La presenza, in casa, di un animale migliora l’interazione sociale dei bimbi autistici

| 0

di Simonetta Morelli Sembrava impossibile. Eppure il miracolo – è il caso di dirlo – è accaduto. Lo hanno compiuto i genitori delle persone con autismo sfidando disagi e paure, seguendo l’istinto vitale che li ha portati a cercare i propri simili più simili, forse anche per contarsi, per avere una’idea tangibile di cosa sia il disturbo dei figli e il suo impatto sociale; per non sentirsi soli in un mondo che considera questa condizione come roba d’altri. La XXIX Conferenza Internazionale intitolata “La Persona con disturbi dello spettro autistico: animare la speranza” voluta dal Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (qui il link del programma appena concluso ) ha acceso un grande spot sulle persone affette da questo disturbo … Continued

Lettera a mio fratello autistico

| 0

ROMA. Mercoledi’ 3 dicembre e’ la ‘Giornata internazionale delle persone con disabilita” e l’Istituto Leonarda Vaccari la ricordera’ con un open day. L’ente morale si aprira’ al pubblico a partire dalle 12.30, a Roma in viale Angelico 22, per presentare i laboratori e offrire ai partecipanti un aperitivo. Si potranno anche visitare i diversi reparti e conoscere le varie attivita’ sanitarie, sociali ed educative che completano l’assistenza alla persona con disabilita’. "Incontrare le diversita’, ascoltare e affrontare le problematiche dell’handicap con la consapevolezza che esistono sul territorio delle ‘buone prassi’- afferma il presidente Saveria Dandini de Sylva – riconoscere cio’ che di buono e’ stato fatto, verificare negli occhi di questi ragazzi meno fortunati i risultati del complesso lavoro posto … Continued

Il personaggio nato oggi 4 gennaio: Louis Braille

| 0

Rapporto realizzato dal Banco farmaceutico, in collaborazione con Caritas, Acli, Cei e Unitalsi. In totale in Italia il 10 per cento della popolazione è in povertà sanitaria (6 milioni di persone, +93% dal 2007), la maggior parte sono immigrati ROMA – Cresce in Italia la povertà sanitaria e riguarda nella maggior parte dei casi gli immigrati. Nel 2014, infatti, è aumentata del 3,86 per cento la richiesta di farmaci da parte di quella fascia di popolazione che non è più in grado di acquistare medicinali nemmeno quelli con ricetta medica. In particolare si è passati dalle 2.943.659 confezioni di farmaci richieste nel 2013 alle 3.057.405 del 2014. E’ quanto emerge dal Rapporto sulla povertà sanitaria 2014, uno studio realizzato dall’Osservatorio … Continued

Diverso e’ uguale. Franco Bomprezzi, una vita per la disabilita’

| 0

Lo rivela la ricerca Piccolipiù. Un bambino su 4, nel primo anno di vita, ha avuto un incidente tale da essere portato al pronto soccorso FIRENZE – Un bambino su cinque ha avuto un incidente nei primi 12 mesi di vita, in gran parte una caduta da un piano rialzato tale da ricorrere ad un pronto soccorso. E’ quanto rivela Piccolipiù, il primo studio italiano sui determinanti della salute infantile finanziato dal Ministero della Salute, che in Toscana ha visto la collaborazione dell’Ospedale pediatrico Meyer, ASL 10 di Firenze, Usl 12 di Viareggio dove sono stati arruolati dalla nascita circa 1.000 bambini (sono 3.000 in tutta Italia). Per quanto riguarda i problemi respiratori e allergici, il 4,8% dei bambini ha … Continued

Libera circolazione, dal 7 gennaio tessere gratuite per i disabili

| 0

«Quello che ci preoccupa di più – dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, rilevando che in àmbito di contrasto alla povertà, nessuno degli emendamenti al Disegno di Legge di Stabilità risulta essere stato preso in considerazione – è l’assenza di una prospettiva di lungo termine, così come l’assenza di investimento in politiche sociali (Fondo per l’Infanzia, Fondo per le Non Autosufficienze, Fondo per la Famiglia). Questa è una grave forma di miopia» «Nessuno degli emendamenti presentati al Disegno di Legge di Stabilità per il 2015, rispetto all’adozione di misure di contrasto alla povertà risulta essere stato segnalato»: lo denuncia in una nota il Forum Nazionale del Terzo Settore, ricordando come «gli ultimi dati presentati dall’ISTAT qualche … Continued

