Torino, in mostra i quadri di Cosimo Cavallo, l’uomo che urlava nei parchi

| 0

ROMA – A Scerne di Pineto proprio in questi giorni è partito un progetto di accoglienza per quei disabili privi di una rete familiare in grado di aiutarli e sostenerli nella loro quotidiana battaglia. Perché il progetto "Dopo di noi", promosso dalla Regione Abruzzo ed affidato nella sua realizzazione pratica alla fondazione diocesana Maria Regina di Scerne di Pineto, si pone proprio l’obiettivo di ospitare in una casa famiglia giovani e meno giovani con gravi disabilità fisiche e che oggi non possono contare su "un contesto abitativo familiare o per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente impossibile o contrastante con le esigenze di assistenza attiva". Otto, al momento, i posti disponibili, di cui uno sarà riservato a … Continued

Nell’alta moda irrompe il genio disabile

| 0

E’ stato pubblicato l’avviso per l’assegnazione dei contributi quale sostegno per il pagamento dei canoni di locazione corrisposti nell’anno 2013. Tra i requisiti necessari, per la presentazione della domanda è richiesta la titolarità per l’anno 2013 di un contratto di locazione per alloggio sito in Montesilvano, stipulato per abitazione principale e non avente natura transitoria, debitamente registrato o depositato per la regolarizzazione della registrazione entro i termini di scadenza del presente avviso. Per intervenuta separazione legale, la domanda potrà essere presentata dal coniuge con diritto all’abitazione coniugale. Le domande dovranno essere presentate entro il trentesimo giorno dalla pubblicazione dell’avviso, compilate unicamente sul modulo appositamente predisposto dal Comune e in distribuzione presso l’U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di … Continued

Ecco i ragazzi Down che hanno trovato lavoro dopo “Hotel 6 Stelle”

| 0

Gli smartphone hanno portato nella nostra vita un livello senza precedenti di comodità: li portiamo in tasca, ci permettono di comunicare con chi vogliamo in qualunque momento, di ascoltare musica, ci informano sulle previsioni del tempo, risultati sportivi, e e-mail. Ma insieme a tutti questi vantaggi gli smartphones ci stanno anche creando un nuovo tipo di stress, a casa, al lavoro, e nei contesti sociali. Diversi studi infatti si sono dedicati a cercare di tracciare la linea confine tra la praticità e lo stress, creati della tecnologia moderna. Un gruppo di ricerca multidisciplinare ha scoperto che tenere lo smartphone sul comodino danneggia il nostro riposo e ci rende più stanchi e meno produttivi il giorno dopo al lavoro. Sembra infatti … Continued

La medicina narrativa

| 0

UDINE. La sclerosi multipla è una malattia purtroppo in aumento e anche il Friuli Venezia Giulia è una zona ad alta incidenza. IlCentro sclerosi multipla, che fa parte della struttura operativa complessa di Neurologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Udine, registra due nuove diagnosi al mese, con una distinzione di genere importante. «Ad oggi – spiega la responsabile del Centro, Daniela Cargnelutti – sappiamo che il rapporto donne-uomini è di 3 a 1, la fascia d’età più colpita è quella tra 20 e 50 anni ma ci sono anche diagnosi in età precoce e quindi infantile. Al momento seguiamo circa 800, 900 pazienti con terapia immonumodulante, con terapia di seconda linea e i pazienti che vengono da fuori». Dati che sono emersi … Continued

Abruzzo, sulle rive del lago di Bomba il primo centro turistico residenziale assistito

| 0

ROMA. Si chiama Tommy ed è il dispositivo realizzato dall’Automobile Club d’Italia e facilmente installabile negli spazi di parcheggio in concessione ai portatori di handicap (quelli con la targa, per intenderci). E’ in sostanza un dissuasore elettronico della sosta, dotato di un pannello fotovoltaico che lo alimenta e di un telecomando che ne controlla il movimento, ovvero sdraiato a terra per far parcheggiare la macchina, o sollevato per impedire a chicchessia di metersi in quel parcheggio. Ma la cosa forse più importante è il fatto che è totalmente gratuito. Distribuito da un’azienda italiana, viene utilizzato per la prima volta su strade pubbliche aperte al traffico per tutelare i diritti delle persone disabili. La sperimentazione nazionale di Tommy, partito a Roma … Continued

