ti appartiene", a Roma. "È l’ideale contrappunto artistico al libro", spiega la curatrice Raffaella Rinaldi. La copertina del libro, "La bellezza delle cose ama nascondersi n.2 2014", è oera di un’artista disabile, Roberta Maola. La … Continued

1 100 101 102 103 104 105 106 715
Accessibility