Il testamento di Bomprezzi: “Forza giovani, siate leggeri, io vorrei riposarmi”

| 0

C’erano naturalmente anche i bimbi e le bimbe con sindrome di Down (1 su 1.200 nati, nel nostro Paese), a festeggiare il 20 novembre scorso la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Ma chi sono esattamente e come crescono questi bimbi e ragazzi? Ricordiamo insieme all’Associazione AIPD quale tipo di interventi servano, e soprattutto il fatto che la maggior parte di questi minori possono raggiungere un buon livello di autonomia personale Anche i bimbi e le bimbe con sindrome di Down, naturalmente, hanno festeggiato il 20 novembre scorso la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Ma chi sono esattamente e come crescono questi bimbi e ragazzi? Qualche dato: attualmente in Italia un bambino su 1.200 nasce … Continued

L’infinita solitudine dei malati rari: sei storie per uscire dal buio

| 0

Martedì 16 Dicembre 2014 si svolgerà presso il Grand Hotel Adriatico di Montesilvano "Natale 2014", una serata unica nel suo genere, organizzata dall’ASD Caccia Grossa Onlus (CG) di Pescara, in collaborazione con l’Università Europea del Design di Montesilvano (UED). Il ricco programma della serata prevede una ricca cena, animazione musicale con karaoke e balli per tutti, spettacolo di danza del ventre, esibizione di una coppia campione di ballo ed una sfilata di moda. Il cast prevede 16 modelli tra cui 4 bambini e 12 persone diversamente abili, alcuni dei quali rappresentanti dell’Ass. DiversUguali Pescara, Unione Italiana Ciechi Pescara, Ass. Dimensione Volontario Roseto, Ass. Progetto Incontro Montesilvano e Ass. Ragazzi Down Abruzzo. Gli allievi UED realizzeranno su misura gli abiti da … Continued

Barriere nelle Marche: commissariati i Comuni e le Province?

| 0

di Franco Bomprezzi E’ nata per insofferenza, per frustrazione, per indignazione. Come spesso accade nel web, il passaparola ha fatto il resto. La constatazione impotente che molto spesso, se non quasi sempre, i posti destinati a garantire la sosta alle persone disabili sono occupati abusivamente da vetture sprovviste di qualsiasi contrassegno. Frecce d’emergenza accese, oppure niente. Un malcostume diffuso e dilagante, nonostante gli appelli, i cartelli che sono chiarissimi, gli spazi che quasi sempre sono ben segnati sul terreno. Simona Zanella e Massimo Vettoretti, presidente dell’Unione Ciechi e ipovedenti di Treviso, hanno deciso pochi giorni fa di lanciare un gruppo aperto su Facebook: “Fotografa l’impostore”. Un appello esplicito a tutti, disabili o meno, a fotografare con il cellulare qualsiasi auto … Continued

Pescara. I disabili occupano la Regione contro i tagli all’assistenza

| 0

Io non ho nessun diritto di sentirmi un esempio per gli altri, ma neanche nessun dovere. Sono una persona molto fortunata, l’ho detto spesso. Ho conosciuto un sacco di ragazzi che fanno cose qualitativamente simili a quelle che faccio io, o forse anche più importanti. Solo che io sono una persona molto ben pubblicizzata, e quindi capita che la gente si tolga il cappello al mio cospetto dicendo "Caspita, quello che fai tu io non sarei mai stato in grando di farlo". Non è vero: perché se io avessi visto la mia vicenda addosso a un’altra persona sarei nel club di quelli che dicono "Caspita, quel ragazzo…". E invece poi non è così: quando ti ci trovi, in certe situazioni… … Continued

Autismo: eppure il Papa aveva detto che…

| 0

Durante un incontro promosso per il 25 novembre a Roma dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, verrà tra l’altro lanciata la nuova campagna di sensibilizzazione denominata “#cosedauomini”, web serie rivolta per lo più agli uomini e ai ragazzi, voluta per cercare di intervenire sul cambiamento culturale maschile Anche la nostra testata – spesso in prima linea nel trattare questo grave problema, specie per quanto concerne la violenza sulle donne con disabilità (si veda a tal proposito, qui a fianco, un elenco dei testi più recenti da noi pubblicati) – guarda con grande interesse al 25 novembre, che è la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della … Continued

1 115 116 117 118 119 120 121 715
Accessibility