Ebola, fine dell’epidemia in Liberia

| 0

"Piazza un libro" a Milano, Roma, Cosenza, Vicenza e Sassari, uno spazio pubblico in cui festeggiare insieme la passione per la lettura. I promotori: "Vogliamo stimolare chi legge poco o chi non legge, ben più della metà degli italiani" ROMA – Il 23 aprile è la Giornata mondiale del libro decretata dall’Unesco. Quel giorno dell’anno 1616 morirono tre grandi nomi della letteratura mondiale: William Shakespeare, Miguel de Cervantes e l’Inca Gracilaso de la Vega. Da qui la scelta dell’Unesco di questa data-simbolo per celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Con l’obiettivo di "sottolineare la fondamentale importanza e l’insostituibile contributo dei libri come mezzo di progresso e di diffusione culturale, nonché incoraggiare ciascuno, in particolare i giovani, … Continued

Le vaccinazioni e le malattie neuromuscolari

| 0

Una riflessione sui classici Disney nella loro versione con disabilità, come il principe azzurro che spinge Biancaneve in sedia a ruote o Cenerentola che indossa la scarpetta su una protesi: "I prodotti animati per bambini aiutino ad apprezzare la diversità e a fare inclusività" Finalmente è arrivato il sole. Con lui il tempo di sognare. Il tempo di trasformare i bisogni in sogni al quadrato…  Nei freddi giorni pasquali però ho fatto diverse maratone Rai. Non mi vergogno di ammettere che ho visto anche dei vecchi classici Disney. Così ho iniziato a riflettere su quanto questi prodotti animati per bambini aiutino ad apprezzare la diversità, a fare inclusività. Così cercando per la rete mi sono imbattuto in maghi, principesse ed … Continued

Tumori rari, ogni dodici mesi in italia 70mila nuove diagnosi

| 0

E’ primavera, è tempo di gite scolastiche. Gli alunni aspettano con entusiasmo e fermento, non vedono l’ora che arrivino queste eccezionali occasioni di crescita formativa, culturale e sociale. I docenti lamentano sempre più spesso le condizioni in cui si trovano ad accompagnare gli allievi: senza più alcun riconoscimento economico per le ore di eccedenza, con un carico di responsabilità enorme, esposti al rischio perché non tutelati dalle norme in caso di accidentale sinistro. Eppure ogni anno, nonostante le crescenti perplessità, dimentichi delle loro stesse incertezze, continuano con gioia ad accompagnare gli studenti nella visita alle città d’arte, ai musei o monumenti sparsi ovunque nel nostro meraviglioso Paese o all’estero. A volte questa prospettiva lieta viene oscurata da tristi vicende di … Continued

In Italia un bambino su mille nasce sordo

| 0

ROMA. Arriva in Parlamento, sotto forma di interrogazione, la storia di Matteo, il bambino autistico che, dopo una lunga e tenace battaglia, i genitori hanno deciso, rassegnati, di ritirare dalla scuola. La mamma, Patrizia, aveva raccontato a Redattore sociale le vicissitudini d’inizio anno, quando si era ritrovata seduta al banco insieme a suo figlio, pur di consentirgli di stare in classe con i suoi compagni, in mancanza di insegnante e asistente a lui dedicati. Alcuni mesi dopo, a metà febbraio, dopo tanta fatica, tante speranze e altrettante delusioni, Patrizia annunciava la triste decisione: “alla fine io e mio marito ci siamo arresi e lo ritireremo da scuola”, riferiva a Redattore sociale. Dopo un susseguirsi di diverse figure al fianco di … Continued

Una petizione per mandare in gita Gabriele, bimbo disabile di 10 anni

| 0

La ricerca pubblicata su Jama dimostra che non esiste un legame tra l’immunizzazione e il manifestarsi della malattia neppure per bimbi che in famiglia hanno casi di autismo. di Anna Meldolesi Quindici anni di studi avevano già fornito chiare evidenze: non sono i vaccini a causare l’autismo. Ma da oggi, grazie a uno studio pubblicato sul Jama, le prove a discolpa sono ancora più convincenti perché viene sciolto anche un ultimo dubbio. Come possiamo escludere che l’immunizzazione, pur non essendo la causa del male, faccia precipitare in qualche modo la cascata degli eventi? E’ comprensibile che qualcuno si ponga questa domanda quando un bambino che sembra perfettamente sano fino all’età di 1 anno o 2, nello stesso periodo in cui … Continued

I maggiori esperti di autismo sono i genitori?

