Sindrome di Rett, D’Onofrio: “Importante sostenere l’associazione Airett”

| 0

VITERBO. Vi chiederete perché in tutti gli articoli fatti fin ora mi sono sempre e solo lamentato? Beh, purtroppo ci sono molte cose che non vanno e in qualche modo bisogna esprimersi, raccontare, sfogarsi e soprattutto dire sempre ciò che si pensa. Questa volta, però, sarà diverso: infatti vi racconterò una storia, la storia di un uomo che ha dedicato tutta la sua vita alla disabilità scrivendo articoli, gestendo varie rubriche su giornali noti a livello nazionale, attivandosi sui blog (ricordiamo "Invisibili" del Corriere della Sera). Quest’uomo si chiamava Franco Bomprezzi e se ne è andato lo scorso 18 dicembre all’età di 62 anni e voglio raccontarvi un po’ la sua vita. Nato a Firenze il 1° agosto 1952, affetto … Continued

Home Care premium, prorogato fino al 31 marzo il termine per presentare le domande

| 0

La settimana scorsa mentre navigavo sulla rete sono incappata nel titolo di un articolo che annunciava la scoperta di un legame fra autismo e circoncisione. Non sono riuscita a trattenermi. Sono sbottata a ridere. Nel corso degli anni ho letto, e non in quest’ordine, le seguenti spiegazioni all’autismo: L’autismo è causato dal mercurio. L’autismo è causato dal piombo. L’autismo comincia con un debole legame materno. Alcuni pesticidi potrebbero scatenare l’autismo. La plastica. Il glutine acutizza i disturbi dello spettro autistico. Gli autistici dovrebbero mangiare più fragole. Tutti questi scarichi delle automobili sono una delle cause principali dell’autismo. Le sostanze chimiche presenti sugli strumenti da cucina anti-aderenti potrebbero scatenare l’autismo. La spiegazione che parla del legame materno mi risulta piuttosto dolorosa. … Continued

SLA, svelato meccanismo chiave nello sviluppo

| 0

Per i non residenti, rivolgersi ai propri comuni o all’ente d’ambito di riferimento. E’ aperto lo sportello Sociale per la presentazione delle domande inerenti il Progetto INPS “Home Care Premium 2014” per l’assistenza domiciliare e Servizi Integrativi. I benefici fruibili sono: contributi economici per spese assistenziali, fino ad un valore massimo di € 1.200 mensili; servizi professionali domiciliari; servizi e strutture a carattere extra domiciliare; sollievo; trasferimento assistito, percorsi di integrazione scolastica. Possono accedere alle prestazioni, attraverso la presentazione di apposita domanda: dipendenti e pensionati pubblici utenti dell’Inps – gestione ex Inpdap; loro coniugi conviventi; loro familiari di primo grado. In favore dei soggetti richiedenti, in possesso dei requisiti richiesti, verrà effettuata una valutazione del caso  e sarà redatto un … Continued

Carrozzine disabili: il design “Made in Italy” segna nuovi percorsi

| 0

Il dato è in calo rispetto al 2013 ma sono ancora numerose le violazioni al codice stradale e sugli stalli per i disabili di Rosa Anna Buonomo MONTESILVANO. Sono 891 le contravvenzioni per sosta selvaggia sui marciapiedi contestate dai vigili urbani a Montesilvano nel 2014. Sfiorano, invece le 300, per la precisione 294, le multe a chi ha parcheggiato la propria auto negli stalli riservati ai diversamente abili. Due, infine, i verbali per uso improprio del contrassegno di circolazione e sosta per le persone disabili e sei quelle per ostruzione degli scivoli. «Vogliamo far capire che il parcheggio invalidi è una necessità, non un privilegio» commenta Claudio Ferrante, responsabile dell’ufficio disabili. «Per la persona in carrozzina, non vedente o che … Continued

