Il nuovo ISEE

| 0

Amputato sotto il ginocchio 14 anni fa dopo un incidente in moto, Roberto ha attraversato il deserto della Namibia ed è salito in vetta al Kilimanjaro. Ora vuole partire per un tour nelle scuole, per parlare di sicurezza stradale. Le sue imprese su "Robydamatti.it" BOLOGNA – Quando gli chiedi che lavoro fa, lui risponde che "cammina". E in effetti ora Roberto Bruzzone è un trekker di professione. Nel senso che, da quando in quattro ore e mezza scalò il Gran Paradiso con la sua protesi alla gamba (era il 2006), non si è più fermato: l’anno dopo ha percorso i 781 chilometri del cammino di Santiago di Compostela in 26 giorni e poi, dopo pochi mesi, è salito in vetta … Continued

Aidan, il bimbo con la mano di Lego che ha progettato da solo

| 0

Sul mensile SuperAbile Magazine le storie dei siblings, che hanno scelto di incontrarsi in gruppi di auto-mutuo-aiuto per condividere i propri vissuti su cosa significa essere quasi coetanei con un altro figlio che ha molti più problemi di loro. E che spesso finisce per assorbire tutte le attenzioni dei genitori ROMA – Giulia ha provato rabbia per tanti anni. Era la sorella "fortunata", ma si sentiva trascurata e abbandonata a se stessa. Dinanzi alla disabilità di suo fratello Simone, le sue esigenze passavano in secondo piano. Questo almeno avvertiva lei, che a quei tempi era solo una bambina. E non riusciva a spiegarsi le ragioni di quel clima teso e preoccupato che a lungo ha sentito gravare come una cappa … Continued

Figlio autistico ferisce la madre. Nuovo appello per l’assistenza

| 0

È stato depositato alla Camera e sta per iniziare il proprio iter di discussione il Disegno di Legge di Stabilità per il 2015 (la vecchia Manovra Finanziaria), che già tante dure prese di posizione ha suscitato, da parte dell’intero mondo della disabilità. Un ampio approfondimento curato dal Servizio HandyLex.org ne esamina appunto le parti più direttamente riguardanti le persone con disabilità e le loro famiglie Il presidente del Consiglio Renzi, insieme ai ministri Delrio e Padoan, durante la conferenza stampa di presentazione del Disegno di Legge di Stabilità per il 2015 «L’impianto del disegno di legge è molto debole in materia di contrasto all’impoverimento, alla diminuzione delle diseguaglianze, e labile nel favorire il potere di acquisto da parte delle famiglie … Continued

Trobbe barriere per andare a scuola, Comune condannato a risarcire il disabile

| 0

Tutti a Scuola denuncia tagli e disattenzioni della politica nazionale e promuove una manifestazione nazionale per mercoledì 5 novembre alle 11 a piazza Montecitorio. "Perché per i disabili un altro mondo deve esistere" NAPOLI – "Il governo cancella i disabili", una frase che colpisce, così come l’immagine che l’accompagna. Ancora una volta l’associazione napoletana Tutti a Scuola non usa mezzi termini per denunciare i tagli e le disattenzioni della politica nazionale nei confronti delle persone con disabilità. Il coordinamento di genitori di alunni disabili di Napoli, guidato da Toni Nocchetti, intende rivolgersi direttamente al governo Renzi, promuovendo una manifestazione nazionale per mercoledì 5 novembre alle 11 a piazza Montecitorio. "Perché per i disabili un altro mondo deve esistere" recita il … Continued

Autonomia disabili, “in Italia lontani dal garantire l’autodeterminazione a tutti”

| 0

Nell’ambito del Piano locale per la non-autosufficienza 2014, l’assessore regionale alle Politiche sociali Marinella Sclocco ha evidenziato che i fondi saranno destinati per il 60 per cento a progetti di assistenza, vita indiendente, trasporto e assegni di cura ROMA – Per la non-autosufficienza sono disponibili 8 milioni 296 mila euro, due milioni in più rispetto alla vecchia programmazione. Lo ha comunicato l’assessore regionale alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza delle associazioni convocate anche per "fare chiarezza rispetto alle informazioni errate apparse nei mesi scorsi sui giornali, che avevano generato timore e confusione sulla possibilità di ottenere sostegni irrinunciabili". Marinella Sclocco ha presentato il Piano locale per la non-autosufficienza 2014, i cui fondi assegnati … Continued

