La TASI e le esenzioni al non profit

| 0

Anticipazione del libro del disegnatore Kanjano ROMA – La Convenzione Onu per i diritti delle persone disabili in un fumetto. L’idea è di Nicola Rabbi che insieme all’illustratore Kanjano ha intrapreso un interessante progetto di educazione interculturale, declinazione ulteriore del progetto dell’Aifo, Associazione italiana amici di Raoul Follereau, sulla riabilitazione su base comunitaria (Rbc): «Stiamo raccontando una serie di storie di persone disabili, ma anche di familiari e tecnici socio-sanitari, che vivono in Mongolia – spiega Rabbi nel suo blog “Gong! Raccontare le organizzazioni non governative» -. Ci rivolgiamo a un pubblico italiano e lo abbiamo pensato come strumento per l’educazione interculturale». Il libro, ancora in fase di realizzazione, avrà un’anticipazione sul numero di marzo della rivista dell’Aifo: «Pubblicheremo un … Continued

I mille messaggi dello sport paralimpico

| 0

Già 900 persone si sono rivolte al nuovo servizio a due settimane dall’apertura. Sono soprattutto donne che cercano un aiuto per persone anziane con Alzheimer e demenza senile ROMA – A sole due settimane dall’apertura, già 900 persone si sono rivolte allo sportello CuraMi, attraverso telefonate, e-mail o presentandosi direttamente in sede, presso il Pio Albergo Trivulzio, per richiedere i servizi di baby sitter e badanti qualificate. Le persone iscritte all’Albo delle assistenti famigliari nelle prime due settimane di funzionamento dello Sportello sono invece 84. Le richieste raccolte parlano di domande provenienti soprattutto da donne, che si rivolgono allo sportello per cercare assistenti familiari che le aiutino nella cura di persone anziane affette da Alzheimer o demenza senile, ma anche … Continued

Un figlio autistico e il lavoro a due ore da casa: il diario su Facebook come forma di protesta

| 0

LA STORIA Toglie i quadri dalle pareti, nasconde gli occhiali e accudisce Duna, quella cagnolona che prega non muoia mai. Mostra l’iPad che è stato gettato nell’acqua, lo stringe forte perché racchiude il mondo silenzioso di Matteo. Matteo che non parla, Matteo che è peggiorato da quando è morto il papà. «Mio figlio comunica con me solo con il computer». Mariarosa Marassi, 62 anni, ricorda a memoria le frasi del cuore di Matteo: «Sono stanco di correre dietro le mie ossessioni; a casa soffoco di normalità; non riesco a controllarmi». Questa è la storia di una mamma che ogni giorno trasforma la sua casa e la sua vita a misura di Matteo, autistico, 33 anni. «Voglio aiutarlo, sta regredendo». E … Continued

Ricorso collettivo contro il nuovo Isee. Basta fare cassa sulla pelle dei disabili

| 0

Così il viceministro delle Politiche sociali Maria Cecilia Guerra in audizione alla Camera per illustrare il Piano d’azione sulla disabilità. Guerra sulla legge 104, attestazione d’invalidità, pur ammettendo che il tema dei tempi degli accertamenti va ripreso si è detta convinta che sia “una norma all’avanguardia". ROMA. L’Isee è uno strumento che favorisce le persone con disabilità piu gravi e quelle più povere. A dirlo il viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Maria Cecilia Guerra, nel corso di un’audizione in Commissione affari sociali della Camera dove ha illustrato i sette punti del Piano d’azione biennale sulla disabilità. Sollecitata dalle domande dei deputati Guerra ha aggiunto sempre sull’Isee che “si tratta di una misura soggetta a monitoraggio e che potrà … Continued

Autismo: arriva il master per le tecniche comportamentali

| 0

Hanno preso il via nei giorni scorsi a Milano i lavori dell’“AIRETT Research Team”, consorzio creato da una serie di prestigiosi Istituti di Ricerca italiani, insieme all’Associazione Italiana Rett (AIRETT), all’insegna di uno sforzo comune per studiare la sindrome di Rett, malattia congenita rara, per la quale non esiste cura, che colpisce quasi esclusivamente le bambine e che è una delle cause più diffuse di grave deficit cognitivo Sono anche dette “bimbe dagli occhi belli”, le piccole affette da sindrome di Rett Si è svolta nei giorni scorsi, presso la sede dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, la prima riunione operativa dell’AIRETT Research Team, consorzio creato da una serie di prestigiosi Istituti di Ricerca italiani (lo stesso … Continued

