Meeting INSIEME A PESCA
22/04/15
22/04/15
Ciò che sta emergendo in questi giorni a Milano, durante il congresso del ventennale del RIMS, il network europeo che connette e valorizza le migliori pratiche e le migliori ricerche riguardanti la riabilitazione in sclerosi multipla, è che tali ricerche ultime sono ormai in grado di tradursi in trattamenti efficaci e che grazie anche allo stesso punto di vista delle persone colpite dalla malattia, possono entrare nella pratica clinica quotidiana dei centri riabilitativi Trecento ricercatori provenienti da tredici Paesi europei sono in questi giorni a Milano, per il ventennale del RIMS (Rehabilitation in Multiple Sclerosis), il network europeo che punta a connettere e a valorizzare le migliori pratiche e le migliori ricerche in campo riabilitativo. Per l’organizzazione della tre giorni … Continued
KAMPALA – "Per tenermi in forma mi alleno ogni giorno. Inizio presto, dopo aver pregato alla moschea". Ramadhan Bashir, 44 anni, vive in un quartiere povero non lontano dal centro di Kampala, in Uganda. Diventato cieco all’età di 26 anni, ha deciso di prendere a pugni il destino diventando il primo boxeur non vedente nel Paese dell’Africa Orientale. A raccontare la sua storia è il mensile Africa che si è addentrato nella realtà dell’East Coast Boxing Club, una delle palestre più popolate di Kampala, dove "pugili di ogni età danno pugni ai sacchi che penzolano flaccidi in mezzo alla sala, saltano corde sfilacciate e simulano combattimenti". Ramadhan Bashir è uno dei primi ad iniziare l’allenamento, a muoverlo è un obiettivo … Continued
L’esecutivo si rivolgerà al Consiglio di stato contro il Tar, che ha negato la possibilità di inserire tra le voci del reddito per il calcolo dell’Isee anche le provvidenze assistenziali. M5S: "Renzi e il ministro Poletti hanno finalmente chiarito che dei cittadini disabili non importa nulla" ROMA – "Con la decisione di Palazzo Chigi di ricorrere al Consiglio di Stato, rispetto alle tre recenti sentenze del Tar, che hanno negato la possibilità di inserire tra le voci del reddito per il calcolo dell’Isee anche le provvidenze assistenziali, Renzi e il ministro Poletti hanno finalmente chiarito che dei cittadini disabili non importa nulla. Anzi, vanno vessati in nome della quadratura di conti e bilanci". Lo affermano i deputati del Movimento 5 … Continued
BARI – Accade in Puglia dove la Regione prova a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e ad affermare la tutela dei loro diritti. E lo fa con il Consiglio Regionale che all’unanimità ha approvato due leggi che viaggiano in questo senso: la prima prevede che i disabili pugliesi, impossibilitati fisicamente a utilizzare da soli le postazioni installate nei distributori di benzina, potranno usufruire del prezzo «self service» del carburante anche se serviti dal personale addetto alla stazione di rifornimento; la seconda, invece, istituisce la figura del Garante dei diritti delle persone disabili. LE DUE LEGGI Con la prima legge approvata, dunque, la Regione Puglia intende rimuovere gli ostacoli che limitano l’affermazione del principio delle pari opportunità. … Continued
A 18 anni ha scoperto di avere la retinite pigmentosa. Oggi ne ha 35 e negli ultimi 17 ha visto buona parte del mondo. A partire da Bali. Dopo 200 giorni attraverso l’Europa col marito, ora è in Thailandia. "Sapere che sto per diventare cieca ha acceso la mia voglia di vedere il mondo" BOLOGNA – Una diagnosi inaspettata durante un normale controllo della vista. È così che l’australiana Lara Miller ha scoperto di avere la retinite pigmentosa, una malattia degenerativa che le causa una accentuata visione a tunnel e cecità notturna. Entrambe in continuo peggioramento. Anche se non è stato facile fare i conti con la malattia e con il progressivo deterioramento della vista, Lara – che all’epoca aveva … Continued
Nella Giornata internazionale del Lavoro invisibile, la lettera in cui chiedono di essere riconosciuti e tutelati, come accade in tutti gli altri Paesi europei. Dalla loro condizione di "arresti domiciliari", chiedono di accedere "all’istituto della grazia" ROMA – Ieri era la Giornata internazionale del Lavoro invisibile: invisibile anche la giornata, visto che pochi ne hanno parlato. Come è invisibile il lavoro delle casalinghe, delle mamme di famiglia e, soprattutto, quello faticoso e logorante dei caregiver familiari, che si prendono cura, spesso in modo esclusivo e senza conoscere riposo né ferie, di chi ha bisogno di assistenza 24 ore su 24. E sono proprio loro, i caregiver familiari, a rammentare questa ricorrenza al presidente della Repubblica, inviando una lettera, firmata dal … Continued
La mamma di "Pulce" commenta in un blog la trasmissione "Noi siamo", messa in onda da Rai3 nella Giornata mondiale dell’autismo. "E’ stato brutto vedere pubblicizzata la comunicazione facilitata: illusione venduta a caro prezzo" ROMA – "Pulce non c’è", l’approfondimento neanche. A quasi una settimana dalla Giornata mondiale per la Consapevolezza sull’autismo, si raccolgono ancora le reazioni di chi, alle varie iniziative di quel giorno, ha guardato con un’attenzione particolare. E così oggi, sul blog "Autismomicanoccioline", viene accolto il commento della mamma di Pulce, la bambina protagonista del film, ispirato al libro di Gaia Rayneri, che Rai3 ha trasmesso proprio il 2 aprile, in prima serata, nel corso della trasmissione "Ci siamo". Una trasmissione che Alberto, autore del blog, aveva … Continued
Con una passeggiata non competitiva nel giorno di Pasquetta è partito un progetto ambizioso sulla costa salentina, pensato da un giovane affetto da Sla che ha messo in moto una vera e propria gara di solidarietà LECCE – Una comunità solidale di oltre 3.000 persone strette attorno a Gaetano, 38 anni e un mucchio di progetti per vivere tutta la sua vita, con tutte le sorprese, belle e brutte che questa vita può riservare, come ritrovarsi, come è accaduto a lui, a combattere con la sclerosi laterale amiotrofica. Ed è proprio da Gaetano che nasce l’idea di una terrazza sul mare adibita per la fruizione di persone affette da Sla nell’estate del 2015. Un modo per godere in estate di … Continued
Il prototipo è stato presentato a Torino durante l’evento Hackability, convention dedicata agli ausili. Si tratta di un braccio meccanico da installare direttamente su un lato della carrozzina elettrica. Il costo stimato è di circa 200 euro TORINO – Giulia è una ragazza di 13 anni. È intelligente e creativa, ma è anche affetta dall’artogriposi, una malattia rara che le impedisce di usare braccia e gambe e la costringe su una carrozzina elettrica. Fin da piccola, ha sempre tenuto alla sua autonomia: così, come molte persone disabili, ha dovuto inventarsi una serie di escamotage per poter compiere operazioni che molti di noi danno per scontate, come mangiare una pizza o una bistecca. Con l’adolescenza e le cene di classe, però, … Continued