Un cucchiaio speciale restituisce il piacere di mangiare a chi ha il Parkinson

| 0

«Se dal 1° gennaio non garantirete le prestazione socio-sanitarie nei confronti delle persone con disabilità, verremo tutti i giorni presso l’Ambito e trascorreremo con voi l’intera giornata!»: reagisce così, con estrema durezza, l’Associazione Umanità Nuova di Alvignano (Caserta) alle minacce espresse dai Sindaci dell’Ambito Territoriale C-4 della Campania, di bloccare l’erogazione delle prestazioni socio-sanitarie, a seguito della Legge Finanziaria Regionale Reagisce con durezza, l’Associazione Umanità Nuova di Alvignano (Caserta), aderente a Federhand/FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), alla minaccia espressa in questi giorni dai trentuno Sindaci appartenenti all’Ambito Territoriale C-4 (Comune capofila Piedimonte Matese, in provincia di Caserta), di bloccare l’erogazione delle prestazioni socio-sanitarie, a seguito di una norma della Legge Finanziaria Regionale, ove si prevede che la … Continued

Il giudice “Autismo provocato dai vaccini”

| 0

Giunge alla V edizione l’Access city award, promosso dal 2010 dalla Commissione europea: mai una città italiana tra i vincitori, e neanche tra i finalisti. Quest’anno titolo conteso tra Spagna, Finlandia, Lussemburgo, Svezia, Slovenia e Ungheria. Spagna e Germania gli esempi virtuosi ROMA – Sono 7 le città europee che si contendono il "Premio per l’accessibilità 2015" ("Access city award") e nessuna tra queste è italiana. Sono stati resi noti i finalisti della quinta edizione del premio, promosso dalla Commissione europea a partire dal 2010, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle disabilità e per promuovere iniziative a favore dell’accessibilità nelle città europee con più di 50.000 abitanti. Il vincitore di questa edizione sarà reso noto il 3 dicembre, in … Continued

Bimbi e bimbe con sindrome di Down

| 0

La pubblica amministrazione è tenuta ad assumere persone con disabilità nella quota d’obbligo prevista dalla normativa e ad osservare precisi vincoli per effettuare le assunzioni in conformità a quanto previsto dall’art. 35 del Decreto Legislativo n. 165/2001 in tema di procedure per le assunzioni presso le pubbliche amministrazioni. L’art. 3 della legge 68/99 prevede che i datori di lavoro, pubblici, come quelli privati, sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori invalidi nella seguente misura: a) 7% dei lavoratori occupati, se occupano più di 50 dipendenti; b) 2 lavoratori, se occupano da 36 a 50 dipendenti; c) 1 lavoratore, se occupano da 15 a 35 dipendenti, in questo caso l’obbligo si applica solo per le nuove assunzioni. Le persone con … Continued

Comunicato stampa – Caccia Grossa Onlus

| 0

E sulla sola che si è cercato di eliminare, lo scivolo allestito ha la pendenza sbagliata, cosicché si cade ancora! Si arricchisce dunque di una nuova “puntata”, non troppo piacevole, l’ormai lunga vicenda dei sette chilometri di barriere sulla Strada Parco che collega Pescara a Montesilvano, in corrispondenza di quello che dovrà essere il percorso della nuova filovia cittadina, come denuncia ancora una volta l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo C’è una nuova “puntata” nella lunga vicenda della Strada Parco che collega Pescara alla vicina Montesilvano, che anche il nostro giornale sta ormai seguendo da tempo, e a quanto pare non si tratta certo di una puntata troppo simpatica, come denuncia l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo. Ma cerchiamo di ricapitolare rapidamente i fatti. … Continued

Parcheggi per disabili “fotografa l’impostore”

| 0

Il 15 novembre si celebra in oltre 160 Paesi del mondo la giornata di sensibilizzazione sulla malattia che colpisce 3 milioni di persone in Italia (50 mila tra Bologna e provincia). In piazza Re Enzo a Bologna diabetologi e dietisti per valutare il proprio rischio diabete BOLOGNA – "Il diabete ha scelto me. Ma anche io ho scelto me". È lo slogan della Giornata mondiale del diabete che si celebra il 15 novembre in oltre 160 Paesi per sensibilizzare sulla cura e la prevenzione di una malattia che colpisce milioni di persone nel mondo (3 milioni in Italia, circa 50 mila a Bologna e provincia) ed è in espansione. Colpisce il 6% degli italiani, percentuale che sale al 15/20% tra … Continued

