Arriva Tina la robottina

| 0

AOSTA. A volte la burocrazia è un ostacolo che si aggiunge sul difficile percorso che deve seguire chi già vive in una situazione di difficoltà. Ma la tenacia è l’unica arma per vincere una sfida che a volte sembra impossibile perché la controparte sembra un muro di gomma. Un esempio è la storia che racconta lo psicologo dello Sviluppo e dell’Educazione Andrea Mangone di Aosta e che incomincia nel maggio del 2013, quando a Silvia (il nome è di fantasia per tutelare la sua privacy) vengono diagnosticati due disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa): dislessia e disortografia. La bambina, che frequenta la seconda classe della scuola primaria, è arrivata alla diagnosi dopo un lungo percorso di colloqui e valutazioni a cura della … Continued

Nuovo ISEE, il Governo verso l’appello in Consiglio di Stato contro il TAR

| 0

Abbiamo parlato proprio qualche giorno fa di quanto l’Italia sia un Paese intollerante, per lo meno con le parole.   Oggi siamo felici di ricordare che, così come discriminare è vietato, esistono anche degli strumenti per difendersi dalle discriminazioni che si subiscono per motivi etnici, religiosi, di orientamento sessuale, adi identità di genere o disabilità. Ce lo ricorda la nuova campagna lanciata dall’Unar, l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali del Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, dal titolo  "Spegni le discriminazioni, accendi i diritti" . La campagna fa presente a tutti noi che esiste un numero verde, lo 800901010 e un sito dedicato, che raccolgono le denunce e segnalazioni da parte di vittime o testimoni di discriminazioni di … Continued

Sclerosi multipla: buone notizie dalle staminali?

| 0

E’ di questi giorni la pubblicazione da parte dell’INPS, all’ interno delle c.d Iniziative Welfare, del nuovo bando Home Care Premium,  la cui scadenza è fissata per il 27 febbraio prossimo. Questo progetto, rivolto esclusivamente  ai dipendenti e pensionati pubblici in condizione di non autosufficienza, nonché ai loro coniugi conviventi e familiari di primo grado che versino nella medesima condizione, vuole valorizzare l’assistenza domiciliare intesa in senso ampio, attraverso un fattivo supporto economico. Si  tratta infatti di un contributo monetario erogato su base mensile, dal  1 marzo  al 30 novembre 2015,  atto ad agevolare la cura a domicilio del  beneficiario. L’importo varierà  da soggetto a soggetto, poiché parametrato sui dati della dichiarazione DSU / ISEE presentata in sede  di domanda. … Continued

Autismo, la consapevolezza non basta

| 0

E soprattutto serve, quando a farlo – per protestare contro i preannunciati tagli al Fondo per le Non Autosufficienze – sono tante persone con disabilità gravi e gravissime, arrivate a Cagliari, con forza e determinazione, insieme a decine e decine di organizzazioni che le rappresentano. Ora una serie di impegni sono stati formalmente assunti e in attesa di approfondirne i contenuti e di vigilare sugli atti concreti, è il momento, per tutti, di gustarsi il risultato ottenuto Dopo alcuni momenti di tensione, si è dunque concluso positivamente il presidio di protesta contro i preannunciati tagli al Fondo Regionale per la Non Autosufficienza, organizzato a Cagliari dal Comitato 16 Novembre, con il sostegno del Comitato dei Familiari per l’Attuazione della Legge … Continued

Stadio Adriatico di Pescara: 90 posti per i tifosi disabili

| 0

Crescono i disturbi dell’organo endocrino, in particolare nelle donne colpite dalle 5 alle 8 volte più degli uomini dall’eta’ fertile alla menopausa. I dati la Società italiana di endocrinologia ROMA – "Sei milioni di italiani soffrono di una malattia della tiroide, e crescono i disturbi dell’organo endocrino, in particolare nelle donne colpite dalle 5 alle 8 volte più degli uomini in vari momenti della loro vita: eta’ fertile, gravidanza e menopausa". Lo dice la Società italiana di endocrinologia, secondo la quale i disturbi della tiroide "sono complessi e si manifestano con diversi sintomi; uno scarso funzionamento della ghiandola (ipotiroidismo) determina stanchezza, fragilità delle unghie, caduta dei capelli, aumento del peso corporeo non proporzionale ‘a quel poco che si mangia’. Al … Continued

