Per la giornata mondiale del diabete, il Nettuno si tinge di blu

| 0

E se a dare lezioni di sesso ai disabili fossero proprio due portatori di handicap? L’idea arriva dall’Inghilterra, dove l’organizzazione Enhance Uk ha lanciato The Love Lounge, un corso intensivo online tenuto da Mike, giornalista costretto su una sedia a rotelle ed Emily, scrittrice affetta da paralisi cerebrale. Lo scopo è di rompere i taboo e creare una comunità virtuale per condividere le esperienze, incoraggiando non solo i diretti interessati ma anche il loro entourage sociale e familiare a porre i più svariati quesiti sulla sessualità. Attualmente -dichiarano gli organizzatori – non c’è nessuna legge nel Regno Unito che riconosca l’importanza di un corso di educazione sessuale specializzato per i disabili. Che, nel corso di un recente sondaggio, hanno affermato … Continued

Lorenzo non ce l’ha fatta: il calcio piange il 20enne morto per una leucemia

| 0

Sono la madre di un ragazzo di 19 anni, autistico, sordomuto, invalido al 100 per cento, incapace di compiere gli atti quotidiani della vita, eccetera, eccetera. Vivo a Trieste. Da tre anni sto combattendo una particolare battaglia: l’ottenimento del Contrassegno Invalidi. In effetti ai Sordomuti e agli Autistici non spetta il Contrassegno, mentre spetta, oltre che ai disabili fisici, anche a chi ad esempio abbia una «sciatica». I funzionari rispondono sempre «in relazione ad una norma del Nuovo Codice della Strada, DPR 495/1992».Nella mia ormai lunga battaglia, che non considero personale, ma di principio per l’intera collettività, la settimana scorsa ho inviato una lettera persino al sindaco di Roma, Ignazio Marino. Gli riconoscevo di aver recentemente dato prova di possedere … Continued

Prendersi cura di un congiunto: la lotta per il riconoscimento dei caregiver

| 0

ROMA.Sono circa 630 mila in Italia le persone con gravi disabilità che vivono da sole: tra i 40 e i 60 mila hanno meno di 64 anni, mentre la maggior parte (580 mila) ha dai 65 anni in su. Il prossimo anno, a questa popolazione particolarmente fragile potrebbero aggiungersi altre 2.300 persone. Entro 5 anni, invece, altre 12.600. Il costante aumento delle persone con disabilità senza familiari è stato registrato dall’Istat e riferito in Commissione Affari sociali alla Camera da Linda Sabbadini (direttrice del dipartimento per le Statistiche sociali e ambientali) alcuni giorni fa, in una audizione sul tema “disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave, prive del sostegno familiare”. – Entro il 2019, … Continued

Santa Lucia, papa Francesco incontra l’Unione italiana ciechi e ipovedenti

| 0

Dopo l’approvazione di un recente Decreto Ministeriale, dal 17 dicembre entreranno in vigore le nuove regole dell’ISEE, l’indicatore richiesto per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate, ovvero a tutti i servizi o gli aiuti economici rivolti a situazioni di bisogno o necessità. Un approfondimento curato dal Servizio HandyLex.org evidenzia anche novità positive, per le persone con disabilità e spiega che ora la “palla” passa ai Comuni e agli altri enti erogatori Com’è ben noto, dopo una lunga e controversa elaborazione – seguìta passo dopo passo anche dal nostro giornale – alla fine dello scorso anno un Decreto del Presidente del Consiglio (DPCM 159/13), aveva definito il nuovo regolamento sulle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’ISEE (Indicatore della Situazione … Continued

Taglio ai patronati, a rischio diritti e posti di lavoro

| 0

Il Comune siciliano di Modica, infatti, aveva voluto a suo tempo aderire formalmente alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, eppure – parlando di alunni con disabilità – vi si produce un bando – con l’uso, tra l’altro, di una terminologia inappropriata – che se tutto andrà bene, garantirà l’assistenza igienico personale verso dicembre, trascurando poi del tutto l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione… Torniamo a occuparci delle persone con disabilità di Modica, in provincia di Ragusa, prendendo questa città della Sicilia come “simbolo” di tante altre realtà purtroppo analoghe del nostro Paese. Un “simbolo” che in questo caso, forse, è ancor più significativo, in quanto il Comune del Ragusano è uno di quelli che a suo tempo aderirono … Continued

