I ciechi dall’Ottocento a oggi

| 0

Non si ferma la mobilitazione di sindacati e associazioni contro il taglio previsto nella legge di stabilità in via di approvazione al Senato, che modifica anche i criteri di ripartizione delle risorse: "A rischio la gran parte dei patronati". Inca Cgil in piazza a Roma. Bettoni (Anmil): "Sarà un boomerang sulla spesa pubblica" ROMA – Ancora proteste per il taglio deciso dalla legge di stabilità ai patronati. Mentre in Senato riprende l’esame della norma che dovrebbe arrivare in aula nella giornata di giovedì per poi tornare in modo fulmineo alla Camera per l’approvazione definitiva, non si ferma la mobilitazione di sindacati e associazioni che chiedono al governo e al parlamento di rivedere nuovamente le norme previste per i patronati. In … Continued

Disabili, tutti a casa

| 0

di Rino Bucci PONTEDERA. Si tratta di un progetto innovativo e tecnologico che da una parte risponde alle esigenze di chi controlla e dall’altra va incontro alle richieste dell’utenza. Il piano, elaborato dalla polizia municipale, dovrebbe nei prossimi giorni ottenere il finanziamento da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra. In pratica, si tratta di rivedere tutto il sistema dei contrassegni per i parcheggi dei disabili. In tutta l’Unione della Valdera, interessata da questa mini rivoluzione, sono circa 700 i tagliandi che vengono assegnati a chi ne ha i requisiti. Il piano elaborato dalla municipale prevede «la riorganizzazione dei sistemi di rilascio, la gestione e la verifica dei sistemi delle autorizzazioni di sosta per gli invalidi nonché di transito … Continued

Pescara, il Sindaco in carrozzella “Abbattiamo le barriere”

| 0

L’udienza è prevista per sabato prossimo, 13 dicembre, giorno in cui la Chiesa ricorda la santa martire di Siracusa, patrona dei ciechi, e in cui si celebra l’annuale Giornata nazionale del cieco. Il presidente Uic Barbuto: "E’ un segnale di attenzione" ROMA – Sabato 13 dicembre, in occasione della festa di Santa Lucia e della Giornata nazionale del Cieco, Papa Francesco incontra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Una delegazione dell’Unione, guidata del presidente nazionale Mario Barbuto, sarà ricevuta in Vaticano, alle ore 12,30, per un’udienza privata con il Santo Padre. "Siamo profondamente commossi per l’incontro che Papa Francesco ha voluto concederci – dichiara Barbuto. Questo gesto è un altro, importantissimo, segnale dell’attenzione che il Papa rivolge ogni giorno … Continued

“Ci state a fare un giro sulla carrozzella?” Ecco la proposta di Disabili Italia

| 0

 L’Italia è stato uno dei primi Paesi ad attuare l’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole e nelle classi regolari. Uno schema di inclusione che si è progressivamente affermato a livello internazionale anche in altri sistemi scolastici  che hanno seguito i nostri principi, orientamenti e pratiche pedagogiche. In questi anni di tagli lineari e spending review, quel primato italiano è andato via via oscurandosi. Abbiamo raccontato le storie di molti alunni disabili e delle loro famiglie che fanno sempre più fatica ad ottenere quello che il Miur stabilisce in un documento, nero su bianco. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola persegue attraverso una intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le … Continued

Pescara. Barriere architettoniche, tavolo con le associazioni

| 0

"I migliori prodotti nascono dalle esigenze di coloro che li usano", Davide Stasolla, tetraplegico dal 1996 a causa di un incidente d’auto, decide di cambiare vita, da autotrasportatore comincia a progettare e costruire dispositivi "a misura di disabile". Tiboda Handbike, è uno dei suoi prototipi ROMA – "Mi chiamo Davide Stasolla, dal 1996 sono tetraplegico a causa di un incidente d’auto Prima dell’incidente ero un autotrasportatore e possedevo il diploma di scuola media. In quella che io chiamo, la mia seconda vita mi sono diplomato al corso serale per perito elettrotecnico, presso l’Istituto Itis ‘Ettore Majorana’ di Budrio (Bo), nel 2005 mi sono laureato in Informatica, presso l’Università di Bologna, successivamente ho frequentato un corso di AutoCAD residenziale di un … Continued

