Regione Abruzzo. Bando Regionale contributo per abbattimento barriere architettoniche

| 0

Un convegno a Napoli per discutere sul tema dell’accessibilità dedicato ad architetti, ingegneri e geometri, "La parola chiave è formazione". De Filippis: "Garantire l’accessibilità non è solo un dovere morale ma anche un obbligo normativo" NAPOLI – L’accessibilità inizia dal portone di scuola: pensare le città senza barriere è possibile. È quanto emerso dal convegno promosso oggi a Napoli, nel complesso universitario di Monte S. Angelo, dall’associazione di volontariato Peepul e rivolto, in particolare, ai "tecnici": architetti, ingegneri, geometri, che progettano le nostre città, e agli studenti che lo diventeranno. "Siete mai andati a spasso con un disabile? – ha chiesto stamattina Liana De Filippis, dell’associazione Insieme – È un’esperienza che dovrebbero fare tutti per capire sul campo con quali … Continued

Autismo, tra cause ambientali e genetiche si tenta di scoprirne le tracce in gravidanza

| 0

PESCARA. Una terribile caduta all’indietro nel tentativo di salire su uno scivolo riservato ai disabili. E’ successo ancora una volta sulla strada Parco, al confine di Pescara e Montesilvano. Sulla sedia a rotelle che si è cappottata c’era l’instancabile Claudio Ferrante dell’associazione Carrozzine determinate. Lui da anni tenta di far capire alla politica dell’intera regione che quella strada è un vero scandalo. Marciapiedi inservibili per chi vive su una carrozzina, gradini altri e invalicabili, e soprattutto scivoli pericolosissimi. Ieri ennesima dimostrazione davanti ai politici della provincia e tutti, in modalità candidati, hanno promesso che faranno qualcosa. Accadrà veramente? Qualche mese fa la caduta rovinosa l’aveva fatta l’assessore regionale ai Trasporti, Giandonato Morra, ma nemmeno quello era bastato per cambiare la … Continued

Demenza e Alzheimer, Comitato bioetica: “Riconoscere il malato come persona”

| 0

Non «malati», ma cittadini che desiderano vivere un’esistenza piena. Si può riassumere così il significato della «Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla» stilata dall’Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e sottoscritta dal ministro alla Salute Beatrice Lorenzin il 21 maggio. «Un documento molto importante, che riunisce tutte le necessità di chi è affetto dalla patologia e che aiuta i malati ad avere maggiore consapevolezza della propria posizione ha commentato Lorenzin, prima firmataria della Carta . Il testo ci serva per fare un grande passo in avanti: bisogna fornire un’adeguata assistenza sul territorio e sconfiggere i pregiudizi, perché oggi chi ha la sclerosi multipla può comunque essere incluso a pieno titolo nell’attività lavorativa, basti pensare alle mansioni eseguibili per via … Continued

La medicina narrativa

| 0

UDINE. La sclerosi multipla è una malattia purtroppo in aumento e anche il Friuli Venezia Giulia è una zona ad alta incidenza. IlCentro sclerosi multipla, che fa parte della struttura operativa complessa di Neurologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Udine, registra due nuove diagnosi al mese, con una distinzione di genere importante. «Ad oggi – spiega la responsabile del Centro, Daniela Cargnelutti – sappiamo che il rapporto donne-uomini è di 3 a 1, la fascia d’età più colpita è quella tra 20 e 50 anni ma ci sono anche diagnosi in età precoce e quindi infantile. Al momento seguiamo circa 800, 900 pazienti con terapia immonumodulante, con terapia di seconda linea e i pazienti che vengono da fuori». Dati che sono emersi … Continued

Abruzzo, sulle rive del lago di Bomba il primo centro turistico residenziale assistito

| 0

ROMA. Si chiama Tommy ed è il dispositivo realizzato dall’Automobile Club d’Italia e facilmente installabile negli spazi di parcheggio in concessione ai portatori di handicap (quelli con la targa, per intenderci). E’ in sostanza un dissuasore elettronico della sosta, dotato di un pannello fotovoltaico che lo alimenta e di un telecomando che ne controlla il movimento, ovvero sdraiato a terra per far parcheggiare la macchina, o sollevato per impedire a chicchessia di metersi in quel parcheggio. Ma la cosa forse più importante è il fatto che è totalmente gratuito. Distribuito da un’azienda italiana, viene utilizzato per la prima volta su strade pubbliche aperte al traffico per tutelare i diritti delle persone disabili. La sperimentazione nazionale di Tommy, partito a Roma … Continued

