La Gioconda da “guardare” con le mani

| 0

Sono mamma di una bimba con Sindrome di Down, dalla vita ho imparato ad essere umile anche se non riesco ancora del tutto, ma ci sto lavorando. Dalla mia bimba con Sindrome di Down di 11 anni ho imparato il significato di amore incondizionato, di tolleranza, di rispetto, mi ha insegnato ad amare me stessa così come amo lei, a vedere e riscoprire l’essenza delle cose, a gioire anche delle piccole conquiste, ad andare piano per scoprire che «dietro l’angolo c’è la felicità» (da La bella tartaruga) a non arrendermi di fronte alle difficoltà, alle amarezze, all’ignoranza mia e altrui…, mi ha salvata dalle mie manie di perfezione che stavano portandomi in un abisso di solo andata. Sì, mi ha … Continued

Chi nega il trasporto viola il diritto allo studio

| 0

Continuiamo a dare spazio al percorso intrapreso sulle nostre pagine da Gianni Minasso, intitolato “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, e fatto di “incursioni” nel grottesco e nella comicità più o meno involontaria che, come tutte le altre faccende umane, riguarda anche il mondo della disabilità. E questa volta lo strumento è la cosiddetta “invidiabile genuinità di un bambino”, che scrive del papà disabile… Inaugurata qualche mese fa con un titolo quanto mai significativo – A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia) – questa rubrica non possiede una specifica cadenza ed è dedicata alla comicità più o meno involontaria di cui, come tutte le altre faccende umane, è impregnato anche il mondo della disabilità. Proveremo … Continued

Dalle cellule staminali un “kit di primo soccorso”

| 0

MONTESILVANO «Ricordiamoci, siamo fortunati di essere sani. Dobbiamo sostenere la ricerca e la cura delle persone colpite da malattie terrificanti e subdole come la Sla». Un appello alla coscienza che arriva dall’altezza di una sedia a rotelle, ma Claudio Ferrante, l’instancabile presidente dell’associazione Carrozzine determinate, piuttosto che piangersi addosso ha scelto di rivolgere lo sguardo verso i meno favoriti della sorte. E l’ha fatto con una secchiata collettiva di acqua e ghiaccio, sulla spiaggia per i disabili di via Dante, a Montesilvano, diventata ieri mattina punto d’incontro per quanti avevano accettato l’invito di partecipare all’Ice bucket challenge, la manifestazione volta a raccogliere fondi per la ricerca e la cura della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Una chiamata rivolta soprattutto al mondo … Continued

Sla, sconti sulla bolletta elettrica per i macchinari salvavita

| 0

Novità da una ricerca condotta presso l’Ebri di Roma da Antonino Cattaneo ordinario di neurobiologia e collaboratore del Nobel. Corona un intenso lavoro basato sugli effetti del fattore di crescita delle fibre nervose. In cantiere "una cittadella dell’Alzheimer per vincere definitivamente il male" ROMA – "L’Alzheimer non è più un mistero imperscrutabile". Così nei giorni scorsi scriveva Massimo Forti sul Messaggero, dando conto di quella che appare come "una svolta": sì è trovato il meccanismo che scatena il morbo, finalmente si conosce la fonte di questo orribile male che svuota la memoria di un essere umano, ne cancella l’identità e lo fa sprofondare, spesso per lunghi anni, in un limbo senza senso e senza storia. La clamorosa scoperta è opera … Continued

Lo sport paralimpico consegna i suoi Oscar. E viene ricevuto dal Papa

| 0

Dimostrata per la prima volta la possibilità di diagnosticare precocemente la Sla: a raggiungere il risultato, pubblicato sulla rivista "Neurology", un gruppo di ricerca italiano. Studio su oltre 190 pazienti ROMA – Dimostrata per la prima volta la possibilità di diagnosticare precocemente la Sla con un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante analogo al glucosio (18F-Fdg) utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare. A raggiungere il risultato, pubblicato sulla rivista ‘Neurology’, un gruppo di ricerca italiano che coinvolge l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr) di Roma. "Questa tecnica permette di raggiungere un’accuratezza diagnostica del 95% e rappresenta un passo importante per lo sviluppo nella diagnosi precoce … Continued

