Il coraggio di essere diversi

| 0

Iniziativa di un gruppo bipartisan di senatori e il Comitato per la promozione dell’assistenza sessuale: potrebbe finalmente diventare legale questa forma di assistenza per una parte della popolazione che vive spesso una sessualità clandestina ROMA- Oggi al Senato è stata presentata in conferenza stampa la bozza di una pdl per regolamentare la sessualità assistita per le persone con disabilità. Se dovesse passare porterà finalmente a compimento il lungo e fatico percorso compiuto dai Love Giver, il Comitato per la promozione dell’assistenza sessuale, che renderà, si spera, finalmente e definitivamente legale questa forma assistenziale. Un tema di cui si parla poco, perché il sesso spesso è ancora tabù nei palazzi del potere, soprattutto quando si tratta di andare a toccare una … Continued

Il bene della parola: al Salone del libro di Torino l’esperienza di Radio Magica

| 0

In marzo il MIUR ha pubblicato una nota dedicata all’istruzione in ospedale. Al centro la flessibilità e la condivisione del progetto formativo con la scuola di provenienza L’11 marzo scorso il MIUR ha pubblicato la nota n. 1586/14, riguardante la gestione degli interventi e dei fondi relativi alla scuola in ospedale e a domicilio. LA SCUOLA IN OSPEDALE – La nota, dopo aver ribadito che la scuola in ospedale costituisce un servizio pubblico e dovuto a tutti quegli alunni malati che sono costretti a sospendere la frequenza delle lezioni presso la scuola di appartenenza, sottolinea che tale servizio costituisce scuola a tutti gli effetti e come tale è riconosciuto. Esso dev’essere documentato e valutato da parte dei docenti delle sezioni … Continued

Disabile? Puoi fare il gruista o il saldatore…

| 0

Lo segnala la Ledha: la delibera regionale 1952 del 13 giugno non modifica la normativa in materia di diritto allo studio. Il diritto al servizio di trasporto scolastico gratuito di alunni e studenti con disabilità non viene intaccato ROMA – Una nota che vuole fare chiarezza e rassicurare le tante famiglie preoccupate. E’ quella della Ledha in cui si legge che "nei giorni scorsi, importanti testate quotidiane hanno pubblicato le lettere di alcuni genitori di ragazzi con disabilità, preoccupati per i propri figli. Il timore, espresso da queste lettere, è che la Delibera regionale 1952 del 13 giugno 2014 possa mettere a rischio il servizio di trasporto gratuito di cui usufruiscono i ragazzi con gravi disabilità che frequentano le scuole … Continued

Vaccini e autismo, bliz al ministero. E nelle case dei bimbi malati arriva il quiz della Procura

| 0

L’associazione "Il trust in Italia" appoggia l’iniziativa lanciata dall’onorevole Ileana Argentin e invita alla firma. "Una sfida importante e un segno di civiltà. Provvedimento da approvare entro il 3 dicembre" ROMA – L’associazione "Il trust in Italia" esprime in una nota un "sì convinto" alla petizione lanciata dall’onorevole Ileana Argentin e diretta al sostegno dell’approvazione del progetto di legge "Dopo di Noi", recentemente incardinato in Commissione Affari Sociali della Camera. "Il testo della proposta normativa ‘Dopo di Noi’ prevede l’inserimento dell’uso del Trust quale strumento giuridico particolarmente adeguato, per le sue caratteristiche, alla tutela delle persone deboli – ricorda l’associazione -. Il proposito condiviso è che la petizione raggiunga quota 75 mila firme in appoggio all’obiettivo finale che sta nell’approvazione … Continued

Napoli tappezzata di manifesti per rendere “visibili” i disabili agli occhi della politica

| 0

Oltre 500 mila visite con un trend di frequenza media giornaliera in crescita, attualmente di circa 2.300 accessi quotidiani. Sono i dati registrati dal portale internet www.vaccinarsi.org . Conversano (Siti): "Nessuna correlazione tra vaccino mpr e autismo" ROMA – Oltre 500 mila visite con un trend di frequenza media giornaliera in crescita, attualmente di circa 2.300 accessi quotidiani. Sono i dati registrati dal portale internet www.vaccinarsi.org, realizzato dalla Società italiana di Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) in collaborazione con federazioni e società scientifiche e con il patrocinio del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità. I risultati sono stati presentati nei giorni scorsi durante un convegno nel dicastero di Lungotevere a Ripa, a cui ha partecipato il … Continued

