Nuovo ISEE, il Governo non ci ripensa

| 0

I passi avanti nelle tecniche di diagnosi neurologica e genetica: un bilancio in occasione della Giornata mondiale. Era considerata una malattia rara solo fino a pochi anni fa. Tre casi ogni 10mila. Ora l’autismo, quel ponte levatoio che si eleva tra chi ne soffre e il mondo esterno, è un vero e proprio problema sociale, visto che colpisce un bambino su 68. E quei bambini crescono, con una aspettativa di vita pari a quella di chiunque altro, senza più una famiglia che si curi di loro e con uno Stato capace di offrire fino ad oggi solo briciole di assistenza pubblica. Ma proprio in coincidenza con la Giornata mondiale del 2 aprile, dedicata alle persone autistiche la ricerca italiana ed … Continued

Prima donazione samaritana in Italia

| 0

Lo dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a proposito della misura – contenuta nel recente Disegno di Legge di Riforma della Scuola – che estende la possibilità di destinare il 5 per mille agli istituti scolastici. Una norma che, secondo Barbieri, non farebbe altro che «penalizzare il Terzo Settore, senza fare avere risorse aggiuntive alle scuole». Il Portavoce del Forum auspica dunque che tale misura venga modificata, durante l’iter parlamentare «Abbiamo sempre considerato la destinazione del 5 per mille, misura nata come dedicata e riservata agli Enti di Terzo Settore, un importante istituto di sussidiarietà fiscale, accogliendo sempre positivamente ogni misura che riguardasse la libera scelta, da parte dei cittadini contribuenti, di destinare parte della propria … Continued

Ancona, al Salesi foglio e matita contro le paure

| 0

Un’azione collettiva denominata appunto “Stop barriere architettoniche” e rivolta contro l’inaccessibilità del trasporto pubblico a Roma, è stata lanciata dall’Associazione Avvocato del Cittadino, affiancata dal noto gruppo musicale dei Ladri dei Carrozzelle, iniziativa con la quale si punta a chiedere anche un risarcimento di 2.000 euro per ciascuna persona con disabilità danneggiata da tale situazione. «Le barriere architettoniche ostacolano l’indipendenza, offendono la dignità, ma soprattutto sono una discriminazione, perché limitano o negano la libertà di movimento ai cittadini con disabilità motoria». Viene lanciata così, dall’Associazione Avvocato del Cittadino, l’azione collettiva denominata Stop barriere architettoniche, rivolta contro l’inaccessibilità del trasporto pubblico a Roma, tramite la quale si punta a chiedere un risarcimento di 2.000 euro per ciascuna persona con disabilità danneggiata … Continued

Costretta a dimettermi da cancelliera per assistere i genitori malati

| 0

Sono più numerosi gli uomini, ad essere colpiti dalla malattia di Parkinson, ma i movimenti involontari tipici di questa patologia degenerativa sono tre volte più frequenti nelle donne, così come, per queste ultime, sono più gravi le ricadute sociali. Lo scopriamo in questa approfondita scheda, che prende spunto da un recente convegno tenutosi a Milano, positivo segnale – finalmente! – di una maggiore attenzione alle differenze di genere nel manifestarsi delle varie malattie La malattia di Parkinson colpisce uomini e donne in maniera diversa: gli uomini, infatti, sono più numerosi del 50%, mentre è tre volte più frequente tra le donne la comparsa di quei movimenti involontari che costituiscono gli effetti indesiderati del farmaco più usato per tenere sotto controllo … Continued

Quando tagliare i fondi isola le persone dal mondo

| 0

Sono ancora troppe le difficoltà per chi sceglie questo mezzo di trasporto: vediamo insieme quali siano le cause  sperando che quanto prima si apra un confronto sereno "Prendere il treno non è poi così difficile, basta scegliere l’orario e la tipologia, presentarsi in stazione, farsi assistere durante le operazioni di salita e discesa e voilà il gioco è fatto". Questo pensavano molti miei colleghi di corso, e non solo, quando mi vedevano giungere in Facoltà. Le cose però non stanno esattamente così, e se si deve viaggiare in treno con la carrozzina, si deve seguire una procedura ben precisa. Si deve innanzitutto contattare una delle 14 Sale Blu (centri operativi di riferimento per i passeggeri con disabilità gestiti da Rfi) … Continued

