Johannes Schmidl, che volle umanizzare le protesi

| 0

L’INPS comunica che è stata prorogata al 31 marzo la scadenza per presentare le domande per il progetto Home Care Premium volto a valorizzare l’assistenza domiciliare per la cura, a domicilio, delle persone non autosufficienti da attuarsi attraverso il conferimento di un contributo mensile erogato direttamente dall’INPS. Il contributo massimo a famiglia è di 1200 euro mensili. Home Care Premium prevede il coinvolgimento diretto, sinergico e attivo della famiglia e di soggetti pubblici. Il progetto avrà durata di nove mesi. Possono beneficiare degli interventi i dipendenti e pensionati Inps-Gestione dipendenti pubblici (ex Inpdap) per se stessi, per il coniuge convivente, per i figli e per i genitori. Per presentare domanda sono richiesti alcuni documenti specificati sul sito www.inps.it dove sarà … Continued

Sostegno, TAR accoglie il ricorso della famiglia e aumenta le ore

| 0

E’ iniziato oggi il più grande progetto europeo che vuole dare un percorso coerente sotto il profilo della salute e della qualità di vita alle persone con autismo, dalla nascita e lungo tutta la loro esistenza. La Fondazione Stella Maris è l’Istituto che rappresenta l’Italia in questo progetto, intitolato ASDEU (Disturbi dello Spettro Autistico in Europa) il cui scopo è quello di sviluppare politiche assistenziali unitarie e condivise per le persone con autismo in tutto l’arco della loro vita. Prevalenza, diagnosi precoce, impatto economico, formazione dei professionisti, protocolli clinici saranno i temi sviluppati nei 14 paesi coinvolti. Il progetto europeo vuole infatti superare la "giungla" disomogenea di approcci diagnostici, terapeutici, assistenziali e sociali esistenti non solo tra i diversi paesi … Continued

Per i disabili il prezzo della benzina sempre “self service”

| 0

MILANO. Altro passo avanti nella lotta alla SLA, la sclerosi laterale amiotrofica. Un gruppo di ricercatori italiani dell’Istituto Mario Negri di Milano ha scoperto che la mancanza di un particolare enzima è responsabile della rapida progressione della malattia. Un risultato importante, pubblicato dalla rivista Brain, che pone le basi per un possibile e innovativo intervento farmacologico delle malattie neurodegenerative. La SLA è una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni. Per motivi ancora in gran parte da chiarire queste cellule vengono distrutte e la persona colpita va incontro a progressiva perdita del controllo muscolare sino alla paralisi respiratoria. Secondo le ultime stime in Italia la malattia colpisce 3 persone ogni 100 mila e attualmente sono circa 4 mila le persone a … Continued

La storia di Lara, che vuole vedere il mondo prima di perdere la vista

| 0

"Linee impeccabili", "materiali pregiati", "rifiniture artigianali", "comfort ed eleganza". Sono le definizioni più frequenti quando si presenta un prodotto italiano, come ad esempio un abito, un veicolo, un complemento d’arredo. Qualità esaltate nel nostro Paese e riconosciute all’estero. Design e "Made in Italy" sono concetti che vanno volentieri di pari passo, testimoni di un gusto che non ha confini. E non trova limiti neppure nell’ambito di applicazione. Il risultato è che anche oggetti a prima vista slegati dal concetto di "bello" possono rivelare una particolare attenzione all’estetica. Così, è merito di designer e di intuizioni riuscite se anche nei settori delle carrozzine e dei prodotti medicali si affacciano i primi esempi dallo stile ricercato. Belli da vedere, e pratici. Non … Continued

I Caregiver familiari scrivono a Mattarella: “Presidente ci conceda la Grazia!”

| 0

Lo chiede il Presidente Nazionale dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), riferendosi a quelle tre recenti Sentenze del TAR del Lazio riguardanti l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), e dichiarando che esse «sanciscono un principio affermato da anni da tutto il movimento delle persone con disabilità, ovvero che la pensione di invalidità e l’indennità di accompagnamento non sono redditi». «Quelle tre Sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio rendono giustizia alle persone con disabilità e ai loro familiari. Dobbiamo tenere conto innanzitutto che esse sanciscono un principio da anni dichiarato, in diverse sedi e diverse modalità, da tutto il movimento delle persone con disabilità: la pensione di invalidità e l’indennità di accompagnamento non sono … Continued