Hanno diritto al sostegno, fate ricorso

| 0

LANCIANO – "Per motivi familiari urgenti l’autofficina Costantini rimarrà chiusa fino al 16 novembre. Ci scusiamo per il disagio": sulla saracinesca dell’officina di famiglia, da ieri si legge quel cartello. Antonio è partito subito dopo essere stato avvisato. Lorenzo, suo figlio, non ce l’ha fatta: è morto ieri, nell’ospedale di Filadelfia, negli Stati Uniti, dove era ricoverato da circa 2 mesi. Vent’anni compiuti il marzo scorso, ha lottato fino all’ultimo contro una rarissima forma di leucemia linfoblastica acuta di tipo B Common Philadelphia, scoperta per caso prima di un’operazione al crociato nel maggio 2013. Lorenzo, infatti, era una promessa del calcio abruzzese: giocava con la Virtus Lanciano, che oggi sul suo sito, scrive: "La famiglia Maio, i dirigenti, lo staff, … Continued

L’intervista di Alex Zanardi a Che tempo che fa

| 0

ROMA – È dedicata all’assistenza sommersa dei caregiver familiari l’inchiesta pubblicata sul numero di novembre di SuperAbile Magazine, il mensile dell’Inail sui temi della disabilità collegato al portale www.superabile.it. Partendo dal ricorso nei confronti dell’Inps di 400 persone – quasi sempre donne – per ottenere il riconoscimento giuridico della propria figura, il servizio apre una finestra su chi si prende cura giorno e notte di un proprio congiunto gravemente malato o disabile. Come Chiara Bonanno, promotrice del blog "La cura invisibile", che quattro anni fa ha lasciato il lavoro per occuparsi a tempo pieno del suo unico figlio, affetto da una grave disabilità e bisognoso di cure 24 ore su 24. "Non vado dal parrucchiere, non frequento cinema e non … Continued

Eliminare la violenza contro tutte le donne

| 0

La prevalenza è del 3,5 per mille, quindici volte inferiore alla media del 5,3% riportata dalla letteratura mondiale. La conferma arriva dal Registro dell’Adhd della Regione Lombardia ROMA – In Lombardia la prevalenza del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) è del 3,5 per mille, quindici volte inferiore alla media del 5,3% riportata dalla letteratura mondiale. La conferma arriva dal Registro dell’Adhd della Regione Lombardia, pubblicato sul numero 179 della rivista Ricerca&Pratica. LO STUDIO – La forza e l”unicita di questo studio, secondo Maurizio Bonati, responsabile del Registro regionale dell”Adhd e del dipartimento di Salute pubblica dell”IRCCS Mario Negri di Milano, "sono rappresentate dalle dimensioni: tutta la popolazione di un”intera Regione coinvolta; dalla metodologia applicata: Registro, formazione, informazione; … Continued

Torna Handimatica: il 29 novembre Superabile e Asphi sulle “app”

| 0

Acli, Inas, Inca e Ital, riunite in un coordinamento, organizzano eventi di protesta contro il taglio di 150 milioni previsto dalla legge di stabilità del governo al fondo patronati: "A rischio migliaia di posti di lavoro e il diritto di tutti ad avere assistenza previdenziale e socio-assistenziale gratuita" ROMA – Una giornata di mobilitazione contro i tagli al fondo patronati previsti dalla legge di stabilità: è questa la decisione del Ce.Pa., il coordinamento che raggruppa i principali patronati Acli, Inas, Inca e Ital, che fissa per sabato 15 novembre una serie di iniziative unitarie in tutte le province italiane. Nelle piazze saranno allestiti stand e si terranno incontri pubblici, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica – dicono gli organizzatori – … Continued

Autismo, spinta del Papa anti-stigma

| 0

È frutto di una ricerca italiana la scoperta di un nuovo meccanismo che regola la formazione della mielina – guaina che protegge e isola le fibre nervose e il cui deterioramento è all’origine delle malattie dette appunto “demielinizzanti”, come la sclerosi multipla – ciò che potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici, utili a promuovere la rimielinizzazione dei pazienti Uno studio recentemente pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica «Nature Neuroscience» ha descritto per la prima volta un meccanismo che regola la formazione di mielina negli assoni [la mielina è la guaina che protegge e isola le fibre nervose; gli assoni sono le strutture specializzate per il trasporto dell’informazione a distanza nel sistema nervoso, N.d.R.], aprendo potenziali percorsi per nuove terapie contro le … Continued

1 117 118 119 120 121 122 123 715
Accessibility