Tagli ai patronati, continua la protesta: “Riforma affrettata e dannosa”

| 0

BOLOGNA. Si avvicina Handimatica, la decima edizione della mostra-convegno sulle tecnologie Ict e disabilità, che aprirà i battenti a Bologna il 27 novembre per proseguire fino al 29 (tutti i giorni dalle ore 9 alle 18) a Bologna, presso l’Istituto Aldini Valeriani Sirani in via Sario Bassanelli. Nell’ambito del programma, il 29 novembre c’è grande attesa per il convegno promosso da Superabile, il contact center integrato per la disabilità di Inail, insieme a Fondazione Asphi onlus: un’occasione di riflessione e approfondimento sul tema delle “App per smartphone e tablet: un mondo a parte o una parte del mondo?”. “Le applicazioni per smartpone e tablet sono in grado di semplificare la vita delle persone con disabilità – spiegano gli organizzatori -, … Continued

Santa Lucia, papa Francesco incontra l’Unione italiana ciechi e ipovedenti

| 0

Dopo l’approvazione di un recente Decreto Ministeriale, dal 17 dicembre entreranno in vigore le nuove regole dell’ISEE, l’indicatore richiesto per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate, ovvero a tutti i servizi o gli aiuti economici rivolti a situazioni di bisogno o necessità. Un approfondimento curato dal Servizio HandyLex.org evidenzia anche novità positive, per le persone con disabilità e spiega che ora la “palla” passa ai Comuni e agli altri enti erogatori Com’è ben noto, dopo una lunga e controversa elaborazione – seguìta passo dopo passo anche dal nostro giornale – alla fine dello scorso anno un Decreto del Presidente del Consiglio (DPCM 159/13), aveva definito il nuovo regolamento sulle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’ISEE (Indicatore della Situazione … Continued

Da camionista a progettista di ausili per disabili: la seconda vita di Davide

| 0

Petrucci, presidente dell’Ens, lancia una mobilitazione permanente per l’approvazione della legge per i diritti dei sordi, mentre tutti richiamano all’unità di intenti dopo anni di divisioni interne, in nome del diritto a parlare la propria lingua madre ROMA – "Basta chiacchiere, lo Stato deve riconoscere la Lingua dei segni italiana". Giuseppe Petrucci, presidente dell’Ente nazionale sordi, accende piazza Santi Apostoli dove si conclude il corteo organizzato oggi. I partecipanti da ogni regione d’Italia sono più del previsto, 6 mila diranno alla fine, e la piazza non sembra sufficiente a contenerli tutti. Interpreti in Lis ripetono alle file più indietro ciò che non si può vedere sul palco. "La Lis è la nostra lingua madre, e non possono negarci il diritto … Continued

Sul cammino di Santiago in carrozzina, la sfida dei rotellati

| 0

Appena ricevuto l’incarico alle Politiche sociali individua una prima azione, "a costo zero", da attuare subito: "No alle doppie visite e tempi di attesa dimezzati per i disabili". E sul nuovo Isee: "Ascolterò le ragioni di chi protesta" ROMA – "Darò tutta me stessa, ce la metterò tutta". E per partire con il piede giusto individua una "cosa che può essere fatta subito e a costo zero": il certificato unico per il riconoscimento dell’invalidità civile e dell’indennità di accompagnamento. Le prime parole di Franca Biondelli, nuovo sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, affrontano uno dei temi più delicati per le persone con disabilità: "Dobbiamo abbreviare i tempi, oggi ci vogliono 400 giorni per avere una cosa che … Continued

Toscana, il Codice Rosa in tutti gli ospedali

| 0

Le emozioni positive non solo incrementano le risorse fisiche, intellettive e sociali, ma sono anche implicate nel migliorare lo stato di benessere della persona. Per esempio, se le esperienze emotive positive ampliano gli scopi del sistema cognitivo e favoriscono un modello di pensiero più creativo e flessibile, allo stesso tempo facilitano la capacità di far fronte agli stress e alle avversità della vita quotidiana. La psicologia ingenua talvolta scambia, erroneamente, alcune forme di piacere sensorio come la soddisfazione sessuale o la sazietà della fame, per emozioni positive, poiché con queste hanno in comune la sensazione di un piacere soggettivo e perché spesso emozioni e piaceri co-occorrono. Ad esempio la gratificazione sessuale è spesso racchiusa in una relazione d’amore. Tuttavia, le … Continued