E’ la prima laureata sordocieca nel nostro Paese: Angela e la sua sete di cultura

| 0

PESCARA Un impegno morale per abbattere le barriere architettoniche che lastricano la strada parco, futura casa di Filò. E ricordare, nello stesso tempo, ai futuri amministratori di Pescara e Montesilvano che la disabilità non ha alcun colore politico. L’invito del «guerriero» Claudio Ferrante, presidente dell’associazione Carrozzine determinate, è stato accolto dai quattro aspiranti sindaco delle due città che si sfideranno nella battaglia elettorale conclusiva del prossimo 8 giugno. Ieri mattina, Marco Alessandrini e Luigi Albore Mascia, i due contendenti di Pescara, insieme a Francesco Maragno e Lino Ruggero, in lizza per la poltrona di primo cittadino a Montesilvano, hanno firmato, sulla strada parco, un documento simbolico con il quale s’impegnano a chiedere alla Gtm, stazione appaltante del progetto Filò, una … Continued

Mauro e Marta sposi: il grande passo di due persone con sindrome di Down

| 0

«Esistono le barriere architettoniche – sottolinea Nunzia Coppedè, presidente della FISH Calabria, raccontando come sia stata umiliata nell’esercitare il suo diritto di voto -, quelle naturali e soprattutto quelle culturali, che sono le peggiori». Ma è davvero troppo chiedere che ai seggi elettorali vi siano persone capaci di applicare le Leggi e di rispettare i diritti e la dignità di tutte le persone, disabili o meno che siano? «In attesa che sia data piena applicazione alle norme in materia di eliminazione delle barriere architettoniche, che sono di ostacolo alla partecipazione al voto degli elettori non deambulanti, gli elettori stessi, quando la sede della sezione alla quale sono iscritti non è accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di … Continued

A Padova i ragazzi danno la caccia alle barriere architettoniche

| 0

Per la prima volta, un gruppo di persone su sedia a ruote ha potuto visitare uno dei luoghi più suggestivi della città grazie all’iniziativa promossa dalla Asl 10 FIRENZE – Il corridoio vasariano di Firenze è stato aperto ai disabili, che ieri hanno potuto visitare le bellezze di uno dei luoghi più incantevoli della città. Percorrere il Corridoio vasariano su una seggiola a rotelle non è mai stato finora possibile. Gli ostacoli non possono essere rimossi per comprensibili ragioni di tutela storico artistica, per cui la zona è off limits per chi non può deambulare. Ma agli operatori del centro di riabilitazione dell’Azienda sanitaria di Firenze Villa il Sorriso e ai responsabili di Habilia, l’Associazione di pazienti che frequentano il … Continued

Storia dell’autismo, dalla “madre frigorifero” al nuovo attivismo dei genitori

| 0

Conferenza nazionale dei quadri dirigenti dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili a Roma. "Riforma dell’accertamento dell’invalidità, potenziamento ruolo famiglie e governance dell’Inps necessitano immediato intervento legislativo" ROMA – Riforma del sistema di accertamento dell’invalidità civile, definizione dei livelli essenziali dei servizi, potenziamento del ruolo delle famiglie e riforma della governance dell’Inps. Sono queste alcune delle questioni che secondo l’Associazione nazionale mutilati e invalici civili (Anmic) necessitano un "immediato intervento legislativo". Questioni urgenti emerse durante i lavori della Conferenza nazionale dei quadri dirigenti Anmic, in corso a Roma. Un appuntamento voluto dall’associazione per confrontarsi sui temi dell’invalidità civile anche alla luce della riforma del Terzo settore, prossima alla presentazione da parte del governo. "Vogliamo sviluppare un nuovo welfare – ha spiegato … Continued

Quella sera ero pronta per ballare

| 0

Il presidente di Cesvot e deputato del Pd, Federico Gelli, ha presentato un’interrogazione dopo il caso sollevato dal ragazzo disabile attraverso la campagna vorreiprendereiltreno. Si chiede un tavolo di monitoraggio sull’accessibilità ROMA- "Promuovere urgentemente delle normative per ampliare anche alle stazioni ferroviarie ed alle fermate cosiddette "impresenziate", (sprovviste cioè di personale ferroviario sia in via temporanea che in via permanente) l’obbligo di dotarsi di infrastrutture in grado di facilitare l’accesso alle stazioni e ai treni da parte delle persone con difficoltà di deambulazione." E’ quanto richiede, attraverso un’interrogazione parlamentare pubblicata oggi, Federico Gelli, deputato del Pd e presidente del Cesvot, all’indomani della campagna di sensibilizzazione lanciata su twitter con l’hashtag #vorreiprendereiltreno dallo studente disabile Iacopo Melio. "Credo che sia opportuno … Continued

1 127 128 129 130 131 132 133 715
Accessibility