Manovre di disostruzione delle vie aeree, “necessaria iniziativa legislativa”. Appello alla politica

| 0

Nel libro edito di Adam Feinstein (Uovonero) oltre 100 anni di evoluzione del concetto e dei trattamenti per la patologia attraverso le voci di psichiatri, psicoterapeuti e familiari. Ma lo stigma, purtroppo, persiste. ROMA. Adam Feinstein era un giornalista e direttore di una rivista specializzata in affari esteri pubblicata dall’International Press Institute. Fino al giorno in cui comprese, più o meno casualmente, che gli strani comportamenti del suo piccolo Johnny avevano un’unica causa: suo figlio era autistico. Da quel giorno, circa 18 anni fa, ha dedicato molte delle sue energie a comprendere meglio questo disturbo. E oggi è direttore di “Autism Cymru”, l’ente benefico nazionale gallese per l’autismo, nonché fondatore ed editore della rivista internazionale “Looking up”. Per questo il … Continued

Da camionista a progettista di ausili per disabili: la seconda vita di Davide

| 0

Petrucci, presidente dell’Ens, lancia una mobilitazione permanente per l’approvazione della legge per i diritti dei sordi, mentre tutti richiamano all’unità di intenti dopo anni di divisioni interne, in nome del diritto a parlare la propria lingua madre ROMA – "Basta chiacchiere, lo Stato deve riconoscere la Lingua dei segni italiana". Giuseppe Petrucci, presidente dell’Ente nazionale sordi, accende piazza Santi Apostoli dove si conclude il corteo organizzato oggi. I partecipanti da ogni regione d’Italia sono più del previsto, 6 mila diranno alla fine, e la piazza non sembra sufficiente a contenerli tutti. Interpreti in Lis ripetono alle file più indietro ciò che non si può vedere sul palco. "La Lis è la nostra lingua madre, e non possono negarci il diritto … Continued

Formazione della mielina e “forbici biologiche”

| 0

La bozza della Legge di Stabilità ha messo in allarme le associazioni: «Le politiche per la disabilità devono cambiare passando da una logica di spesa ad un pensiero di investimento strutturale e consolidato. Senza un cambio di rotta si va verso una dura mobilitazione generale» Dopo la diffusione della versione ufficiosa del disegno di legge di stabilità – non ancora giunta all’esame delle Camere – è stata dura e unanime la reazione da parte dell’ampio movimento delle persone con disabilità. Il taglio ( di 100 milioni) del Fondo per le non autosufficienze e il congelamento del Fondo per le politiche sociali vengono giustamente ritenuti uno “schiaffo” a molte istanze, attese e promesse. Ne esce male il Governo: è dello scorso … Continued

Camminatore con la gamba in spalla: imprese e scalate di Roberto Bruzzone

| 0

GIUSTIZIA EUROPEA: SECONDO L’AVVOCATO GENERALE JääSKINEN L’OBESITÀ PATOLOGICA PUÒ COMPORTARE UNA «DISABILITÀ» AI FINI DELLA DIRETTIVA SULLA PARITÀ DI TRATTAMENTO IN MATERIA DI OCCUPAZIONE. LUSSEMBURGO. Ai fini di favorire il principio della parità di trattamento, la direttiva per la parità di trattamento in materia di occupazione stabilisce un quadro generale contro la discriminazione in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. Ai sensi di tale direttiva, in materia di occupazione è vietata la discriminazione basata su motivi di religione, di credo, di disabilità, di età e di orientamento sessuale. Inoltre, diversi articoli dei Trattati e della Carta dei diritti fondamentali riguardano la questione della discriminazione e della disabilità, segnatamente l’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea vieta … Continued

Autismo, tra cause ambientali e genetiche si tenta di scoprirne le tracce in gravidanza

| 0

PESCARA. Una terribile caduta all’indietro nel tentativo di salire su uno scivolo riservato ai disabili. E’ successo ancora una volta sulla strada Parco, al confine di Pescara e Montesilvano. Sulla sedia a rotelle che si è cappottata c’era l’instancabile Claudio Ferrante dell’associazione Carrozzine determinate. Lui da anni tenta di far capire alla politica dell’intera regione che quella strada è un vero scandalo. Marciapiedi inservibili per chi vive su una carrozzina, gradini altri e invalicabili, e soprattutto scivoli pericolosissimi. Ieri ennesima dimostrazione davanti ai politici della provincia e tutti, in modalità candidati, hanno promesso che faranno qualcosa. Accadrà veramente? Qualche mese fa la caduta rovinosa l’aveva fatta l’assessore regionale ai Trasporti, Giandonato Morra, ma nemmeno quello era bastato per cambiare la … Continued

