Apprendimento: i vantaggi della scrittura a mano

| 0

Il problema nasce dai tempi programmati dalla "legge Delrio" che prevede la ridistribuzione delle competenze. Nel periodo di transizione si teme che nessuno si assuma la responsabilità di organizzare l’assistenza nelle scuole MILANO – Gli alunni con disabilità rischiano di venir penalizzati dalla riforma delle Province. A settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico, non tutti gli studenti potrebbero tornare a sedersi sui banchi di scuola. Gli alunni con gravi disabilità che frequentano le scuole superiori potrebbero non avere il supporto dell’assistenza educativa. Mentre i bambini e gli adolescenti non disabilità visiva e uditiva potrebbero non trovare in classe l’assistente alla comunicazione. A lanciare l’allarme è la Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha), alla quale aderiscono oltre … Continued

La crisi peggiora la salute mentale degli italiani: 2,6 milioni di depressi

| 0

In Italia i malati di demenza vanno verso quota 1,3 milioni. A Pistoia congresso dei centri diurni. Masotti: "Risposte efficaci offerte dal mondo scientifico si scontrano con la penuria delle risorse" ROMA – "Se dall’Alzheimer non si guarisce si può però ritardarne il decorso. Ma le risposte sempre più efficaci offerte dal mondo scientifico si scontrano purtroppo con la penuria delle risorse: manca, cioé, un’adeguata rete di strutture di assistenza". Lo ha detto il professor Giulio Masotti, presidente onorario della Società italiana di Geriatria e Gerontologia, presentando il quinto Congresso nazionale sui Centri Diurni Alzheimer in programma all’Auditorium di Pistoia il 6 e 7 giugno. Masotti ha subito messo in risalto i due volti contradditori del problema: da un lato … Continued

Cotechino, lenticchie e LEA?

| 0

Il sottosegretario Biondelli risponde a una interrogazione sul tema e cita dati che vengono apertamente criticati dalla Federazione. Il presidente Falabella: "Numeri gonfiati ad arte". Appello ai media: "Ci aiutino a smantellare quello che appare in tutta evidenza un odioso pregiudizio, alimentato per anni" ROMA – "Smentita la bufala dei falsi invalidi. Negli ultimi anni giornali e televisioni sono stati permeati da ‘notizie’ ad effetto sul fenomeno, sapientemente alimentate da ‘dati’ ufficiali, da episodi eclatanti (cieco che guida, zoppo che balla, sordo che suona) e da una certa dose di malafede. ‘Un invalido su quattro è falso’, ‘Il 23% degli invalidi è falso’, titoli sparati dopo le dichiarazioni del presidente Inps Mastrapasqua e supinamente riprese da molti articolisti oltre che … Continued

Trasporto scolastico e diritto allo studio: resta il diritto al trasporto gratuito

| 0

Un servizio del popolare programma genera indignazione in rete, Vaccini e autismo, le Iene del 28 maggio 2014 mandano in onda un video che fa scoppiare la bufera rispolverando la correlazione fra trattamenti vaccinatori e malattie autistiche. Matteo Viviani, dopo le contestate puntate che parlavano del ruolo dell’alimentazione vegetariana nella prevenzione del tumore, e la bufera su Giulio Goria per i servizi riguardanti il metodo Stamina, riesce di nuovo a concentrare l’attenzione dell’opinione pubblica sul programma di Italia 1. AUTISMO E VACCINI, IL VIDEO DELLE IENE. Come dicevamo, un servizio che racconta di due bambini autistici; secondo le famiglie, in un caso anche con una conferma da parte di un medico, la loro patologia sarebbe stata causata dalla vaccinazione obbligatoria. … Continued

Tumore tiroide, scoperta una molecola che uccide le cellule

| 0

È in programma per il 7 e 8 giugno a Motta di Livenza (Treviso), a cura della SIDiMa (Società Italiana Disability Manager), un corso di aggiornamento nazionale dedicato ai disability manager, figure essenziali per coordinare i vari servizi a disposizione delle persone con disabilità, ottimizzandoli affinché siano conformi alle esigenze delle stesse, evitando al tempo stesso vari sprechi «La figura del disability manager – dichiara Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDiMa (Società Italiana Disability Manager) – era stata inizialmente prevista, per i Comuni che superano i cinquantamila abitanti, dal Libro Bianco su accessibilità e mobilità urbana. Linee guida per gli Enti Locali, curato nel 2009 dal Tavolo Tecnico istituito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Purtroppo, al momento, … Continued

“Il governo cancella i disabili”, il 5 novembre manifestazione a Roma

| 0

Il 4 novembre, per la prima volta, Fish e Fand scenderanno in piazza insieme al Comitato 16 novembre, per chiedere l’aumento del fondo almeno fino a 350 milioni. Delusione per l’incontro di oggi al ministero: "fondo stabilizzato, ma importo ridicolo" ROMA – Le associazioni della disabilità fanno fronte comune contro i tagli ai fondi sociali: per la prima volta Fish, Fand e Comitato 16 novembre dichiarano piena "comunione d’intenti, dopo questo inutile incontro al ministero". Dichiara Mariangela Lamanna, portavoce dl Comitato, all’uscita dal ministero del Lavoro. Ricevute dai sottosegretari Franca Bindelli (Welfare) ed Enrico Zanetti (Economia), le associazioni si sono sentite semplicemente comunicare lo stanziamento di 250 milioni per il fondo non autosufficienza e di 300 milioni per il fondo … Continued

Lavoro, stop ai contributi per chi assume lavoratori disabili

| 0

BRESCIA. Una vignetta in cui si indicano le diversità "erotiche" tra donne e uomini «Ciò che più mi dispiace, è che mio figlio a 27 anni non abbia ancora incontrato una donna. Eppure è un bel ragazzo». Ed è vero, Angelo (nome fittizio per celare la sua identità) è un gran bel ragazzo, alto, biondino, con due occhi azzurri limpidi e sinceri. Sembrano gli occhi di un bambino quando cerca lo sguardo di sua madre che lo accompagna a ricevere il premio assegnato della Fondazione della comunità bresciana e dal fondo Antonio e Luigi Goi per la sua laurea fresca di conseguimento. Lui è un ragazzo autistico, con sindrome di Asperger. E ha un modo tutto suo di vivere la … Continued

Abruzzo, oltre 8 milioni per i disabili abruzzesi

| 0

POZZUOLI. Professione: invalida. È quanto è stato stampato sulla carta d’identità di A.M., 15 anni, bambina con grave ritardo psico-motorio. È successo all’ufficio anagrafe del comune di Pozzuoli, sede del centro storico. Un caso di evidente discriminazione e una violazione delle leggi che regolamentano il trattamento dei dati sensibili delle persone disabili. Per la piccola si tratta della prima carta d’identità. «Quando sono andata a chiedere il documento – spiega la madre della ragazza disabile – l’incaricata mi ha fatto una serie di domande non sempre attinenti con quanto indicato sul documento. Alla voce “professione” ha detto che doveva mettere la parola “invalida” perché non poteva lasciare libero lo spazio. Io ho protestato ma non c’è stata ragione di farle … Continued

Pescara, corsi di qualifica per iscritti al silus

| 0

Una sentenza del Tribunale di Roma stabilisce che le spese per l’insegnante di sostegno non possono essere sostenute dalle famiglie. De Luca (servizio legale Ledha): "Chiedere i soldi ai genitori, un illecito". Le scuole paritarie non possono rifiutare l’iscrizione agli alunni con disabilità e sono obbligate a garantire l’integrazione scolastica. Inoltre il ministero dell’Istruzione è tenuto a pagare il sostegno anche nelle scuole paritarie. O a rimborsarlo nel caso in cui l’istituto abbia anticipato delle spese. È quanto emerge dall’ordinanza numero 21122/13 emessa dal Tribunale civile di Roma con la quale i giudici hanno accolto la richiesta di condanna per discriminazione di una scuola paritaria della capitale che aveva rifiutato l’iscrizione di un alunno con disabilità perché la famiglia non … Continued

Offerta di lavoro dal silus n. 1 installatore impianti telefonici/elettrici

| 0

“Concludere subito il Patto per la Salute per aprire un nuovo cantiere sociale: riorganizzare i servizi, assicurare diritti universali”: è questo l’appello lanciato con una lettera aperta firmata da alcune delle maggiori associazioni dell’impegno civile, fra le quali anche la FISH. I tempi sono dettati dal nuovo confronto fra Governo e Conferenza delle Regioni proprio sul Patto per la Salute, un segnale positivo per le sorti del Servizio Sanitario Nazionale messo a dura prova da i tagli lineari di questi anni. Gli effetti negativi in termini di tutela della salute dei cittadini sono purtroppo evidenti. Il primo atto concreto per rendere credibile il Patto risiede infatti proprio sul riparto del finanziamento per il 2014: 109,902 miliardi, comprensivi dei 2 miliardi … Continued

1 120 121 122 123 124 125 126 715
Accessibility