ZTL e stadio: due note dolenti a Pescara

| 0

«Se non si mette in sicurezza il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale – si legge infatti in un’ampia scheda prodotta dall’Area Contrattazione Sociale-Welfare-Politiche della Salute della CGIL, riguardante appunto la proposta di aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), presentata dal Ministero della Salute alla Conferenza delle Regioni – quella stessa proposta di aggiornamento rischia di essere un buon provvedimento, ma velleitario» «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti»: si apre così il 32° articolo della Costituzione Italiana «Se non si mette in sicurezza il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, l’aggiornamento dei LEA proposto rischia di essere un buon provvedimento, ma velleitario». Viene introdotta così l’ampia scheda elaborata … Continued

Importante sensibilizzare soprattutto nelle scuole

| 0

Daniel Tammet ha la sindrome di Asperger. Nel suo ultimo libro racconta come grazie ai numeri riesce a pensare il mondo e a vivere le emozioni. di PIERGIORGIO ODIFREDDI IL 14 marzo 2004, giornata mondiale del pi greco, Daniel Tammet si esibì in pubblico al Museo di Storia della Scienza dell’Università di Oxford, recitando in cinque ore e nove minuti le prime 22.514 cifre decimali di pi greco, appunto, che iniziano con «uno quattro uno cinque nove due sei cinque tre cinque nove». Queste imprese, tipiche del Guinness dei Primati, in genere brillano solo per la loro futilità. Anche se, in fondo, neppure le lettere di un endecasillabo di Dante, come «enne e elle emme e zeta zeta o di … Continued

Riformare il sostegno, tra sostenitori e critici della “carriera separata”

| 0

Accade davanti a due scuole di Palermo. A un mese dall’inizio della scuola ancora mancano i servizi di assistenza di base e di trasporto per tutti gli studenti con disabilità della città. Antonio Costanza (Anffas Palermo-Sicilia): "Protestiamo indignati contro l’indifferenza delle istituzioni" PALERMO – "Spezziamo la catena dell’indifferenza delle istituzioni". A partire da questo messaggio forte, genitori, studenti con disabilità, insegnanti, cittadini e compagni di scuola, si sono incatenati ieri mattina davanti ai cancelli di due scuole superiori per chiedere il diritto allo studio che, l’assenza perdurata di servizi fondamentali allo studente con disabilità (trasporto, assistenza alla comunicazione e assistenza igienico sanitario) non garantisce da quasi un mese dall’inizio della scuola. La manifestazione contro l’immobilismo istituzionale è stata organizzata da … Continued

Riconnettersi a madre natura per curare l’alzheimer

| 0

Alessandro Marella, malato di atrofia muscolare spinale, ha inciso il suo primo singolo e lo ha dedicato a chi è nelle sue condizioni (devolverà il ricavato a Famiglie Sma). "Ognuno di noi ha una forza interiore attraverso cui può superare tutte le prove che la vita gli mette davanti" ROMA – Ha una passione grande, da quando è nato, e una grave malattia che poteva impedirgli di coltivarla. Poteva, ma non ci è riuscita, perché il cantautore pugliese Alessandro Marella è "invincibile", come il singolo che ha appena pubblicato. Da una parte la musica, "che ho amato fin dal primo ascolto", racconta; dall’altra la Sma (atrofia muscolare spinale), che di anno in anno gli ha creato problemi sempre più difficili … Continued

Dalla sedia a ruote ai tessuti aerei: Lauren Watson, acrobata paraplegica

| 0

È stato firmato nei giorni scorsi un protocollo d’intesa tra l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e il CNOP (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi), allo scopo di attivare un servizio di sostegno psicologico a favore dei genitori e delle famiglie dei bambini e dei ragazzi ciechi e ipovedenti, attraverso l’azione di psicologi e psicoterapeuti professionisti. «Il momento in cui un genitore riceve la notizia che il proprio figlio ha un disturbo visivo – spiegano dall’UICI – costituisce un’esperienza traumatica, accompagnata da un susseguirsi di emozioni forti: il dolore per la perdita della possibilità di essere genitori di un figlio sano; il senso di colpa legato al timore che il deficit sia dovuto a un problema genetico non precedentemente … Continued

