Nuovo ISEE per disabili, bocciatura dal Tar del Lazio

| 0

PESCARA. Disabili e politici lo hanno definito “uno scandalo nello scandalo”. Perché non bastavano i pali al centro dei marciapiedi, gli scivoli oltre la pendenzamassima prevista dalla legge e i gradini in corrispondenza delle fermate del Filò. Persino il percorso tattile per ciechi e ipovedenti lungo la Strada parco (dai Grandi alberghi di Montesilvano alla stazione centrale di Pescara), costruito una volta, poi smontato e sistemato a margine della banchina stradale, non risponde alle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche. La dimostrazione pratica di ieri mattina lungo l’ex tracciato ferroviario che dovrà ospitare il passaggio del filobus, mette in moto una sollevazione unanime dei consiglieri comunali di destra e sinistra in difesa del diritto alla mobilità delle categorie più svantaggiate. Una … Continued

La carrozzina diventa astronave

| 0

Uno studio scientifico mette in evidenza, mediante imaging cerebrale funzionale su individui affetti da autismo, la presenza di profili di “sincronizzazione” cerebrale che differiscono da quelli degli individui sani. Questi pattern (modelli), che solitamente lavorano insieme e presentano caratteristiche simili, risultano invece idiosincratici nei pazienti con autismo. Lo studio, condotto dal Weizmann Institute, in Israele, e dalla Carnagie Mellon University, negli Stati Uniti, è pubblicato* su Nature Neuroscience. Gli autori del paper sono Avital Hahamy, Marlene Behrmann e Rafael Malach. La ricerca apre prospettive di indagine su tali pattern di sincronizzazione, finalizzate allo studio di metodi che possano avere impatto sulla diagnosi precoce e sul trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico (DSA). I Disturbi dello Spettro Autistico rappresentano un gruppo … Continued

La salute non diventi bene di consumo

| 0

Inghiottiti nel buio per qualche ora per capire quanti e quali difficoltà affrontano quotidianamente le persone cieche e ipovedenti nella città di Torino. Un "viaggio" alla scoperta di un nuovo mondo, fatto di sensazioni, rumori e in cui ci vuole tanta memoria. TORINO. Spesso diciamo che la città è una “giungla metropolitana”. Il perché è facile da capire, basti pensare alle migliaia di macchine che ogni giorno viaggiano sulle strade cittadine, a cui si aggiungono bus, tram, veicoli a due ruote e quant’altro. Ma le strade non sono popolate solo da mezzi di trasporto: ci sono le persone, tantissime, e ci sono i cani, di diverse razze, ci sono semafori, pali segnaletici, impalcature, ecc. Questa non vuole però essere una … Continued

L’utilizzo delle nuove tecnologie nel trattamento del disturbo mentale

| 0

FOGGIA. Uno spazio per bambini e adulti con la sindrome di Down dove imparare a diventare autonomi. Una casa trasformata in un grande laboratorio socio-educativo, dove i ragazzi, attraverso l’aiuto degli operatori, apprendono come gestire la loro vita. Un corso di cucina, di arte, di teatro, di musica fino a quello dal nome suggestivo “imparare a campare”, dove i ragazzi si mettono alla prova con l’idea di andare a vivere da soli e di capire come conciliare il proprio tempo tra lavoro, faccende di casa e relax. Fare la spesa, cucinare, pulire, prendere l’autobus sono solo alcune delle attività in cui si cimenteranno i 6 ragazzi, tra i 18 e 27 anni, per consentirgli di raggiungere l’indipendenza e spiccare così … Continued

Sclerosi multipla: buone notizie dalle staminali?

| 0

La presentazione del libro di Maria Teresa Busatto dedicato all’abate Luigi Configliachi, che nel 1838 fondò a Padova l’Istituto per Ciechi che da lui prende il nome, sarà anche l’occasione ideale per riflettere sulle tematiche dell’educazione e dell’integrazione dei ciechi ed evidenziarne i mutamenti nell’arco del tempo. L’incontro è in programma per il 23 gennaio nella città veneta, a cura della Fondazione Lucia Guderzo. PADOVA. Un meticoloso lavoro di ricerca storico-bibliografica, svolto tra Milano, Pavia, Mantova e Padova sul periodo di fine Settecento-metà Ottocento, ha portato Maria Teresa Busatto, funzionario dell’Istituto per Ciechi Configliachi di Padova, a elaborare un’opera dedicata alla vita di colui, l’abate Luigi Configliachi (1787-1864), che nel 1838 fondò proprio tale struttura, la seconda più antica istituzione … Continued