Quel che mi ha insegnato la mia bambina (Down)

| 0

Lo studio è di un gruppo di ricercatori della Fondazione Irccs di Milano e finanziato da Airc   ROMA – Un gruppo di ricercatori della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, guidati da Maria Grazia Borrello dell’Unità meccanismi molecolari del Dipartimento di oncologia sperimentale e medicina molecolare, ha identificato in laboratorio una piccola molecola in grado di distruggere le cellule tumorali nel carcinoma papillare della tiroide, il più comune dei tumori della tiroide. Lo studio, finanziato dall’Airc, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Oncotarget e presentato ieri al congresso europeo dell’EACR, European Association for Cancer Research, in corso in Germania a Munich fino all’8 luglio 2014. I ricercatori hanno scoperto che la molecola chiamata "miR-199a-3p" generalmente presente a … Continued

Montesilvano, Ferrante nomina D’Alfonso e raccoglie fondi contro la sla

| 0

I ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano -Bicocca, dopo uno studio condotto su circa 600 bambini di seconda e terza elementare, hanno dimostrato che la convinzione di saper gestire bene le attività scolastiche e le relazioni con i compagni di classe contrastano la depressione. Nessuna altra ricerca, fino ad ora, ha considerato fattori sia negativi che positivi nello studio dei sintomi depressivi su bambini di questa età. Infatti, a parità di competenze, è la convinzione del saper far qualcosa, a fare la differenza. Lo studio condotto in collaborazione con alcune Università statunitensi, è stato pubblicato sul Journal of Abnormal Child Psychology. Tra gli elementi di novità della ricerca, la giovane età dei partecipanti e lo studio delle convinzioni … Continued

Sla, non solo docce gelate. Dal Cnr arriva la ”diagnostica precoce”

| 0

Non si tratta di un semplice ascolto empatico lasciato al personale sanitario di buon cuore, ma di una tecnica precisa che colloca al centro del rapporto tra medico e paziente il racconto della malattia. "Le persone malate hanno bisogno di medici che possano capire la loro patologia, trattare i loro problemi di salute e accompagnarli lungo la malattia. Malgrado i recenti incredibili progressi nella tecnologia e nelle cure, talvolta i medici mancano della capacità di riconoscere le difficoltà dei loro pazienti, di empatia estesa verso coloro che soffrono e di unirsi sinceramente e coraggiosamente a loro nella malattia. Una medicina competente solo sul piano scientific o non può aiutare il paziente a fare i conti con la perdita della salute … Continued

Cassazione: I permessi per assistenza disabili non incidono su ferie e tredicesima

| 0

Iniziativa socio-imprenditoriale supportata da Consiglio comunale e amministrazione: accoglienza di cittadini con difficoltà di deambulazione, tra cui i sopravvissuti alla polio, nel "Centro turistico residenziale assistito italiano". Niente barriere e tecnologia ROMA – Agorà, associazione Abruzzese di promozione sociale fondata da imprenditori , professionisti e lavoratori disabili e non, insieme alla cooperativa sociale Youtur Service, ha finalmente avviato il "Progetto Bomba". Si tratta di una iniziativa socio imprenditoriale fatta propria all’unanimità Consiglio comunale su proposta del sindaco Donato di Santo che consiste nell’accoglienza ed assistenza di cittadini con difficoltà di deambulazione nel "Centro Turistico Residenziale Assistito Italiano" sulle rive del lago di Bomba. Il Ctra, Centro turistico residenziale assistito, si rivolge in particolare, ma non esclusivamente, ai cittadini italiani e … Continued

Che significa autistico? Gli italiani lo chiedono a Google

| 0

La signora Pimpinella ha tenacia da vendere e si batte non solo per se stessa: "Vorrei che avessimo mezzi e strumenti per emergere dal buio e dal silenzio. Perché le nostre abilità aspettano di essere valorizzate" ROMA – Da circa un anno la sua vita è decisamente cambiata, grazie all’impianto cocleare che le ha consentito di ricominciare a sentire, anche se con qualche difficoltà residua. Ma quando studiava pedagogia all’Università Roma Tre, leggeva febbrilmente in Braille i libri per preparare gli esami. Fino a conseguire con orgoglio il traguardo accademico. Angela Pimpinella è la prima sordocieca in Italia – e l’unica, finora – a essersi laureata 14 anni fa, ma non le piace vantarsi o stare sotto i riflettori. Ma … Continued

1 128 129 130 131 132 133 134 715
Accessibility