Taglio ai patronati, a rischio diritti e posti di lavoro

| 0

Il Comune siciliano di Modica, infatti, aveva voluto a suo tempo aderire formalmente alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, eppure – parlando di alunni con disabilità – vi si produce un bando – con l’uso, tra l’altro, di una terminologia inappropriata – che se tutto andrà bene, garantirà l’assistenza igienico personale verso dicembre, trascurando poi del tutto l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione… Torniamo a occuparci delle persone con disabilità di Modica, in provincia di Ragusa, prendendo questa città della Sicilia come “simbolo” di tante altre realtà purtroppo analoghe del nostro Paese. Un “simbolo” che in questo caso, forse, è ancor più significativo, in quanto il Comune del Ragusano è uno di quelli che a suo tempo aderirono … Continued

Formazione della mielina e “forbici biologiche”

| 0

La bozza della Legge di Stabilità ha messo in allarme le associazioni: «Le politiche per la disabilità devono cambiare passando da una logica di spesa ad un pensiero di investimento strutturale e consolidato. Senza un cambio di rotta si va verso una dura mobilitazione generale» Dopo la diffusione della versione ufficiosa del disegno di legge di stabilità – non ancora giunta all’esame delle Camere – è stata dura e unanime la reazione da parte dell’ampio movimento delle persone con disabilità. Il taglio ( di 100 milioni) del Fondo per le non autosufficienze e il congelamento del Fondo per le politiche sociali vengono giustamente ritenuti uno “schiaffo” a molte istanze, attese e promesse. Ne esce male il Governo: è dello scorso … Continued

Camminatore con la gamba in spalla: imprese e scalate di Roberto Bruzzone

| 0

GIUSTIZIA EUROPEA: SECONDO L’AVVOCATO GENERALE JääSKINEN L’OBESITÀ PATOLOGICA PUÒ COMPORTARE UNA «DISABILITÀ» AI FINI DELLA DIRETTIVA SULLA PARITÀ DI TRATTAMENTO IN MATERIA DI OCCUPAZIONE. LUSSEMBURGO. Ai fini di favorire il principio della parità di trattamento, la direttiva per la parità di trattamento in materia di occupazione stabilisce un quadro generale contro la discriminazione in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. Ai sensi di tale direttiva, in materia di occupazione è vietata la discriminazione basata su motivi di religione, di credo, di disabilità, di età e di orientamento sessuale. Inoltre, diversi articoli dei Trattati e della Carta dei diritti fondamentali riguardano la questione della discriminazione e della disabilità, segnatamente l’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea vieta … Continued

“Se Arianna”, specchiarsi in una sorella disabile

| 0

di Simonetta Morelli Mio figlio autistico, mai come quest’anno l’ho visto cambiare. Me ne accorgo a fine estate, adesso che i pensieri sono proiettati verso l’inizio della scuola, il cambio di stagione e l’inverno sono dietro l’angolo. E in inverno cadrà la data del suo diciottesimo compleanno, che attendo e che temo come tutti i genitori. Anche con sua sorella è stato così: i suoi diciotto anni significavano il raggiungimento di un traguardo fatto di maggiori responsabilità a fronte di una libertà da grandi. Ed è stato un volo: dalla festa a ridosso dell’inizio dell’ultimo anno di liceo fino agli esami di maturità. E poi la partenza per studiare lontano da casa: un valigione,le stampelle per una brutta distorsione, diciannove … Continued

Regione Abruzzo. Bando Regionale contributo per abbattimento barriere architettoniche

| 0

Un convegno a Napoli per discutere sul tema dell’accessibilità dedicato ad architetti, ingegneri e geometri, "La parola chiave è formazione". De Filippis: "Garantire l’accessibilità non è solo un dovere morale ma anche un obbligo normativo" NAPOLI – L’accessibilità inizia dal portone di scuola: pensare le città senza barriere è possibile. È quanto emerso dal convegno promosso oggi a Napoli, nel complesso universitario di Monte S. Angelo, dall’associazione di volontariato Peepul e rivolto, in particolare, ai "tecnici": architetti, ingegneri, geometri, che progettano le nostre città, e agli studenti che lo diventeranno. "Siete mai andati a spasso con un disabile? – ha chiesto stamattina Liana De Filippis, dell’associazione Insieme – È un’esperienza che dovrebbero fare tutti per capire sul campo con quali … Continued

1 119 120 121 122 123 124 125 715
Accessibility