Sanare la situazione dell’ISEE, dopo quelle Sentenze

| 0

Ecco come distinguere i non vedenti "veri" da quelli "finti". Ciechi "per legge". Cecità relativa o totale: non è mai stata fatta abbastanza chiarezza in merito, si parla di falsi ciechi, falsi invalidi ma mai nessuno si è preso la briga di interpellare bene gli addetti ai lavori, gli operatori medici che nel quotidiano seguono i minorati visivi. Ed è per questo che vorremmo cominciare a capire seriamente di cosa si parla traducendo in forma chiara e semplice cosa si nasconde dietro a tanta confusione. Con la Dott.ssa Daniela Domanico (Dirigente Medico Oculista I livello c/o il P.O. Centro di Terracina – Università "La Sapienza" di Roma Polo Pontino) proviamo a capirci di più. "Tutti identifichiamo in modo automatico chi … Continued

Garibaldi, disabile moderno

| 0

«Lotto con la sclerosi multipla e mi occupo della formazione dei disabili e dello studio dei flussi turistici dei portatori di handicap: un business, che male c’è?» Una delle parole più ricorrenti nel suo vocabolario è «chissenefrega». Ma in un’accezione ambrosiana, pragmatica, ispirata dalla volontà di non dare troppa importanza alle difficoltà, anzi di ignorarle per concentrarsi sulle opportunità. Del resto, da una trentina d’anni, l’intera esistenza di Aldo Maria Arrigoni – milanese dal dialetto istintivo – potrebbe essere riassunta in un grande «chissenefrega». Riferito alla sclerosi multipla, che lo ha costretto a familiarizzare con una sedia a rotelle e con tutti i limiti e i pregiudizi che accompagnano chi sta su quello che lui definisce «un mezzo di trasporto». … Continued

L’inps promuove l’Home Care Premium: il supporto all’assistenza domiciliare (ma non per tutti)

| 0

Per inviare il nuovo isee c’è tempo fino al 31 marzo. Per avere accesso ai fondi della legge regionale 57 del 2012, relativa ad "Interventi regionali per la Vita Indipendente", occorre fare domanda entro sabato 31 gennaio. Lo ha chiarito, questa mattina, a Pescara, l’assessore alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta in Provincia. "E’ bene sgombrare il campo da dubbi ed incertezze – ha osservato l’assessore – poichè da diversi giorni stava emergendo una girandola di date non corrette. Per venire incontro alle tante richieste dei diversamente abili abruzzesi – ha spiegato – abbiamo finanziato la legge 57 con 400 mila euro, raddoppiando le risorse stanziate nel 2012 mentre nel 2013 … Continued

Inclusione per tutti, nessuno escluso

| 0

Lo ha stabilito il Tribunale di Ascoli Piceno, condannando il Comune marchigiano a risarcire una persona con grave disabilità, alla quale per otto anni non era stata appunto riconosciuta l’assistenza domiciliare indiretta. Si tratta di un provvedimento che, andando oltre lo stesso caso specifico, fornisce un’ulteriore testimonianza di quanti siano gli àmbiti in cui applicare positivamente una norma come la Legge 67/06, che tutela le persone con disabilità dalle discriminazioni «È la prima Sentenza in Italia che riconosce la discriminazione, nel senso di mancata erogazione di servizi sociali»: salvo smentite, non possiamo che confermare quanto dichiarato il 18 dicembree scorso al quotidiano «Il Messaggero» (cronaca di Ascoli Piceno), dall’avvocato Maria Antonietta Cataldi, che ha assistito una donna con grave disabilità … Continued

Mobilitarsi serve, eccome!

| 0

Sono assai pochi – ricorda Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo – a sapere che quest’anno la scadenza per presentare le domande ai sensi della Legge Regionale sulla Vita Indipendente sarà quella del 31 gennaio e non del 28 marzo, come nel 2014. Per questo lo stesso Ferrante ha inviato una lettera al Presidente della Regione Abruzzo e agli Assessori alle Politiche Sociali e alla Sanità, chiedendo una proroga di quel termine. «Lo scorso anno – scrive Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, in una lettera inviata al Presidente della Regione e agli Assessori alle Politiche Sociali e alla Sanità – ha coinciso con l’entrata in vigore della Legge Regionale 57/12 (Interventi regionali per la vita indipendente) e … Continued

1 110 111 112 113 114 115 116 715
Accessibility