| 0

Oggi stesso è stata pubblicata sul BURAT la graduatoria provvisoria delle persone con disabilità beneficiarie del contributo regionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche ai sensi della L.R. n.37 del 22/10/2013. Ricordiamo che due anni e mezzo fa, esattamente il 17 settembre 2013, l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, appoggiata da altre associazioni, occupò il consiglio regionale per porre fine alla violazione costante dei diritti umani. La giunta Chiodi aveva bloccato tutte le domande che i disabili abruzzesi avevano inoltrato (dal 2008 al 2013) per eliminare le barriere architettoniche negli edifici privati. Se non fossimo intervenuti, sarebbe accaduto che le persone con disabilità abruzzesi di fatto sarebbero state sequestrate nelle loro stesse abitazioni. Dopo ore di proteste clamorose, in quella giornata storica ottenemmo … Continued

Euromelanoma day 2015, campagna europea di informazione: 8 e 9 maggio consulti gratuiti

| 0

Il sottosegretario al ministero dell’Istruzione, Davide Faraone, avvierà la prossima settimana un tavolo tecnico dedicato, che partirà dai risultati del monitoraggio effettuato a gennaio: oltre 85 mila docenti beneficiari dei permessi per assistenza, il 28% del totale. Con grandi differenze regionali: in Sardegna percentuale doppia rispetto a quella del Piemonte ROMA – Troppi "sospetti", o meglio "furbetti" della 104 nella scuola pubblica italiana: il Miur attiva un tavolo di lavoro per stanarli e prendere provvedimenti. Lo fa sapere oggi il sottosegretario Davide Farone, promotore dell’iniziativa. L’ultimo caso, decisamente "lampante", riguarda l’insegnante indagata perché avrebbe usato i permessi della 104 non per assistere un familiare disabile, come la legge prevede, ma addirittura per ballare il tango in giro per l’Europa. "Abbiamo … Continued

Tumori, per la festa della mamma begonie in beneficenza

| 0

La mostra sarà visibile a Roma dal prossimo 11 giugno: 34 artisti raccontano visivamente la disabilità, fra ironia, incubi architettonici e poesia di un sorriso. Nei musei non ci sono più barriere, ma gli allestimenti non sono pensati per i disabili salvo rare eccezioni ROMA – Descrivere la disabilità in forma artistica: è il difficilissimo compito in cui si sono impegnati 34 artisti, raccolti nella mostra "La mia immagine ti appartiene", a cura di Spamlife, presentata insieme alla raccolta di testimonianze scritte "La mia storia ti appartiene", a Roma. "È l’ideale contrappunto artistico al libro", spiega la curatrice Raffaella Rinaldi. La copertina del libro, "La bellezza delle cose ama nascondersi n.2 2014", è oera di un’artista disabile, Roberta Maola. La … Continued

Impotenti o “ladri di bambini”. Gli Assistenti Sociali secondo i media

| 0

Accade a Melfi, in Basilicata. Il ragazzo ha 30 anni, e "non è un diavolo, anche se ha le sue crisi". La loro casa, in cui vivono da sempre, ha 54 gradini e non va più bene, per i problemi di vista di lui e quelli motori di lei: "Sono 4 anni che incasso rifiuti" ROMA – "Non mi affittano casa, perché ho un figlio autistico. Finora ho lasciato correre, ma adesso non ne posso più": Lucia Locuratolo vive a Melfi, la sua età non la rivela, ma "mio figlio ha 30 anni, quindi io ne ho un bel po’ di più". Ed è proprio per quel figlio di 30 anni, "un gigante di un metro e novanta", che ha … Continued

Incidenti stradali, ogni anno in 100 mila diventano disabili

| 0

Durante il question time alla Camera, il ministro ha ribadito: "Trattamenti assistenziali inclusi nel reddito, controbilanciati da deduzioni e franchigie differenziate. Previsioni favorevoli per disabili più gravi". Confermato il ricorso al Consiglio di Stato: "Non si può interrompere applicazione" ROMA – Nuovo Isee, il governo non arretra di un passo: le indennità di accompagnamento vanno incluse nella nozione di reddito. Lo ha ribadito ieri il ministro del Lavoro Poletti, rispondendo al question time alla Camera. "Continuiamo a ritenere che l’Isee sia uno strumento molto importante e assolutamente indispensabile per svolgere bene l’azione sul versante sociale e destinarla, in maniera puntuale, ai cittadini che ne hanno pienamente bisogno – ha detto – Erano prevedibili alcuni problemi di partenza, si sono effettivamente … Continued

1 103 104 105 106 107 108 109 715
Accessibility