Aggiornare i LEA non basta

| 0

Ancora tagli alla Sanità grazie al recente decreto promosso dal Pdl e dal Governatore Caldoro. Ancora meno i posti disponibili nei Centri di Riabilitazione destinati ai disabili. Con il Decreto 108/2014 del Commissario ad Acta della Sanità della Regione Campania, il Governatore Caldoro ed il PDL impongono ulteriori e devastanti tagli alla Sanità. Si riducono illegittimamente i posti nei Centri di Riabilitazione frequentati dalle persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale e non si tiene conto dei reali bisogni evidenziati anche dai Direttori Generali delle ASL. Si declina al ribasso la indispensabilità dei Centri, necessari alla cura, all’assistenza e alla socializzazione della persona disabile, funzionali alla nascita di autonomia e di autostima. Con questo provvedimento si mortifica la dignità della … Continued

Non ci vedo e viaggio da sola in aerero

| 0

PESCARA. O non ci sono o sono fatti male. La passeggiata in carrozzina affrontata ieri da sindaco, consiglieri, assessori comunali e regionali di tutti i partiti, è servita a prendere atto del grave sperpero di denaro pubblico legato all’inadeguatezza con cui gli scivoli per i disabili sono stati realizzati. L’iniziativa è stata organizzata dalle commissioni consiliari alle Politiche sociali e Grandi infrastrutture, presiedute da Antonio Natarelli e Francesco Pagnanelli, su proposta dell’associazione Carrozzine determinate. La carovana partita prima delle 10 da piazza Salotto è arrivata un’ora e mezza dopo a piazza Italia (passando sui marciapiedi di via Fabrizi, via Ravenna e via Firenze). Ha affrontato travertini sbeccati, gradini in asfalto o cemento realizzati senza cura, incontrato pendenze che per un … Continued

Il segreto del poeta matematico

| 0

CIVITANOVA. È stato un successo del tutto inaspettato – dichiara Renè Ciampa, presidente dell’Associazione civitanovese Disabili in Italia -, quello avuto dal mio post pubblicato sullo "Speakers’ Corner" in cui invito i politici locali a fare una passeggiata per le strade di Civitanova… sulla carrozzina. Nel post del 14 gennaio si legge: ‘Ho una domanda da fare a tutti gli esponenti politici di Civitanova che intendono e sperano di governare questa città nel futuro; la domanda è per tutti i gruppi politici. Di destra e di sinistra. La domanda é: ci state a fare un giro con me sulle carrozzine per vedere e capire la reale situazione delle barriere architettoniche di Civitanova? È una cosa che serve ora e servirà … Continued

Cosa fare quando cala l’udito?

| 0

PESCARA. Dopo la passeggiata in carrozzina di sindaco e consiglieri comunali per vivere in prima persona il dramma quotidiano dei disabili, ieri mattina c’è stata una prima importante iniziativa per dare un seguito concreto alla battaglia per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Si è svolta all’Aurum la riunione con le associazioni per la scelta dei rappresentanti che, insieme agli ordini professionali, troveranno posto al tavolo per la redazione del Peba, piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche. «C’è stato un confronto ad ampio raggio circa tutte le problematiche inerenti la disabilità da affrontare – ha commentato l’assessore alle politiche sociali, Giuliano Diodati – perché non ci sono solo scalini e scivoli nella lista delle barriere, specie per chi non ha disabilità motorie, … Continued

Disabili, il 67% dei bimbi a casa per “barriere”

| 0

Università di Cambridge, 1963. Stephen è un promettente laureando in Fisica appassionato di cosmologia, "la religione per atei intelligenti". Jane studia Lettere con specializzazione in Francese e Spagnolo. Si incontrano ad una festa scolastica ed è colpo di fulmine, nonché l’inizio di una storia d’amore destinata a durare nel tempo, ma anche a cambiare col tempo. Del resto il tempo è l’argomento preferito di Stephen, che di cognome fa Hawking, e lascerà il segno nella storia della scienza. In particolare, l’uomo persegue l’obiettivo scientifico di spiegare il mondo, arrivando ad elaborare la formula matematica che dia un senso complessivo a tutte le forze dell’universo: quella "teoria del tutto" che dà il titolo al film. La teoria del tutto però non … Continued

1 111 112 113 114 115 116 117 715
Accessibility