Autismo, le mamme raccontano “la lotta quotidiana” accanto ai figli

| 0

GLI APPARECCHI ACUSTICI MODERNI DIFFERISCONO PER INDICAZIONI TERAPEUTICHE, FORMA, DIMENSIONE, TECNOLOGIA E COSTO. Difficile da accettare a livello psicologico, ma se insorge l’ipoacusia è bene intervenire subito. Solitamente si comincia ad avere qualche sospetto quando si deve alzare il volume della televisione o quando non si colgono bene i dialoghi degli attori al cinema o tra amici. E spesso, prima di rendersi conto di avere un problema di udito, si dà la colpa agli altri, all’acustica del posto che non è buona, agli interlocutori che parlano a bassa voce. La realtà è che, ingenere, il calo dell’udito comincia a riguardare molte persone a partire dai 55 anni. Le conseguenze sono importanti: si abbassa la qualità della vita, si tende a … Continued

Scoperta la proteina che rallenta la SLA

| 0

FIRENZE. Grazie alla firma di un protocollo d’intesa tra l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, l’ASL 10 e l’Ufficio Scolastico Regionale del capoluogo toscano, la Fondazione Meyer e il Gruppo Insegnanti Volontari dell’Associazione Amici del Meyer, si è rinnovato in questi giorni il servizio denominato Scuola in Ospedale, che dal 2005 ha consentito a quasi seicento bimbi e adolescenti ricoverati al Meyer (o seguiti durante le cure) e dunque impossibilitati a frequentare la scuola di appartenza, di usufruire ugualmente del diritto allo studio. «Si tratta di un’esperienza di primaria importanza – spiegano i promotori – che permette a tanti alunni di non interrompere il percorso educativo a causa della malattia. Oltre infatti ad assicurare il diritto allo studio al paziente-studente, tra … Continued

L’Aquila: Co-housing per disabili nel progetto Case

pubblicato in: senza categoria | 0

Per l’associazione gli autistici sono più di 360 mila in Italia ed è un dato crescente. Sono diversissimi tra loro e non tutti hanno bisogno delle stesse attenzioni e precauzioni. Questo significa che l’autismo non è più un problema sanitario ma sociale ROMA – "Gli autistici sono più di 360 mila in Italia ed e’ un dato crescente. Sono diversissimi tra loro e non tutti hanno bisogno delle stesse attenzioni e precauzioni. Questo significa che l’autismo non e’ più un problema sanitario ma sociale e mondiale. È necessario fare molta ricerca". Lo dice Giovanni Marino, presidente della Federazione Fantasia, in occasione della conferenza di presentazione del progetto Enac ‘Autismo – in viaggio attraverso l’aeroporto’. "Uno Stato con tante persone con … Continued

“Io ho una persona con autismo in famiglia”. Gruppo chiuso, anzi aperto. Ma non a tutti

| 0

Iniziativa promossa in Italia da Sidemast. Italiani mal-educati al sole. Più a rischio di melanoma la popolazione del nord. Allarme bambini: basse le misure di protezione anche per chi ha una storia familiare di melanoma. Ogni anno dai 6 ai 15 casi ogni 100mila abitanti ROMA – In Italia si registrano ogni anno dai 6 ai 15 nuovi casi di melanoma ogni 100.000 abitanti, con un’incidenza crescente da Sud a Nord. Questo uno dei dati emersi da un recente studio epidemiologico italiano che ha preso in esame 1.472 pazienti affetti da melanoma provenienti da Nord, Centro e Sud Italia. Un dato in parte spiegabile con il fatto che i pazienti residenti nelle regioni settentrionali hanno in media un fototipo più … Continued

Autismo, aumento dei casi: “Non sottovalutare i primi sintomi”

| 0

PISTOIA. Ciao, sembra strano, ma alla fine ho deciso di scriverti. Si, ho deciso che saranno le parole a mostrare il mio amore per te. Non sarà tutto rose e fiori, ti avverto però, lo faccio anche perché difficilmente potrai replicare, perché tu non leggerai mai questa mia ricerca disperata di te. Perché tu non leggi, eppure senti, perché non scrivi, ma a tratti parli. In certi momenti mi guardi, ed è li che colgo la parte più intima e profonda della tua anima e per un millesimo di secondo appari uguale a noi. Però una cosa te la devo dire, quando urli non mi piace per nulla. Quando cominci a darei pugni sul tavolo e sulle porte delle stanze, … Continued

1 109 110 111 112 113 114 115 715
Accessibility