Gaza, bambini disabili scampati ai bombardamenti aerei

| 0

Ovvero quelli che dal 1986 sono i Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche e non un “oscuro acronimo”, come probabilmente credono gli amministratori della stragrande maggioranza degli Enti Locali italiani, che a venticinque anni da quando avrebbero dovuto farlo – per obbligo di legge – non li hanno ancora adottati. Anche i Cittadini, però – e in particolare proprio quelli con disabilità – possono e devono fare la propria parte, per tentare di smuovere una situazione quasi grottesca, verificando innanzitutto se quel Piano esiste e successivamente intentando eventuali azioni legali nei confronti di chi non ha provveduto, per “omissione d’atti d’ufficio” Dapprima – era l’ormai lontano 1986 – venne la Legge 41/86 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e … Continued

Disabilita’ : per la Fish in agenda criteri di accertamento, lavoro e Isee

| 0

Fioccano le adesioni al messaggio del giovane studente toscano con disabilità Iacopo Melio, che aveva invitato tutti a farsi una foto con un cartello riportante l’hashtag “#vorreiprendereiltreno”. Il deputato Federico Gelli, che è anche presidente del Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana), lo ritiene un buon punto di partenza per sensibilizzare i Comuni ad azioni concrete nelle proprie città, all’insegna della non discriminazione «Per ridimensionare il grave problema dell’abbattimento delle barriere architettoniche i soldi ci sono, ma i Comuni devono rispettare la legge e presentare alla Regione e adottare il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), che acconsente di accedere ai fondi destinati a questo scopo»: lo dichiara il deputato Federico Gelli, che è anche presidente del Cesvot (Centro Servizi … Continued

Autismo, audizione al Senato: In questa legge la famiglia non esiste”

| 0

Si chiama "Vinci l’epilessia" e punta ad affrontare questo disturbo attraverso lo sport. Nascerà una squadra di sitting volley. Nadia ha 26 anni ed è un ex giocatrice di pallavolo: "Stare in campo significa aiutarsi" ROVIGO – "Qualsiasi malattia può essere affrontata attraverso lo sport di squadra. Stare in campo significa aiutarsi": è questo lo stimolo che ha convinto Nadia Bala, a riprendere in mano la sua vita. Attiva fin da giovane nel volontariato, giocatrice di pallavolo e arbitro, a 26 anni Nadia scopre di essere malata di epilessia. Dopo due mesi chiusa in casa e grazie al mondo sportivo, da cui ha ricevuto aiuto e stimoli, lo scorso 1 maggio Nadia, a un anno esatto dalla sua prima crisi, … Continued

Omicidio-Suicidio alla clinica di Paderno Dugnano. Prospettiva Psicologica

| 0

Benvenuti nell’era della rivoluzione smart-phone, o meglio benvenuti nell’era in cui le App si mettono al servizio della cura del disagio psichico. La notizia arriva dall’America, precisamente dal Laboratory for Innovations in Health-Related Behavior Change, Università di Dexel (Philadelphia) che sta mettendo appunto la nuova Applicazione per smart-phone “TakeControl”, con lo scopo di aiutare le persone a ridurre i comportamenti di binge-eating. L’App, attualmente in fase di sviluppo sarà in grado, tra le varie funzioni, di monitorare lo stile alimentare del soggetto, avvisandolo quando egli è a rischio di mettere in atto un comportamento di alimentazione incontrollata. Il disturbo Binge Eating, solo recentemente identificato come una diagnosi ufficiale nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, si caratterizza per periodi … Continued

Troppe barriere architettonich. Beni culturali non ancora per tutti

| 0

Questa mattina il convegno a Padova, per lanciare la proposta di una fondazione di comunità. La sfida è quella di un welfare "generativo". Il sottosegretario Baretta: "Finalmente una proposta di welfare non solo come contrazione, ma come possibilità di interventi positivi" PADOVA – Non si può aspettare più: la crisi generalizzata impone di cambiare strutturalmente il sistema di welfare attuale, inadeguato e incapace di rispondere ai bisogni crescenti. La strada è stata tracciata sabato 7 nel corso del convegno "La sfida dell’economia civile. Risposte concrete alla crisi per un welfare generativo" organizzato da Acli Padova. È stata l’occasione per lanciare la proposta di una fondazione di comunità, la prima a Padova: l’obiettivo è di mettere a disposizione le risorse di … Continued

Quali risorse per il Programma d’Azione?