Nessuna diagnosi di autismo e tanta ignoranza

| 0

FIRENZE. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha firmato la risoluzione per l’assistenza alla sessualità per i disabili, presentata dal consigliere regionale del Pd Enzo Brogi. Il documento impegna la giunta regionale, oltre a promuovere la normativa presentata a livello nazionale, a intraprendere percorsi volti alla formazione di queste figure, e a valorizzarne il ruolo culturale e sociale”, spiega Brogi. – “La dimensione affettiva e sessuale è riconosciuta come elemento centrale nella vita degli esseri umani ed è costitutiva dello sviluppo psico-evolutivo di ognuno di noi. Purtroppo finora per persone con disabilità tali aspetti sono rimasti nascosti da una coltre di silenzio. Come se non esistessero – continua Brogi – Abbattiamo le barriere e promuoviamo un cambiamento culturale. Dalla … Continued

Come si spiega il “boom” delle diagnosi di autismo?

| 0

Nei giorni scorsi in una nota di agenzia abbiamo potuto leggere che le diagnosi di autismo negli Usa sono cresciute di tre volte in 10 anni. In essa si chiariva però che tale aumento è dovuto a un cambio di nome, per cui molti bambini che avrebbero ricevuto una diagnosi di Disturbi cognitivi l’hanno avuta invece di Autismo. Ad affermarlo è stato uno studio pubblicato dall’American Journal of Medical Genetics. Sono stati analizzati i dati delle richieste di insegnanti di sostegno e si è riscontrato che il loro numero è rimasto invariato: le richieste di docenti per situazioni in cui si era in presenza di autismo sono aumentate di tre volte, ma, contemporaneamente, sono diminuite quelle relative alle disabilità intellettive. … Continued

Il mese del volontariato AISM

| 0

Gianmarco ha 22 anni, ne aveva due quando è stato adottato in Bulgaria. Poi è arrivata la sorella, che da tre anni vive in una struttura a Napoli, dove i genitori vorrebbero ora mandare anche a lui: "La casa gli sta stretta e io non so contenerlo", dice la mamma. Ma la burocrazia rema contro ROMA – "Non sappiamo più cosa fare, io inizio a temere per la mia incolumità": Alessandra è la mamma di Gianmarco, un ragazzi autistico che oggi ha 22 anni. "Fino a qualche tempo fa era abbastanza tranquillo, ma dai 18 anni la situazione è peggiorata: è diventato molto aggressivo, difficile da gestire. E’ come se la casa gli stesse stretta, non resiste, vuole sempre uscire. … Continued

Tre figli autistici sottratti alla mamma “colpevole” dei loro disturbi

| 0

Il ricorso presentato in tribunale da un utente che non può usare la linea 24 perché non attrezzata. Il giudice: "Sei mesi per intervenire". Ledha: "Tutti hanno diritto di muoversi autonomamente" Milano, tram inaccessibile ai disabili. Il tribunale condanna Comune e AtmUn tram inaccessibile è discriminatorio. Per questo motivo il Tribunale di Milano ha condannato Comune e Atm. Con una sentenza del 18 giugno, resa nota oggi da Ledha (coordinamento cittadino milanese per i diritti delle persone con disabilità), i giudici milanesi hanno accolto il ricorso presentato da un uomo con disabilità motoria che da anni, per raggiungere il centro di Milano, deve utilizzare mezzi di trasporto privati dal momento che il tram 24, che gli servirebbe per raggiungere il … Continued

Nel Salento una terrazza sul mare per i malati di sla

| 0

TORINO. Una cinquantina di autisti Uber bendati. Dovevano provare ad aprire la portiera, sistemarsi in auto, dare istruzioni agli accompagnatori. Il gioco di ruolo è andato in scena ieri, nel primo di una serie di corsi organizzati dall’associazione Apri, retinopatici e ipovedenti, che ha siglato una convenzione con la contestata piattaforma virtuale Uber. L’associazione contro la quale martedì a Torino s’è tenuto lo sciopero nazionale dei taxisti, con qualche tensione. E anche ieri si temevano le contestazioni: luogo e orario del corso sono rimasti segreti fino all’ultimo. La decisione dei non vedenti di affidarsi all’app Uber – con lo sconto del 20 per cento sulle tariffe già basse – ha suscitato l’ira dei taxisti. L’associazione Apri, che a Torino conta … Continued

1 107 108 109 110 111 112 113 715
Accessibility