Riconoscere i caregiver familiari italiani: per l’europa questione “urgente”

| 0

Il presidente Barbuto coglie l’occasione per chiedere "interventi strutturali di governo, Parlamento e Regioni per offrire alle persone disabili pari opportunità di inclusione nel tessuto lavorativo del Paese". L’11 e 12 giugno a Napoli il convegno "Il lavoro fa per me" ROMA – "Il lavoro è luce che ritorna. Queste poche parole, pronunciate tanti anni fa da uno dei "padri fondatori" dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, sono ancora oggi, per noi, il modo più efficace per celebrare la festa del lavoro". Sono le parole che Mario Barbuto, presidente nazionale dell’Uici, affida a una nota diffusa alla vigilia del 1° maggio. "I ciechi e gli ipovedenti italiani desiderano manifestare in questo 1° maggio tutta la loro vicinanza – afferma … Continued

Parchi divertimento per tutti: le raccomandazioni dell’ISS

| 0

Lavare e tagliare i capelli da un parrucchiere quando si è in sedia a rotelle non è facile. Trovare una posizione comoda, prendere posto nelle sedie per lo styling può richiedere un impegno tale da trasformare un momento di piacere in una fatica da evitare. Lavare e tagliare i capelli da un parrucchiere quando si è in sedia a rotelle non è facile. Trovare una posizione comoda, prendere posto nelle sedie per lo styling può richiedere un impegno tale da trasformare un momento di piacere in una fatica da evitare. Per fare in modo che disabili, anziani e persone a mobilità ridotta ritrovino comfort e benessere è stato progettato "Atout âge". Un salone innovativo, (che verrà presentato domani, 30 aprile … Continued

Lavoratori disabili, il bando “re-start up” scade il 15 luglio

| 0

Cinque imprenditori italiani spiegano perché hanno assunto ragazzi con sindrome di Down: "mansioni semplici, ma reali e ben organizzate". Lo spot di Aipd per la Festa dei lavoratori. Oggi solo il 12% degli adulti Down ha un’occupazione ROMA – Matteo lavora in un fast food a Mantova ed è stato assunto " perché è forte e molto scrupoloso nel preparare i giochi per i bambini". Claudia lavora in una mensa scolastica di Potenza e "sa rapportarsi bene con i bambini". Enrico lavora in un supermercato ad Oristano ed "è bravo a riordinare", mentre Annachiara lavora all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ed "è bravissima a farci apprezzare la leggerezza delle cose semplici. E perché mi ha offerto una caramella!". Matteo, … Continued

In Emilia-Romagna crescono le donazioni di organi (+38%)

| 0

Dopo la morte a Torino di Andrea Soldi in seguito a un trattamento sanitario obbligatorio, la presidente dell’Unasam si rivolge al ministro della Salute: procedura ormai usata arbitrariamente, servono linee guida che chiariscano una volta per tutte cosa non si deve fare in psichiatria ROMA – Mettere fine all’atrocità della morte in seguito a trattamento sanitario obbligatorio, conseguenza di una sanità violenta. E’ l’appello rivolto in una lettera al ministro Lorenzin dall’Unasam – Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale. Il riferimento è ai due recenti episodi che hanno coinvolto due giovani: Andrea Soldi, morto a Torino durante l’esecuzione di un Tso, e Mauro Guerra, deceduto per un colpo di pistola mentre tentava di evitare un trattamento sanitario obbligatorio … Continued

Guidare un aereo, oltre ogni limite: Jessica Cox, prima pilota senza braccia

| 0

Lanciata su Change.org da Luca Faccio, ha già raccolto oltre 8 mila firme: "Chiediamo che siano garantiti a tutti i cittadini disabili i servizi necessari per muoversi". Spiega la Ledha, la Lega per i diritti delle persone con disabilità "Andare in gita è un diritto sancito dalla legge" BOLOGNA – Gabriele è un bambino disabile di 10 anni. Gabriele non ha potuto partecipare alla gita scolastica perché non è riuscito a salire sull’autobus: c’erano i gradini, ma nessuna pedana. I compagni di classe – e delle altre classi – hanno deciso di non partire, perché ‘se non sale lui, non sale nessuno’. Così, la gita è stata rimandata a quando si troverà un mezzo idoneo: ma servirà tanta pazienza, perché … Continued