Gli “affanni” del Servizio Sanitario Nazionale

| 0

Il Centro di via Ramazzini vive giorni difficili. Famiglie e sindacati denunciano "uno scaricabarile tra regione Lazio e Croce rossa", con "assistenza negata" per le persone disabili che ci vivono. Manca il personale, appena consegnate 25 lettere di licenziamento per altrettanti operatori ROMA – Con l’attenzione dei media polarizzata su "mafia capitale", a Roma fa poco clamore in questi giorni quanto sta succedendo in via Ramazzini al Cem, Centro di educazione motoria della Croce rossa italiana, nel suo travagliato passaggio di gestione all’azienda sanitaria regionale. Mura della Cri che ha dato in gestione i servizi dal 2013 all’Als Roma D, dipendenti della Cri. E un rimpallo delle responsabilità di cui fanno la spesa i lavoratori (a 25 di loro è … Continued

Le emozioni sono dense di colore e di ricordi

| 0

Così il Consiglio nazionale dell’Ordine nella Giornata internazionale per le persone con disabilità: "Lo dobbiamo a quelle famiglie sulle quali pesa, ogni giorni, l’assenza o l’inadeguatezza di strutture pubbliche in grado di affiancarli nel loro gravoso compito" ROMA – "È urgente che, al piu’ presto, giunga a compimento l’iter del ‘Dopo di noi’, la legge che vuole rispondere alla grande e forse unica preoccupazione dei genitori con figli disabili che e’ quella di non poter piu’ assistere, quando saranno vecchi o quando non ci saranno piu’, i figli che sono nell’impossibilita’ di far fronte autonomamente alle necessita’ della vita quotidiana. Lo dobbiamo a quelle famiglie sulle quali pesa, ogni giorni, l’assenza o l’inadeguatezza di strutture pubbliche in grado di affiancarli … Continued

Basta con gli insegnanti di sostegno utilizzati come tappabuchi nelle classi

| 0

La task force creata per rendere la città e il sito dell’esposizione fruibile a tutti presenta i primi risultati. Previsti anche un portale (Expo Facile), due punti informativi specifici e taxi speciali. MILANO – Dieci itinerari, un portale, due punti informazioni specifici, taxi speciali: il lavoro della task force sull’accessibilità di Expo alle persone con disabilità sta dando i primi frutti. La task force, nata il 31 marzo 2014, è composta da rappresentanti di Comune, Regione, associazioni (tra cui Ledha e Fand), Asl, aziende ospedaliere e altri enti. In questi mesi ha lavorato per elaborare un piano di interventi che rendano fruibili da chiunque Milano e il sito dell’esposizione. E oggi, alla Casa dei diritti, sono state presentate le principali … Continued

Il TAR Sicilia contro le “classi pollaio”

| 0

«Si è deciso di far quadrare i conti in Sanità, sacrificando qualità, sicurezza e accessibilità alle cure»: così Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva commenta un’indagine svolta da tale organizzazione sulla spending review e i tagli alla Sanità, nella quale si propone anche una “ricetta” in dieci proposte, utile a recuperare risorse, senza intaccare la qualità dei servizi né le tasche dei cittadini «Questa nostra indagine dimostra come la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini, prevista dalla spending review e le molteplici manovre finanziarie ad essa precedenti e successive, se da una parte hanno contribuito a rimettere in ordine i conti del Servizio Sanitario Nazionale, dal punto di vista … Continued

“Disturba”, bimbo autistico sospeso. Per protesta resta a casa tutta la classe

| 0

Questi e altri dati sono al centro del convegno "I costi dell’inquinamento atmosferico: un problema dimenticato". Le morti per inquinamento sono aumentate del 7% in cinque anni nei paesi Ocse, e il costo legato a questi decessi ha raggiunto 780 miliardi di euro nel solo 2010 ROMA – "In un anno muoiono nel mondo 3,7 milioni di persone a causa dell’aria che respirano. Un numero impressionante ma non sorprendente, secondo gli esperti, visto che gli studi scientifici non lasciano dubbi: gli inquinanti, le polveri sottili e in generale i contaminanti presenti nell’atmosfera provocano ictus, infarti, tumori, asma, polmoniti, allergie e molte altre patologie. Il danno, oltre che sulla salute, e’ anche economico: le morti per inquinamento sono aumentate del 7% … Continued

1 114 115 116 117 118 119 120 715
Accessibility