E’ la prima laureata sordocieca nel nostro Paese: Angela e la sua sete di cultura

| 0

PESCARA Un impegno morale per abbattere le barriere architettoniche che lastricano la strada parco, futura casa di Filò. E ricordare, nello stesso tempo, ai futuri amministratori di Pescara e Montesilvano che la disabilità non ha alcun colore politico. L’invito del «guerriero» Claudio Ferrante, presidente dell’associazione Carrozzine determinate, è stato accolto dai quattro aspiranti sindaco delle due città che si sfideranno nella battaglia elettorale conclusiva del prossimo 8 giugno. Ieri mattina, Marco Alessandrini e Luigi Albore Mascia, i due contendenti di Pescara, insieme a Francesco Maragno e Lino Ruggero, in lizza per la poltrona di primo cittadino a Montesilvano, hanno firmato, sulla strada parco, un documento simbolico con il quale s’impegnano a chiedere alla Gtm, stazione appaltante del progetto Filò, una … Continued

Mauro e Marta sposi: il grande passo di due persone con sindrome di Down

| 0

«Esistono le barriere architettoniche – sottolinea Nunzia Coppedè, presidente della FISH Calabria, raccontando come sia stata umiliata nell’esercitare il suo diritto di voto -, quelle naturali e soprattutto quelle culturali, che sono le peggiori». Ma è davvero troppo chiedere che ai seggi elettorali vi siano persone capaci di applicare le Leggi e di rispettare i diritti e la dignità di tutte le persone, disabili o meno che siano? «In attesa che sia data piena applicazione alle norme in materia di eliminazione delle barriere architettoniche, che sono di ostacolo alla partecipazione al voto degli elettori non deambulanti, gli elettori stessi, quando la sede della sezione alla quale sono iscritti non è accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di … Continued

A Padova i ragazzi danno la caccia alle barriere architettoniche

| 0

Per la prima volta, un gruppo di persone su sedia a ruote ha potuto visitare uno dei luoghi più suggestivi della città grazie all’iniziativa promossa dalla Asl 10 FIRENZE – Il corridoio vasariano di Firenze è stato aperto ai disabili, che ieri hanno potuto visitare le bellezze di uno dei luoghi più incantevoli della città. Percorrere il Corridoio vasariano su una seggiola a rotelle non è mai stato finora possibile. Gli ostacoli non possono essere rimossi per comprensibili ragioni di tutela storico artistica, per cui la zona è off limits per chi non può deambulare. Ma agli operatori del centro di riabilitazione dell’Azienda sanitaria di Firenze Villa il Sorriso e ai responsabili di Habilia, l’Associazione di pazienti che frequentano il … Continued

Pretendere che tutti i Comuni italiani adottino i PEBA

| 0

Il libro di Bette Ann Moskowitz (edito da Exòrma) racconta l’esperienza del morbo di Alzheimer vissuta da un genitore e il dirompente effetto della malattia nelle relazioni. Le pagine mettono a nudo la paura di invecchiare e il confronto con i sensi di colpa ROMA – Perdere progressivamente la memoria, con le annesse implicazioni psicologiche e sociali. Invecchiare inesorabilmente, con il conseguente calo di autonomia personale. Il senso di colpa e d’inadeguatezza di una figlia di fronte alla propria madre, l’estraneità che si insinua in un rapporto viscerale di estrema familiarità. Con uno sguardo sensibile, in "Ma tu chi sei?" (edito da Exòrma, pagine 204, euro 14,50) Bette Ann Moskowitz racconta l’esperienza del morbo di Alzheimer vissuta da un genitore … Continued

Tutti devono prendere il treno

| 0

E’ in corso la settimana dedicata alla Sclerosi Multipla, dedicata all’accessibilità alle cure e ai diritti delle persone con SM. Il futuro della cura alla sclerosi multipla sarà quello della cura personalizzata? Sembrerebbe di sì, stando a quanto affermato dalla Società Italiana di Neurologia (SIN), che sottolinea quanto gli importanti i progressi terapeutici raggiunti negli ultimi anni dalla ricerca scientifica permettono oggi trattamenti personalizzati per i pazienti affetti da SM. ”Grazie alle scoperte della neurologia sperimentale che indaga sui meccanismi molecolari che sottendono le malattie – afferma Giancarlo Comi, Past President SIN e Direttore Dipartimento Neurologico e Istituto di Neurologia Sperimentale Università  Vita-Salute, Ospedale San Raffaele di Milano – oggi è possibile personalizzare l’intervento terapeutico in pazienti con sclerosi multipla, … Continued

1 132 133 134 135 136 137 138 715
Accessibility