Creato il primo neurone artificiale: potrebbe riparare i danni neurologici

| 0

Quello che ricercatori e medici non hanno forse fino ad ora tenuto nella dovuta considerazione è la possibilità di avvalersi di un consulto da parte di una speciale categoria di esperti: i genitori dei bambini. Le manifestazioni cliniche del disturbo autistico si osservano entro i 3 anni di età, talvolta già a partire dal primo anno di vita, con un’alterazione a livello delle abilità socio-relazionali, della comunicazione e del comportamento. Nello specifico si osserva una generale indifferenza rispetto al contesto relazionale, una marcata difficoltà nel comprendere emozioni e punti di vista altrui e una scarsa iniziativa nei rapporti diretti, anche con i coetanei. I comportamenti emotivo-affettivi nei confronti degli stessi genitori sono tendenzialmente scarsi, per i quali viene sviluppato un … Continued

La scuola dei disabili nel governo Renzi: i fatti e le chiacchiere

| 0

La ricerca internazionale Biogen rivela che la collaborazione è la chiave per migliorare la soddisfazione e l’accettazione della cura. Centrali informazione su sicurezza, effetti a lungo termine e impatto nella quotidianità ROMA – Il rapporto medico-paziente è fondamentale per il raggiungimento della soddisfazione complessiva del paziente con sclerosi multipla: è quanto rivela un’indagine internazionale, condotta da Biogen, che ha coinvolto, anche in Italia, pazienti e neurologi. Tra i fattori rilevati dalla ricerca emergono le aspettative dei pazienti sulla terapia, il grado di coinvolgimento nel processo decisionale sulla terapia e la comunicazione con i medici curanti. Nello specifico, il 58% degli intervistati ha dichiarato di essere "molto soddisfatto/soddisfatto" mentre il 42% di essere "lievemente/per nulla soddisfatto." I pazienti maggiormente soddisfatti sono … Continued

Niente competizione tra scuola e non profit

| 0

Presentato il progetto promosso da Village4All, che ha lo scopo di rendere le gondole veneziane accessibili a chi visita la città in carrozzina, grazie a un pontile speciale associato a una pedana automatica. Costa 32 mila euro: partita la raccolta fondi VENEZIA – Visitare Venezia in gondola è un’esperienza unica: e "non è giusto che sia impossibile, per chi si muove in carrozzina!": lo afferma con forza l’organizzazione "Village4All", da sempre in prima linea nella battaglia per l’accessibilità turistica, che ha ideato un modo per superare questo attuale impedimento. Si chiama "Gondolas4All" ed è un progetto per la realizzazione di un pontile speciale galleggiante, associato ad una pedana automatica, grazie a cui la sedia a ruote viene caricata, in modo … Continued

Lazio, il 15 maggio la terza conferenza regionale sulla SLA

| 0

Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità oggi, i bambini di tutto il mondo sono regolarmente vaccinati contro una crescente gamma di malattie e con la vaccinazione si previene, ogni anno, la morte di circa 2-3 milioni di persone ROMA – Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità "oggi, i bambini di tutto il mondo sono regolarmente vaccinati contro una crescente gamma di malattie e con la vaccinazione si previene, ogni anno, la morte di circa 2-3 milioni di persone per difterite, tetano, pertosse e morbillo". Nonostante questo l’Italia è "tra i sette paesi della regione europea (insieme al Kyrgyzstan, Bosnia Erzegovia, Federazione Russa, Georgia, Germania e Kazakhstan) in cui ancora si diffonde il morbillo e dove si sono registrati, nel 2014, oltre 1.600 … Continued

San Pietro apre le porte al disagio mentale

| 0

L’epilessia è una malattia neurologica molto frequente anche se ancora poco conosciuta. In Italia interessa circa 500.000 persone con 30.000 nuovi casi l’anno, in particolare bambini e anziani. Nel Lazio sono circa 44.000 le persone che ne soffrono ROMA – L’epilessia e’ una malattia "neurologica molto frequente anche se ancora poco conosciuta. In Italia interessa circa 500.000 persone con 30.000 nuovi casi l’anno, in particolare bambini e anziani. Nel Lazio sono circa 44.000 le persone che soffrono di epilessia". A loro sara’ dedicato ‘A volte non abito qui. Parole e danza per raccontare l’epilessia’, lo spettacolo di teatro-danza prodotto dalla Fondazione Epilessia LICE Onlus, in scena stasera a Roma al Teatro Ambra alla Garbatella, nell’ambito delle iniziative per la Giornata … Continued

1 102 103 104 105 106 107 108 715
Accessibility