Turismo responsabile: quando i viaggi fanno le persone

| 0

Diamo spazio alle diversità nei prodotti culturali per bambini affinchè il loro immaginario rispecchi la realtà Sull’importanza dell’inclusione attraverso la televisione per bambini avevamo parlato qualche tempo fa citando l’esempio positivo della serie statunitense “Il mondo di Elmo”, dove in alcune puntate venivano coinvolti anche ragazzini con disabilità. Ora diamo uno sguardo all’altro prodotto culturale di punta rivolto ai più piccoli: i cartoni animati. Conosciamo tutti il valore educativo dei cartoni: è davanti alla tv che i bambini passano buona parte del loro tempo, e anche attraverso ciò che passa sullo schermo si  forma la loro idea del mondo e di quello che li circonda. Perché quindi rappresentare solo la parte “perfetta” della realtà? Perché non mostrare anche le diversità, … Continued

Vi racconto la vita da medico con una sola paziente: mia figlia autistica

| 0

In occasione del Festival Gender bender, sbarcano a Bologna corsi di danza e movimento per persone affette dal morbo di Parkinson e i loro familiari. "Il segreto della danza è l’utilizzo dello strumento che la malattia attacca: il corpo", spiegano gli organizzatori BOLOGNA – "Non è terapia, ma arte. Gli insegnanti sono artisti": Roberto Casarotto, consulente per i progetti legati alla danza del festival Gender bender, descrive così ‘Oltre i confini del corpo. Danza per Parkinson’, tre appuntamenti di danza e movimento dedicato alle persone affette dalla malattia e ai loro familiari. Il progetto si ispira alle esperienze olandesi (Dance and health with Parkinson) e venete, a Bassano del Grappa per la precisione, da dove viene Casarotto e dove tutto … Continued

Intervenire subito, quando viene limitata l’inclusione

| 0

Storia di una giovane di Portici: figlia di genitori non vedenti, la 33enne è diventata cieca all’età di 20 anni. Con l’aiuto del marito ha aperto un suo canale su youtube e ha cominciato a raccontare le sue ricette. Fino all’approdo a Radio Siani NAPOLI – "C’è luce in cucina". Parola di Lucia Esposito, la ragazza napoletana non vedente che mostra a tutti come sia bello stare ai fornelli attraverso il suo canale youtube. Una passione nata grazie al papà che lavorava nella ristorazione: "Sin da piccolissima amavo stare in cucina, mio padre preparava la tradizionale pastiera, dolce tipico napoletano, a Pasqua e i classici roccocò a Natale. Mi insegnava tutti i trucchi ed io, che allora vedevo, osservavo e … Continued

Hotel 6 Stelle, torna il programma che “moltiplica” il lavoro per persone con sindrome di down

| 0

Anche in Italia si sperimenta il modello Pennsylvania. Un video insegna agli agenti e ai conducenti di mezzi pubblici cos’è la sindrome e come rapportarsi con chi ne è affetto. Organizza l’associazione Rimini Autismo ROMA – Un video di oltre 20 minuti, purtroppo disponibile solo in inglese, per spiegare ai poliziotti come comportarsi quando hanno a che fare con un ragazzo autistico: l’iniziativa ha preso il via qualche mese fa a Pittsburgh, in Pennsylvania, dove il dipartimento di polizia della contea sta insegnando ai suoi uomini come approcciare questi ragazzi e, soprattutto, come evitare di mettere in atto comportamenti sbagliati, che potrebbero avere tragiche conseguenze: almeno in tre casi, negli ultimi anni, la polizia statunitense ha infatti sparato a ragazzi … Continued

Assunzione delle persone disabili nella pubblica amministrazione tramite concorso pubblico

| 0

Arijon Krasniqi è un ragazzo kosovaro di 14 anni che scrive, disegna e chatta al computer solo con i piedi. A causa di una grave malformazione è nato infatti senza gli arti superiori, ma questo non gli ha impedito oggi di essere tra i migliori studenti della sua classe e di distinguersi per bravura dai suoi coetanei. Frequenta la terza media nella scuola "Ibrahim Mazreku" di Malishevė, un villaggio nel Kosovo centrale. Insieme ai suoi compagni riesce incredibilmente a seguire tutte le lezioni in classe, senza bisogno di aiuti particolari. Se non un tavolo con piano inclinato, dono speciale della KFOR tedesca, che lo facilita nella scrittura e nella lettura. Un regalo molto gradito dato che fino a poco tempo … Continued

1 118 119 120 121 122 123 124 715
Accessibility