Demenza e Alzheimer, Comitato bioetica: “Riconoscere il malato come persona”

| 0

Non «malati», ma cittadini che desiderano vivere un’esistenza piena. Si può riassumere così il significato della «Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla» stilata dall’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e sottoscritta dal ministro alla Salute Beatrice Lorenzin il 21 maggio. «Un documento molto importante, che riunisce tutte le necessità di chi è affetto dalla patologia e che aiuta i malati ad avere maggiore consapevolezza della propria posizione ha commentato Lorenzin, prima firmataria della Carta . Il testo ci serva per fare un grande passo in avanti: bisogna fornire un’adeguata assistenza sul territorio e sconfiggere i pregiudizi, perché oggi chi ha la sclerosi multipla può comunque essere incluso a pieno titolo nell’attività lavorativa, basti pensare alle mansioni eseguibili per via … Continued

Fine vita, cos’e’ e come funziona il testamento biologico

| 0

"Ventiseimila nuovi posti di sostegno sull’organico di diritto, per un totale di 90 mila insegnanti specializzati. Qualità e continuità le parole d’ordine dell’inclusione scolastica nel progetto del governo. ROMA. “Una scuola che include chi ha più bisogno”: è il capitolo che il documento “La buona scuola”, pubblicato oggi su passodopopasso.italia.it, dedica all’inclusione scolastica e alla disabilità. In una pagina di tre colonne, sono sintetizzati alcuni di quelli che il governo considera i nodi dell’integrazione della disabilità a scuola. “Una scuola aperta – si legge – è una scuola inclusiva anzitutto con coloro che hanno più difficoltà. Per questo sarà importante prestare una particolare attenzione alle politiche di sostegno ai ragazzi che presentano delle disabilità”. Al centro c’è la questione del … Continued

In Italia servono leggi subito per l’autismo”

| 0

Due minuti bastano per capire come un autistico vede e ascolta il mondo che lo circonda. Con ‘Listen’, il video americano che sta spopolando sulla rete, diretto e prodotto da Marisabel Fernandez e Alessandro Bernard del Ringling College of Art and Design, si mette in scena il cervello sovraffollato dei bambini autistici. Immagini sfocate di persone che si sovrappongono a colori intensi e ai suoni forti delle loro voci. UNA VISIONE AFFOLLATA DELLA REALTÀ – Una visione della realta’ completamente diversa, tutta da guardare su Vimeo (http://vimeo.com/103697707 ), e a descriverla sono stati gli stessi autori: "Immaginate di vivere una vita in cui il mondo che percepite e l’esperienza che vi circonda e’ completamente diversa da quella dei vostri coetanei … Continued

Ciao come stai?”: un libro per parlare ai bambini di malattia mentale

| 0

Così, in occasione di un evento culturale, si disse al padre di una persona con disabilità cognitiva certificata, negando a quest’ultima il biglietto gratuito, riservato invece agli accompagnatori di persone con disabilità motoria. Una vicenda a suo tempo risoltasi felicemente e anche sicuramente meno grave di quanto accaduto nei giorni scorsi in Campania, quando un giovane con grave autismo si è visto revocare l’indennità di accompagnamento. Sono rimasto molto colpito, nei giorni scorsi, dall’analogia di quanto vissuto in prima persona da chi scrive, con quanto riportato dall’Agenzia «Redattore Sociale» sulla triste vicenda vissuta da un ragazzo con diagnosi di grave autismo – caso, a quanto pare, non certo isolato -, che si è visto revocare l’indennità di accompagnamento dall’INPS di … Continued

Le persone con autismo si laureano (pochissimo)

| 0

Da nove mesi la famiglia è ospitata in una comunità a Palermo. La giovane può pagare ma non riesce a trovare chi è disposto ad affittarle una casa PALERMO – Una casa per riuscire a poco a poco a riprendere una vita normale. È quello che desidera fortemente Giovanna che, a soli 29 anni, dopo la morte del padre, si trova a dovere aiutare insieme alla sorella più piccola una mamma con una disabilità cerebrale e un fratello di 12 anni autistico. La situazione familiare è precipitata economicamente dopo che il padre di Giovanna, operaio edile, è morto lo scorso giugno per una grave malattia. Man mano che si aggravavano le sue condizioni di salute, il padre non è stato … Continued

1 124 125 126 127 128 129 130 715
Accessibility