Iniziative dal buon esito in Sardegna e in Abruzzo

| 0

Ordinanza a favore degli alunni e studenti disabili dopo i ricorsi collettivi presentati da 45 famiglie che esigevano il pieno diritto all’istruzione. LUCCA. Riconoscere fin da subito le ore di sostegno negate. A dirlo è l’ordinanza cautelare del Tar Toscana del 10 gennaio scorso, che si è espresso dopo i ricorsi collettivi di quarantacinque famiglie, tra Lucca e Pisa, assistite dall’avvocato Marco Tavernese. È una buona notizia quella che è stata da poco comunicata alle famiglie dei venticinque studenti disabili ai quali erano state ridotte le ore di sostegno, negando loro, di fatto, il pieno diritto all’istruzione. Per altri otto alunni, invece, il Tar ha preso atto dello “spontaneo” aumento delle ore di sostegno didattico da parte delle scuole, in … Continued

Stranieri adottati “parcheggiati” all’asilo: denuncia della Fish

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “Il 4 dicembre a scuola sono venute due persone, Claudio e Alessia, per spiegarci che cos’è la disabilità. Alessia ci ha spiegato alcune cose: la disabilità non è patologia … Continued

Marche, a Fermo 50mila euro per l’integrazione lavorativa delle persone disabili

| 0

Tra 2 settimane sarà approvato il Piano per il 2014: coinvolti palazzi comunali, strade, mezzi pubblici e luoghi della cultura. Carmela Rozza, assessore ai Lavori pubblici: "Non basta mettere gli scivoli, ma razionalizzare la posizione di pali, fioriere, pensiline" MILANO – "Sulle barriere architettoniche Milano è gravemente e profondamente in ritardo": parola di Carmela Rozza, assessore ai Lavori pubblici. Intervenendo questa mattina all’Istituto dei ciechi nell’ambito del Forum delle politiche sociali, ha annunciato che nel giro di un paio di settimane, la Giunta Pisapia approverà il "Piano di eliminazione delle barriere architettoniche" (Peba), che riguarderà i palazzi comunali, le strade, i mezzi pubblici e i luoghi della cultura. Lo stanziamento previsto per il 2014 è di 6,7 milioni di euro. … Continued

Autismo, l’empatia gioiosa di Francesco

| 0

BRUXELLES. Un appuntamento al buio coi parlamentari europei per far capire loro quante difficoltà, ancora oggi, gli oltre trenta milioni di non vedenti e ipovedenti che vivono in Europa sperimentano per usufruire di beni e servizi che per il comune cittadino normodotato appaiono scontati. L’idea, alquanto originale, è della European Blind Union, il network che riunisce le organizzazioni di ciechi e persone con difficoltà di vista nell’Ue. – In una due giorni a Bruxelles, gli eurodeputati avranno la possibilità di incontrare in Parlamento, con veri e propri speed date (o speed blind date, un termine coniato dall’EBU per giocare con le parole "speed date", o appuntamento veloce, e "blind date", o appuntamento al buio) dei non vedenti che mostreranno loro … Continued

Fumo, 1 donna su 4 esposta ad effetti negativi durante la gravidanza

| 0

«Quando si verifica una situazione che limita il positivo evolversi dei processi di inclusione e di sviluppo degli alunni con disabilità – scrive Giorgia Zavalloni – è necessario intervenire subito. E in generale quel che serve è una rivisitazione dei compiti dei diversi livelli dell’Amministrazione Scolastica e, soprattutto, uno sforzo coraggioso per avviare il processo di valutazione della qualità dell’inclusione scolastica» Prestando servizio come volontaria per lo Sportello per l’Inclusione Scolastica dell’ANFFAS Riviera del Brenta (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) a Oriago di Mira, in provincia di Venezia, ho ascoltato in questi anni decine e decine di famiglie che chiedevano informazioni e consigli, per interagire e collaborare con la scuola, verso il miglioramento dei processi … Continued

1 116 117 118 119 120 121 122 715
Accessibility