Crollate le aziende che assumono lavoratori con disagio psichico, la denuncia ISFOL

| 0

8 marzo. Venti donne raccontano la loro vita e le battaglie per l’integrazione, la comprensione, il riconoscimento dei diritti. Rabbia, esasperazione, sdegno verso chi giudica: ma anche una forte determinazione a "vincere questa bestia". ROMA. Patrizia è tornata tra i banchi di scuola, accanto a suo figlio, per assicurargli la possibilità di stare in classe insieme ai suoi compagni; Vanessa ha combattuto una lotta quotidiana, per ottenere che Christian non sia più isolato nella “stanza del silenzio”; Sondra ha imparato ad accettare quella “mancanza di desideri” di Mattia, che le ha fatto odiare il Natale e tutte le feste; Maria ha combattuto il senso di potenza, aprendo una struttura capace di accogliere ragazzi autistici come i sui due figli: la … Continued

Le nuove frontiere dello sport in emofilia

| 0

In tanti hanno voluto provare i disagi che subiscono le persone diversamente abili. SONDRIO. Provare per un giorno cosa significa girare per le vie della nostra città con la sedia a rotelle. Si può essere indipendenti? Si può andare a comprare il pane? A pagare le bollette? A fare acquisti?. La risposta è stata lasciata chi, sabato, si è seduto su una delle dieci carrozzine (concesse dall’Ospedale di Sondalo, ndr) e con la forza delle braccia ha seguito Francesca Rogna nel tragitto da lei indicato per la «Skarrozzata per le vie di Sondrio». Il giro è partito alle 12.30, al termine del seminario sulla accessibilità rivolto a scuole e addetti ai lavori tenuto al Policampus dall’ingegnere Alberto Arenghi. Io ho … Continued

Riabilitazione, sclerosi multipla e l’importanza delle persone

| 0

Più di ottocento ragazze con sindrome di Down iscritte all’AIPD festeggeranno la Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo, momento quanto mai significativo per sottolineare l’importanza della loro autonomia e di avere un’occupazione, perché, come sottolineano dalla stessa AIPD, «anche per una ragazza con sindrome di Down il lavoro è un modo per assumere un ruolo sociale», com’è successo ad esempio a Gloria, che da quando lavora in un fast food, dice di «sentirsi una signora». Come viene sottolineato dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in vista della Giornata Internazionale della Donna, «saranno 845 le ragazze con sindrome di Down iscritte alla nostra Associazione che festeggeranno l’8 marzo su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un momento importante per sottolineare l’importanza … Continued

Pugni al destino verso Rio 2016: la sfida di un pugile cieco

| 0

Lea e Inps rivoluzionano le procedure per diagnosi, indennità e assistenza. ROMA. Non chiamateli malati, hanno semplicemente un diverso modo di stare al mondo. Mille sfumature che rendono complesso diagnosticare precocemente la sindrome dello spettro autistico, facendo così diventare il piano terapeutico per questo disturbo – colpisce nel nostro Paese 4 bambini ogni mille – e il riconoscimento d’invalidità, un calvario per le famiglie. Ma oggi qualcosa si muove. Da un lato, infatti, i nuovi Lea introducono per la prima volta punti fermi nella diagnosi e nell’assistenza socio-sanitaria e, dal-l- ’altro, l’Inps ha semplificato la procedura per il riconoscimento dell’indennità d’accompagnamento. Il tutto unito a un testo unificato sull’autismo che la commissione Sanità di Palazzo Madama, in sede deliberante, inizierà … Continued

Per la sindrome di down test del sangue sostituisce l’amniocentesi

| 0

L’idea di docenti di sostegno con un percorso formativo e professionale distinto e specialistico è contenuta nella proposta della Fish, da cui il governo prende spunto per la riforma. Angsa: "Favorire specializzazione, soprattutto per autismo". Ianes: "No a ruolo blindato" ROMA – Gli studenti disabili, specialmente quelli con autismo, hanno bisogno di docenti preparati, capaci, adeguati ad accogliere le loro esigenze e a comprendere anche coloro che comunicano con difficoltà: su questo, ormai, pare non esserci più dubbio alcuno. Tanti e grandi restano invece i dubbi su come questo obiettivi debba essere centrato e quale direzione debba seguire quella "riforma del sostegno" ormai non più rinviabile ed effettivamente in lavorazione, con la Buona scuola renziana. Vittorio e Faraone. Il caso … Continued

1 106 107 108 109 110 111 112 715
Accessibility