Lavoro di cura familiare: una nuova udienza a Roma

| 0

 I permessi della legge 104/1992 per l’assistenza a familiari con grave disabilità non riducono le ferie e la tredicesima mensilità o gratifica natalizia. Lo afferma la Corte di Cassazione con sentenza n. 15435 del 7 luglio 2014, rigettando il ricorso di un datore di lavoro avverso la sentenza della Corte di appello che lo aveva condannato a corrispondere ad una dipendente la somma di circa 300 euro, a titolo di quota di tredicesima e quattordicesima mensilità relativa ai permessi lavorativi usufruiti ex art. 33 comma 3 della L. 104/92 in qualità di lavoratrice madre di minore con handicap grave. Ad avviso della Corte di Cassazione la non computabilità di detti permessi ai fini della tredicesima mensilità, opera solo nel caso … Continued

Sla, il 21 settembre la Giornata nazionale in 120 piazze d’Italia

| 0

E’ la quinta parola di cui si cerca il significato sul motore di ricerca. Hanau: “Sorpresa positiva, è segno che non siamo tutti abbrutiti e ripiegati sulla crisi economica”. Sono i fatti di cronaca a determinare il trend, in particolare di cronaca nera pagina di ricerca Google ROMA – E’ "autistico" la quinta parola di cui gli italiani hanno ricercato il significato su Google nel corso del 2013, dopo "gesuita" (con il picco delle ricerche ad aprile, quando Bergoglio è salito al papato), lo slang giovanilistico "swag", "aski" e "guantanamera". Per la cronaca, al nono posto c’è "omofobia" e al decimo "filantropo". Su queste tendenze registrate dal web, in particolar modo sull’interesse per la parola "autistico", abbiamo chiesto l’opinione di … Continued

Insettopia home: il “dopo di noi” per figli autistici, nel format di Nicoletti

| 0

MONTESILVANO Tolleranza zero, a Montesilvano, nei confronti di chi occupa le spiagge per le persone con disabilità. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Maragno, infatti, ha emanato una ordinanza per difendere gli spazi predisposti per accogliere i cittadini diversamente abili, che spesso vengono occupati in maniera del tutto arbitraria da alcune persone che non ne hanno diritto. «Vogliamo garantire la fruizione di queste aree appositamente predisposte a chi ne ha diritto – ha dichiarato il vice sindaco Ottavio De Martinis – e vogliamo offrire a chi sceglie Montesilvano per le spiagge accessibili il miglior servizio possibile». L’ordinanza approvata prevede multe salate, fino a 200 euro, nei confronti di chi occupa senza averne diritto gli spazi della riviera di Montesilvano dedicati … Continued

Nell’era digitale odierna siamo ancora in grado di leggere le emozioni?

| 0

La Corte di Cassazione è intervenuta negando che la presenza di un insegnante di sostegno potesse essere a carico dello Stato in un istituto non statale. Ha tradito così la scelta educativa e il diritto all’istruzione dei figli. La Cassazione ha recentemente legittimato una grave disparità tra scuole paritarie e scuole a gestione statale, a proposito diritto allo studio per gli alunni disabili negando che la presenza di un insegnante di sostegno potesse essere a carico dello Stato in un istituto non statale. «Non sta a noi contestare nel merito le raffinate argomentazioni della Cassazione» commenta in un articolo ospitato oggi da RedattoreSociale il presidente del Forum delle Associazioni familiari, Francesco Belletti. «Però ci resta l’amaro in bocca, se pensiamo … Continued

A Roma auto elettriche a noleggio per i ragazzi autistici

| 0

Umori positivi dopo la prima riunione del rinnovato Osservatorio nazionale. Per il presidente della federazione Falabella è necessario lavorare anche sul futuro del welfare italiano: "Fornire al ministro un documento contenente i reali bisogni delle persone disabili". ROMA. “Incontro positivo, abbiamo registrato l’interesse del ministro delle Politiche sociali e del sottosegretario a intessere un dialogo con l’intero movimento delle associazioni”. Esordisce così, commentando la riunione di ieri dell’Osservatorio nazionale disabilità – la prima del rinnovato organismo – il presidente nazionale della Fish Vincenzo Falabella. “Noi abbiamo posto l’attenzione sui criteri di accertamento della disabilità e sulla necessità di dare concretezza al Piano d’azione”: Mentre proprio durante la riunione è arrivata la notizia, da parte di un delegato del ministero, che … Continued

1 126 127 128 129 130 131 132 715
Accessibility