| 0

Un sistema innovativo di geolocalizzazione per ridurre i rischi domestici e le fughe delle persone affette da demenze che prevede anche l’informatizzazione della cartella clinica BARI – Ridurre i rischi domestici e le fughe delle persone affette da demenze. È questo l’obiettivo di "Innova Alzheimer", il progetto sperimentale – primo nel sud Italia – presentato stamani a Giovinazzo e che sarà realizzato nel 2014 dalla cooperativa Anthropos di Giovinazzo grazie alla collaborazione della Best srl, società spin off del Politecnico di Bari. Il progetto, finanziato dal Programma operativo regionale con fondi europei, prevede la realizzazione in totale di 44 kit di assistenza. Di questi la metà servirà a rilevare in modo automatico una eventuale caduta del malato di Alzheimer all’interno … Continued

Entro 12 mesi a Milano nessuna barriera architettonica nei locali pubblici

| 0

a cura del Coordinamento del Gruppo Donne UILDM Presentiamo una nuova intervista a una donna con disabilità, che racconta tutte le sue difficoltà ad accedere ai vari servizi sanitari e in particolare ad alcuni più specifici di altri. Anche in questo caso la testimonianza è stata raccolta dal Coordinamento del Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che aveva già curato, a suo tempo, un’interessante indagine sull’accessibilità dei servizi di ginecologia e ostetricia Continuiamo a presentare le testimonianze provenienti da alcune donne con disabilità, sull’accessibilità dei servizi sanitari, contributi, questi, curati dal Coordinamento del Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), così come l’indagine intitolata Accessibilità dei servizi di ginecologia e ostetricia alle donne con disabilità, … Continued

Stazioni attrezzate per i disabili: la battaglia di Elisa tra sogni e promesse

| 0

«Cerchiamo nuovi alleati – è l’appello lanciato dal Presidente dell’ANFFAS, in occasione di questo 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità – che vogliano partecipare alla nostra sfida per uscire dall’invisibilità: nelle Istituzioni, nel mondo dell’informazione, nella collettività in generale. Basta chiederlo e saremo ben lieti di collaborare. Siamo pronti ormai da anni a raccontarci e a raccontare, ma chi ci vorrà ascoltare?» «Rompiamo le barriere, apriamo le porte: per una società inclusiva e uno sviluppo per tutti»: è questo il tema della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità che si celebra oggi, 3 dicembre, evento istituito dall’ONU nel 1981 in occasione della proclamazione dell’Anno Internazionale delle Persone Disabili, con l’obiettivo di promuovere la piena inclusione delle persone con … Continued

Le ”doti” dell’autismo

| 0

La proposta rilanciata nella Giornata internazionale disabilità in un’iniziativa di Roma Capitale. Partecipano Ignazio Marino, Ileana Argentin, Gianluca Nicoletti. Prima europea per il video "Ocho pasos adelante" ROMA – Superare l’ indifferenza, informare e sensibilizzare l’opinione pubblica e il Parlamento per l’istituzione di una legge che introduca l’obbligo della visita di controllo sull’autismo nei primi 18 mesi di vita. Questo uno degli obiettivi dell’incontro organizzato da Roma Capitale martedì 3 dicembre alle ore 18.15 presso la Sala della Protomoteca, in occasione della Giornata Internazionale per le persone con disabilità. Un’iniziativa – spiega il Comune capitolino – che servirà ad accendere i riflettori sulle condizioni di vita delle persone con disabilità nel nostro Paese e nel mondo: oltre un miliardo di … Continued

Abruzzo, una casa per le persone disabili rimaste sole

| 0

OFFERTA  DI LAVORO DAL SILUS: PRESELEZIONE RISERVATA AGLI ISCRITTI DISABILI AI SENSI DELLA LEGGE N.68/99 DELLA  PROVINCIA DI PESCARA. n. 1 impiegato addetto all’acquisizione di contratti di fornitura gas/elettricità. Tirocinio formativo di 20 ore settimanali per la durata di 6 mesi, a copertura della quota d’obbligo come da L. n. 68/99. Soggetto ospitante un’azienda esercente attività di servizi alle imprese negli ambiti: energia, ambiente e territorio, lettura contatori gas, gestione impianti gas e relativa manutenzione di impianti tecnologici. Requisiti richiesti: assolvimento obbligo scolastico. Non è richiesta competenza professionale nel settore. Necessarie conoscenze informatiche di base e predisposizione al dialogo. Sede di tirocinio: Pescara NON saranno prese in considerazione le candidature relative a offerte di lavoro per le quali il lavoratore … Continued

1 130 131 132 133 134 135 136 715
Accessibility