Disabili, l’impronta digitale al posto della firma

| 0

«Non è vero che ci saranno più soldi per il Servizio Sanitario Nazionale e per il Diritto alla Salute, e anzi verranno ancora una volta colpite l’accessibilità, la qualità e la sicurezza delle cure»: lo dichiara il Coordinatore Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, lanciando anche una campagna itinerante per la protezione e il rilancio del Diritto alla Salute dei cittadini e del Servizio Sanitario Pubblico, che è stata presentata a Roma Mano che con una forbice taglia la parola Sanità«La si può raccontare come si vuole, ma non è vero che ci saranno più soldi per il Servizio Sanitario Nazionale e per il Diritto alla Salute, perché il saldo sarà decisamente negativo. Infatti, se da … Continued

La storia di Salvatore con una laurea alle spalle e senza lavoro

| 0

Anmil rilancia l’allarme per l’inserimento delle rendite dovute a vittime del lavoro nel computo del reddito: "sarebbe come considerare reddito il risarcimento per furto auto". 50 mila firme raccolte nella petizione e ora l’annuncio: "porteremo avanti singole cause, come parte civile" ROMA – Da una parte, il ricorso al Tar delle famiglie con disabilità, dall’altra la petizione popolare dell’Anmil, per gli infortunati Inail: il nuovo Isee continua ad essere sotto attacco, da parte di chi vede computate nel reddito quelle indennità che, finora, ha ricevuto a titolo "risarcitorio". E se il Tar del Lazio ha accolto il ricorso delle famiglie, bocciando il nuovo Isee proprio nella parte in cui inserisce nel reddito le indennità per l’invalidità, il governo ha fatto … Continued

Il 5 per mille alla Scuola? Meglio una misura specifica

| 0

Il carnevale dei bimbi con disabilità La principessa, il mago, il supereroe, l’astronauta. Genitori creativi di tutto il mondo hanno reinventato gli ausili dei loro piccoli trasformandoli in costumi Carnevale è alle porte, avete pensato come mascherarvi quest’anno? O meglio, quale costume realizzare, scovare o acquistare per far contento il vostro bambino? Perché si sa, quella di carnevale è per i più piccoli una delle feste più attese dell’anno, una ricorrenza in cui ci si traveste, si scherza, ci si diverte, si esce. Un grande spazio per l’incontro e il gioco. La principessa, il mago, il supereroe, l’astronauta…, chi almeno una volta non ha desiderato fingersi uno di questi personaggi e indossarne i panni? Ma come vivono questo momento i … Continued

Noi, assistenti specialistici, lavoratori di serie B

| 0

Proprio ora che i cittadini incontrano difficoltà di accesso al Servizio Sanitario Nazionale e costi sempre più insostenibili, il Governo decide di rispondere aumentando l’offerta di servizi privati anziché potenziando il Servizio Pubblico. Come dobbiamo interpretare questa strategia?». A chiederlo è Tonino Aceti, coordinatore del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, a proposito delle indiscrezioni di questi giorni sul cosiddetto “Disegno di Legge Concorrenza” Realizzazione grafica con le parole «Salute fondamentale Diritto»«Per essere utile ai cittadini, il progetto di liberalizzazioni in Sanità annunciato dal Governo deve contribuire al rafforzamento e al rilancio del Servizio Sanitario Pubblico, capitalizzare gli investimenti fatti sinora con i soldi pubblici e non indurre sempre di più i cittadini a curarsi privatamente. E tuttavia, … Continued

Stop alle barriere architettoniche di Roma

| 0

Da un recente studio, condotto presso la Clemson University, in collaborazione con i ricercatori dell’Indiana University e del Centerstone Research Institute, è tuttavia emerso come queste nuove tecnologie possano essere molto utili anche nel trattamento della malattia mentale. Smartphone e cellulari sono diventati ormai qualcosa di irrinunciabile per milioni di persone, senza il quale proprio non si può stare. Da un recente studio, condotto presso la Clemson University, in collaborazione con i ricercatori dell’Indiana University e del Centerstone Research Institute, è tuttavia emerso come queste nuove tecnologie possano essere molto utili anche nel trattamento della malattia mentale. Lo studio, pubblicato su Personal and Ubiquitous Computing, ha coinvolto un campione di 325 pazienti affetti da diverse forme di malattia mentale. Scopo … Continued

1 108 109 110 111 112 113 114 715
Accessibility