Fine vita, cos’e’ e come funziona il testamento biologico

| 0

"Ventiseimila nuovi posti di sostegno sull’organico di diritto, per un totale di 90 mila insegnanti specializzati. Qualità e continuità le parole d’ordine dell’inclusione scolastica nel progetto del governo. ROMA. “Una scuola che include chi ha più bisogno”: è il capitolo che il documento “La buona scuola”, pubblicato oggi su passodopopasso.italia.it, dedica all’inclusione scolastica e alla disabilità. In una pagina di tre colonne, sono sintetizzati alcuni di quelli che il governo considera i nodi dell’integrazione della disabilità a scuola. “Una scuola aperta – si legge – è una scuola inclusiva anzitutto con coloro che hanno più difficoltà. Per questo sarà importante prestare una particolare attenzione alle politiche di sostegno ai ragazzi che presentano delle disabilità”. Al centro c’è la questione del … Continued

In Italia servono leggi subito per l’autismo”

| 0

Due minuti bastano per capire come un autistico vede e ascolta il mondo che lo circonda. Con ‘Listen’, il video americano che sta spopolando sulla rete, diretto e prodotto da Marisabel Fernandez e Alessandro Bernard del Ringling College of Art and Design, si mette in scena il cervello sovraffollato dei bambini autistici. Immagini sfocate di persone che si sovrappongono a colori intensi e ai suoni forti delle loro voci. UNA VISIONE AFFOLLATA DELLA REALTÀ – Una visione della realta’ completamente diversa, tutta da guardare su Vimeo (http://vimeo.com/103697707 ), e a descriverla sono stati gli stessi autori: "Immaginate di vivere una vita in cui il mondo che percepite e l’esperienza che vi circonda e’ completamente diversa da quella dei vostri coetanei … Continued

Ciao come stai?”: un libro per parlare ai bambini di malattia mentale

| 0

Così, in occasione di un evento culturale, si disse al padre di una persona con disabilità cognitiva certificata, negando a quest’ultima il biglietto gratuito, riservato invece agli accompagnatori di persone con disabilità motoria. Una vicenda a suo tempo risoltasi felicemente e anche sicuramente meno grave di quanto accaduto nei giorni scorsi in Campania, quando un giovane con grave autismo si è visto revocare l’indennità di accompagnamento. Sono rimasto molto colpito, nei giorni scorsi, dall’analogia di quanto vissuto in prima persona da chi scrive, con quanto riportato dall’Agenzia «Redattore Sociale» sulla triste vicenda vissuta da un ragazzo con diagnosi di grave autismo – caso, a quanto pare, non certo isolato -, che si è visto revocare l’indennità di accompagnamento dall’INPS di … Continued

Ansia d’esame e stress cronico: come superarli

| 0

di Salvatore Nocera Anche se la Legge Quadro 104/92 si occupava per lo più di scuola, essa stabiliva chiaramente che al bambino da 0 a 3 anni con disabilità dovesse essere «garantito l’inserimento negli asili nido». E già all’inizio degli Anni Settanta, si era parlato di «educazione e socializzazione dei bambini, prima dell’ingresso nella scuola dell’infanzia». Vediamo dunque l’attuale situazione del settore, fornendo anche qualche utile indicazione alle famiglie Così, più di quarant’anni fa, la Legge 1044 del 1971 aveva definito gli asili nido: «L’assistenza negli asili-nido ai bambini di età fino a tre anni, nel quadro di una politica per la famiglia, costituisce un servizio sociale di interesse pubblico». Quella norma sembrava poggiare l’attenzione soprattutto sul sollievo della famiglia, … Continued

L’ippoterapia, un aiuto per alleviare i sintomi della demenza senza utilizzo di farmaci

| 0

A Roma per molti votare è stata un’impresa. Mara Ruggeri: "Ogni volta è una tortura". "La verità è che non si ricordano mai che esistiamo anche noi. Ogni anno spero che sia diverso ma puntualmente non cambia nulla" ROMA – Barriere architettoniche, ascensori rotti e cabine elettorali non accessibili con la carrozzina: questa la situazione di alcuni seggi della Capitale dove per molti disabili votare alle elezioni europee è stata un’impresa. "Ogni volta è una tortura. Non posso entrare con la sedia a rotelle all’interno della cabina", racconta Mara Ruggeri, 67 anni, affetta da poliomelite. "Alle precedenti votazioni, mi hanno portata dietro un albero per compilare la scheda. Due anni fa, invece, hanno smontato la cabina ma una parete mi … Continued

Uno spiraglio sulla salute mentale

| 0

Lo stabilisce la sentenza che ha dato ragione a Marina Cometto, mamma di Claudia, con sindrome di Rett. Aveva fatto ricorso contro Asl e regione Piemonte, che negavano il rimborso per il trasferimento a Siena, unico centro riconosciuto in Italia   ROMA – Riconosciuto per la prima volta il diritto al rimborso delle spese sostenute per assicurare "cure necessarie e insostituibili" per la sindrome di Rett, nell’unico centro specializzato in Italia. La sentenza è arrivata pochi giorni fa a Marina Cometto, che dopo il rifiuto incassato da Regione e Asl, si era rivolta a un avvocato e aveva fatto ricorso. Marina ha una figlia di 41 anni, Claudia, con una grave malattia rara , a cui solo 3 anni fa … Continued

Alunni disabili, Ledha: “La riforma delle province rischia di penalizzarli”

| 0

È un grande progetto a livello europeo, quello che l’organizzazione Autism Europe e l’ISGI (Istituto di Studi Giuridici Internazionali) del CNR stanno svolgendo, con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza dei diritti delle persone con autismo nei settori del lavoro e dell’educazione, favorendo l’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità Promuovere l’uguaglianza dei diritti delle persone con autismo nei settori del lavoro e dell’educazione, favorendo l’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, è l’obiettivo del Progetto che Autism Europe – organizzazione internazionale che si batte per i diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie, e per migliorarne la qualità di vita – e l’ISGI (Istituto di Studi Giuridici Internazionali) del … Continued

Alzheimer, malati raddoppiati nel 2050: i centri diurni sono una risposta strategica

| 0

Dopo infatti che l’Agenzia Europea del Farmaco ha concesso l’“approvazione condizionale” alla commercializzazione di un farmaco, per una forma che colpisce circa il 13% delle persone affette da questa grave distrofia muscolare, «per la prima volta – secondo Filippo Buccella, presidente dell’Associazione Parent Project – vediamo il cammino che condurrà all’approvazione di un farmaco per il trattamento della causa che è alla radice della malattia» