Non autosufficienza, Renzi riempie il Fondo. Disabili comunque in piazza

| 0

Il tema indicato per il prossimo 3 dicembre evidenzia i vantaggi che le nuove tecnologie possono comportare nella vita delle persone disabili. Dall’ingresso nel mondo del lavoro all’assistenza, fino alla gestione di catastrofi ed emergenze ROMA – La tecnologia come arma per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità, per consentire loro più facilmente di avere un lavoro, per dar loro una migliore assistenza, per far sì che – in occasione di catastrofi, terremoti e più in generale gravi emergenze – non siano vittime predestinate ma possano avere la possibilità di mettersi in salvo e sopravvivere. E’ questo il tema che le Nazioni Unite hanno scelto per la prossima Giornata internazionale delle persone con disabilità, che come consuetudine si celebrerà … Continued

Un tour in carrozzina per “scoprire” le barriere

| 0

Bene che dopo il sit-in di protesta alla stazione di Montebelluna (Treviso), Rete Ferroviaria Italiana abbia reso noto che in quella stessa stazione saranno presto installati dei percorsi tattili, ma tutto ancora tace – lì e altrove – su quanto resta da fare per tutte le persone con disabilità motoria, come sottolinea lo stesso Presidente dell’UICI locale, che ritiene come inaccettabili eventuali «tentativi di “dividere il fronte” delle persone con disabilità» «Saranno realizzati entro l’anno i percorsi tattili per ipovedenti nella stazione di Montebelluna (Treviso), sulle linee ferroviarie Padova-Calalzo e Treviso-Montebelluna. RFI, infatti, a seguito delle novità introdotte con la nuova offerta ferroviaria del trasporto regionale, che comporta cambi di treno anche in questa stazione, aveva già avviato le procedure … Continued

E pensare che Modica aveva aderito alla Convenzione ONU…

| 0

Nota bene: si veda ora il commento alla norma di conversione – con importanti modificazioni – del decreto legge oggetto del presente articolo. Il decreto-legge sulla semplificazione e trasparenza amministrativa approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri contiene misure molto rilevanti per le persone con disabilità, interventi più volte richiesti negli ultimi 10 anni e, finora, rimasti lettera morta. Il decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, pubblicato lo stesso giorno in Gazzetta Ufficiale dopo la controfirma del Presidente della Repubblica, è già in vigore ed è in attesa di conversione in legge da parte delle Camere. L’articolo 25 reca come titolo “Semplificazione per i soggetti con invalidità”. Patente e guida I primi tre commi riguardano il Codice della … Continued

Tagli per 100 milioni al Fondo non autosufficienze. Le associazioni si mobilitano

| 0

La disabilità degli anziani è una condizione in crescita nel nostro Paese, dove si contano 3,5 persone over 70 con disabilità, e dove altri milioni di ultrasettantenni iniziano ad avere i primi problemi fisici che sono l’anticamera della disabilità (vengono quindi definiti “fragili”). Sappiamo bene come una semplice caduta, una influenza un po’ più forte possano rappresentare per la persona anziana l’inizio di un declino inesorabile. In termini economici, questa situazione si traduce in una spesa di 25miliardi di Euro per l’Italia, che diventeranno 35 nel 2050 se non si interverrà tempestivamente. Proprio per arginare questo preoccupante trend, è stato messo in campo il primo studio clinico in Europa che mira a prendere in carico l’anziano fragile per evitare che … Continued

Barriere negli edifici pubblici: pochi soldi e spesi solo sulle caserme

| 0

«Chiediamo al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, al Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione [rispettivamente Giuliano Poletti e Marianna Madìa, N.d.R.] e ai Presidenti delle Regioni di attivarsi per la piena attuazione della Legge n. 68/99 sull’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro, che purtroppo attualmente è largamente inapplicata da gran parte delle imprese private e delle Pubbliche Amministrazioni». Si apre così il testo della petizione lanciata da Virginio Massimo, presidente dell’Associazione Tutti Nessuno Escluso, che da oggi, 9 ottobre, tutti possono sottoscrivere. In particolare, l’iniziativa nasce «a sostegno dei disabili psichici», per i quali il promotore chiede «che i Centri per l’Impiego promuovano e favoriscano l’inserimento nel mondo del lavoro attraverso le convenzioni previste dall’articolo … Continued

Tagli al fondo non autosufficienza, associazioni fanno “fronte comune”

| 0

Audizione alla Camera. "Realtà nel nostro ordinamento, sicura e comprovata nel tempo e dalla giurisprudenza", il trust consente alle persone anche con grave disabilità di disporre pienamente dei patrimoni familiari che spetterebbero loro. Previsto un fondo ad hoc ROMA – "I beneficiari di un ‘trust per soggetti deboli’ non perdono la loro voce, anzi potrebbero esprimere i loro desideri e aspirazioni". Lo ha detto l’avvocato Francesca Romana Lupoi, vicepresidente dell’associazione "Il Trust in Italia" ascoltata oggi in commissione Affari Sociali della Camera sulla proposta di legge ‘Dopo di noi’. "Tra gli obiettivi del provvedimento – ha aggiunto – c’è l’istituzione di un fondo per l’assistenza in favore di persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare. In particolare – … Continued

Uomini, donne e l’assistente sessuale

| 0

Appello di un team di esperti. "Sono troppe le vittime del non sapere". Si stima che ogni anno muoiano 50 bambini per soffocamento in casa, nelle mense scolastiche, nei luoghi di ristorazione, nei centri commerciali. "Mancano norme specifiche che possano sostenere l’intera società a ‘dare vita’. Non c’è tempo da perdere" ROMA – "Quando nacque il mio secondogenito pensai che nulla di grave mi poteva più accadere perché avevo già ‘esperienza’ e le criticità le avrei sapute affrontare senza problemi. Non fu così! Se non fosse stato per un video visto casualmente su internet, mio figlio sarebbe morto all’età di 2 anni per un’ostruzione completa delle vie aeree causato da un boccone di cibo". Quell’esperienza Sonia Di Lenarda, mamma e … Continued

“Professione invalida”, bollata dal documento

| 0

 Tra le misure previste nel "Jobs Act", la legge delega di riforma del mercato del lavoro, c’è anche la razionalizzazione e la revisione delle procedure e degli adempimenti in materia di inserimento mirato delle persone con disabilità disabile al lavoro ROMA – Potrebbe finalmente "svecchiarsi" la legge 68/99, che regola le procedure e gli obblighi in materia di inserimento di lavoratori disabili: è quanto lascia sperare il maxiemendamento al "Jobs Act", la riforma del mercato del lavoro, presentato in Aula al Senato dal governo: testo sul quale l’esecutivo chiede il voto di fiducia. L’articolo 1 del testo, che dà l’impronta complessiva al provvedimento, prevede di affidare al governo "deleghe in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il … Continued

Tagli al fondo non autosufficienza, associazioni: “Vogliamo un miliardo”

| 0

Anche l’ANCI Sardegna (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha ricevuto un riconoscimento, nell’àmbito del “Premio eGov” – destinato alle eccellenze digitali italiane nel mondo della Pubblica Amministrazione – per un progetto volto a facilitare i controlli dei contrassegni per disabili, allo scopo di prevenire da una parte il fenomeno della contraffazione, garantendo dall’altra il pieno diritto alla mobilità delle persone con disabilità Nato dieci anni fa, il Premio eGov, organizzato e gestito dal portale «Pionero.it», premia le eccellenze digitali italiane nel mondo della Pubblica Amministrazione, che abbiano sviluppato progetti innovativi a favore dei cittadini, con l’obiettivo di condividere esperienze utili al miglioramento della vita dei cittadini e, contestualmente, alla redazione di vere agende digitali locali che possano portare ad effettivi ritorni … Continued

La mamma di una bimba Down sfida la Disney

| 0

Il caso della classe di Caltanissetta composta da 42 alunni, di cui 4 disabili, è solo l’ultimo di una lunga serie. La denuncia di Anief: "La presenza di quattro disabili in una sola classe già composta da altri 38 alunni è fuori da qualsiasi logica" ROMA – Il caso della classe di Caltanissetta composta da 42 alunni, di cui 4 disabili, e’ solo l’ultimo di una lunga serie. Meno di due mesi fa l’Anief si era soffermata sulle labili giustificazione della Commissione Cultura della Camera a seguito dell’interrogazione posta dall’on. Laura Coccia (Pd) per i sempre meno rari casi di affollamento di alunni per classe, anche in presenza di alunni in situazione di handicap. E sempre nel corso dell’estate 2014 … Continued

1 122 123 124 125 126 127 128 715
Accessibility