Impotenti o “ladri di bambini”. Gli Assistenti Sociali secondo i media

| 0

Accade a Melfi, in Basilicata. Il ragazzo ha 30 anni, e "non è un diavolo, anche se ha le sue crisi". La loro casa, in cui vivono da sempre, ha 54 gradini e non va più bene, per i problemi di vista di lui e quelli motori di lei: "Sono 4 anni che incasso rifiuti" ROMA – "Non mi affittano casa, perché ho un figlio autistico. Finora ho lasciato correre, ma adesso non ne posso più": Lucia Locuratolo vive a Melfi, la sua età non la rivela, ma "mio figlio ha 30 anni, quindi io ne ho un bel po’ di più". Ed è proprio per quel figlio di 30 anni, "un gigante di un metro e novanta", che ha … Continued

Incidenti stradali, ogni anno in 100 mila diventano disabili

| 0

Durante il question time alla Camera, il ministro ha ribadito: "Trattamenti assistenziali inclusi nel reddito, controbilanciati da deduzioni e franchigie differenziate. Previsioni favorevoli per disabili più gravi". Confermato il ricorso al Consiglio di Stato: "Non si può interrompere applicazione" ROMA – Nuovo Isee, il governo non arretra di un passo: le indennità di accompagnamento vanno incluse nella nozione di reddito. Lo ha ribadito ieri il ministro del Lavoro Poletti, rispondendo al question time alla Camera. "Continuiamo a ritenere che l’Isee sia uno strumento molto importante e assolutamente indispensabile per svolgere bene l’azione sul versante sociale e destinarla, in maniera puntuale, ai cittadini che ne hanno pienamente bisogno – ha detto – Erano prevedibili alcuni problemi di partenza, si sono effettivamente … Continued

Stadio Adriatico di Pescara: 90 posti per i tifosi disabili

| 0

Crescono i disturbi dell’organo endocrino, in particolare nelle donne colpite dalle 5 alle 8 volte più degli uomini dall’eta’ fertile alla menopausa. I dati la Società italiana di endocrinologia ROMA – "Sei milioni di italiani soffrono di una malattia della tiroide, e crescono i disturbi dell’organo endocrino, in particolare nelle donne colpite dalle 5 alle 8 volte più degli uomini in vari momenti della loro vita: eta’ fertile, gravidanza e menopausa". Lo dice la Società italiana di endocrinologia, secondo la quale i disturbi della tiroide "sono complessi e si manifestano con diversi sintomi; uno scarso funzionamento della ghiandola (ipotiroidismo) determina stanchezza, fragilità delle unghie, caduta dei capelli, aumento del peso corporeo non proporzionale ‘a quel poco che si mangia’. Al … Continued

Disabili, l’impronta digitale al posto della firma

| 0

«Non è vero che ci saranno più soldi per il Servizio Sanitario Nazionale e per il Diritto alla Salute, e anzi verranno ancora una volta colpite l’accessibilità, la qualità e la sicurezza delle cure»: lo dichiara il Coordinatore Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, lanciando anche una campagna itinerante per la protezione e il rilancio del Diritto alla Salute dei cittadini e del Servizio Sanitario Pubblico, che è stata presentata a Roma Mano che con una forbice taglia la parola Sanità«La si può raccontare come si vuole, ma non è vero che ci saranno più soldi per il Servizio Sanitario Nazionale e per il Diritto alla Salute, perché il saldo sarà decisamente negativo. Infatti, se da … Continued

La storia di Salvatore con una laurea alle spalle e senza lavoro

| 0

Anmil rilancia l’allarme per l’inserimento delle rendite dovute a vittime del lavoro nel computo del reddito: "sarebbe come considerare reddito il risarcimento per furto auto". 50 mila firme raccolte nella petizione e ora l’annuncio: "porteremo avanti singole cause, come parte civile" ROMA – Da una parte, il ricorso al Tar delle famiglie con disabilità, dall’altra la petizione popolare dell’Anmil, per gli infortunati Inail: il nuovo Isee continua ad essere sotto attacco, da parte di chi vede computate nel reddito quelle indennità che, finora, ha ricevuto a titolo "risarcitorio". E se il Tar del Lazio ha accolto il ricorso delle famiglie, bocciando il nuovo Isee proprio nella parte in cui inserisce nel reddito le indennità per l’invalidità, il governo ha fatto … Continued