Sindaco, le offro un caffe’ in centro ad Arezzo. Venga con me in sedia a rotelle

| 0

Quasi la metà degli alunni non partecipa a questo tipo di attività. Ancora più scarsa la partecipazione degli studenti disabili ai campi scuola: meno del 17%, con il record negativo del Sud (8%) ROMA – Gli alunni con disabilità partecipano molto raramente alle attività exrtrascolastiche e ancor più difficilmente ai campi scuola: è quanto emerge dal rapporto Istat sull’integrazione scolastica, secondo il quale quasi la metà degli alunni non partecipa a questo tipo di attività in entrambi gli ordini scolastici. Nelle regioni del Mezzogiorno si osserva una minore partecipazione rispetto alle altre due ripartizioni geografiche: nella scuola primaria solo il 43,6% degli alunni con disabilità partecipa ad attività extrascolastiche, mentre nella scuola secondaria di primo grado è il 44,1% degli … Continued

Un manager per i problemi della disabilita’

| 0

Rapporto Istat. Nell’anno scolastico 2012-2013, sono circa 84 mila gli studenti con disabilità nella scuola primaria (pari al 3,0% del totale) mentre in quella secondaria di primo grado se ne contano poco più di 65 mila (il 3,7% del totale) ROMA – Nell’anno scolastico 2012-2013, sono circa 84 mila gli alunni con disabilità nella scuola primaria (pari al 3,0% del totale degli alunni) mentre in quella secondaria di primo grado se ne contano poco più di 65 mila (il 3,7% del totale). È quanto fa sapere l’Istat a proposito della "integrazione degli alunni con disabilità". Sono aumentati gli insegnanti di sostegno mentre al Sud, nonostante ci siano più alunni con disabilità non autonomi, "sono dedicate meno ore settimanali di assistente … Continued

E stavolta racconto una mamma

| 0

MONTESILVANO. Mettersi nei panni di chi passa la propria esistenza su una sedia a rotelle, acquisire la consapevolezza delle barriere architettoniche erette dall’uomo e assaporare a pieno il privilegio di essere liberi e sani. Sono gli obiettivi centrati dal primo ciclo di «passeggiate empatiche», ideate dall’ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, gestito a carattere volontario da Claudio Ferrante e Alessia Marzoli. Nell’arco di due giorni saranno coinvolti circa 340 studenti della scuola media Troiano Delfico e dell’istituto Silone di Villa Verrocchio. Ieri il primo appuntamento: 190 ragazze e ragazzi si sono ritrovati in Piazza Diaz, di fronte al municipio cittadino e si sono alternati sulle carrozzine. È stato sufficiente percorrere un breve tratto di strada, lungo via Roma, per toccare … Continued

Scuola, Anief: “Classi pollaio con alunni disabili, stato inadempiente”

| 0

Acquisita la documentazione sul piano nazionale, il calendario e la composizione delle fiale. Il questionario scatena l’ira della comunità scientifica: "Scorretto". La guerra dei vaccini Il blitz al ministero della Salute dopo una serie di richieste atti al centro epidemiologico regionale. Una guerra di denunce. E ora un questionario che sta sollevando polemiche nel mondo scientifico italiano. L’inchiesta della Procura di Trani sui vaccini facoltativi e sulla loro correlazione con l’autismo sta avendo sviluppo importanti. Nelle scorse settimane i carabinieri del Nas sono stati infatti a Roma al ministero della Salute per acquisire documentazione come richiesto loro dal sostituto procuratore Michele Ruggiero che sta conducendo l’indagine. Come si legge negli atti, infatti, i carabinieri devono acquisire "il piano nazionale dei … Continued

Parcheggi disabili: arriva “Tommy 1.2”, l’allarme contro gli abusi

| 0

Campagna di sensibilizzazione dell’associazione "Tutti a scuola", invitata alla Mostra del cinema di Venezia per la proiezione del film "Vietato ai disabili". Sul suo sito, l’associazione ha anche pubblicato un vademecum delle "undici cose da non dimenticare" sulla disabilità. NAPOLI. “La politica non vede i disabili”. A denunciarlo da anni è l’associazione napoletana "Tutti a scuola" che ora lancia anche una campagna di sensibilizzazione attraverso l’affissione di manifesti sei per tre in giro per la città. La onlus è anche tra gli invitati speciali per la visione alla Biennale di Venezia del film “Vietato ai disabili” diretto da Fabio Masi per Rai Blob, in programma il prossimo 3 settembre. Un’occasione imperdibile, secondo il responsabile di Tutti a Scuola Toni Nocchetti, … Continued

1 125 126 127 128 129 130 131 715
Accessibility