Se sei in sedia a rotelle ecco il parrucchiere che fa per te

| 0

Figlia unica, padre e madre da assistere, aveva chiesto da anni il trasferimento dal tribunale di Monza a Salerno, come previsto dalla legge 104, ma gli è stato sempre rifiutato. No anche a part-time e aspettativa. "Mi hanno detto di farli ricoverare o di assumere due badanti" ROMA – Ha dovuto scegliere tra assistenza ai genitori disabili e lavoro: e ha scelto di non venir meno al suo compito di "caregiver". Nell’ottobre 2013 ha rassegnato le dimissioni dal tribunale di Monza, dove prestava servizio da 12 anni come cancelliera: non le veniva concesso l’avvicinamento ai genitori, entrambi disabili, residenti a Ravello, in provincia di Salerno. E la propria sede di lavoro era decisamente troppo lontana perché potesse continuare comunque ad … Continued

“Noi lavoriamo, ma gli altri?” Lo spot dei ragazzi dowv per il I maggio

| 0

Persone titolari di diritti come tutti, non oscurate e circoscritte nella condizione di disabilità: questo chiedono di essere i vari autori di “La mia storia ti appartiene. 50 persone con disabilità si raccontano”, libro che sarà al centro di un incontro organizzato per il 15 aprile al Senato, occasione preziosa per aumentare la conoscenza su alcune circostanze e situazioni della condizione umana che talvolta, erroneamente, conducono al mancato riconoscimento dell’uguaglianza tra esseri umani «Si parlerà di disabilità e diritti umani, durante l’incontro in programma per il 15 aprile al Senato di Roma, importante occasione per aumentare la conoscenza su alcune circostanze e situazioni della condizione umana che talvolta, erroneamente, conducono al mancato riconoscimento dell’uguaglianza tra esseri umani. E protagoniste saranno … Continued

Sclerosi multipla, un’indagine rivela: relazione medico-paziente cruciale nella terapia

| 0

«Chiediamo il ripristino degli stanziamenti, per garantire anche a persone che non hanno più tempo di aspettare, il loro bisogno di comunicare»: lo dichiarano dalla Federazione FISH Lazio, a proposito delle risorse non più erogate per l’acquisto e i servizi necessari al riciclo di ausili destinati a persone con gravissime patologie neurologiche, non in grado di comunicare verbalmente, ciò che ha causato loro la perdita della possibilità di relazionarsi con il mondo esterno Persona affetta da una grave patologia neurologice che si avvale di un ausilio per la comunicazione Una persona affetta da una grave patologia neurologice che si avvale di un ausilio per la comunicazione «L’interruzione nel 2014 dell’erogazione delle risorse riservate nel Lazio all’acquisto e ai servizi per … Continued

OMS: 240 mila morti l’anno nel mondo per il morbillo

| 0

La percentuale è scesa dal 3% del 2011 allo 0,6 del 2013. I fattori che inibiscono l’inserimento lavorativo: scarsa consapevolezza degli incentivi, stigma ma anche l’eccessivo senso di protezione delle famiglie ROMA – Le aziende che dichiarano di occupare persone con disabilità sono passate dal 6,2 per cento del 2011 al 2,2 del 2013. Rispetto alla disabilità psichica, la già bassa percentuale del 3 per cento del 2011 e’ giunta allo 0,6 del 2013. Sono i dati emersi dallo studio "Le prospettive di impiego delle persone con disabilità psichica: opportunità e barriere nei contesti aziendali", realizzato dall’Isfol nell’ambito del programma Pro.P cofinanziato dalla Dg inclusione del ministero del Lavoro nell’ambito delle attività del Fondo Sociale Europeo, presentato nei giorni scorsi … Continued

Bando barriere architettoniche: Di Matteo, presto graduatoria definitiva

| 0

Il 17 aprile sarà la Giornata Mondiale dell’Emofilia, dedicata alla nota malattia di origine genetica, dovuta a un difetto della coagulazione del sangue e ad aprire le celebrazioni, la Federazione delle Associazioni Emofilici (FedEmo) ha promosso per oggi, 13 aprile, presso il CONI di Roma, un evento centrato sul tema del difficile accesso alla pratica sportiva per quanti sono affetti da emofilia o da altre malattie emorragiche congenite All’evento promosso da FedEmo, è prevista anche la partecipazione di Alex Dowsett, ciclista emofilico professionista britannico, vincitore di una tappa al Giro d’Italia del 2013 Oggi, 13 aprile, presso la Sala Conferenze della sede del CONI a Roma, la Federazione delle Associazioni Emofilici (FedEmo) ha organizzato l’evento intitolato Le nuove frontiere dello … Continued

1 104 105 106 107 108 109 110 715
Accessibility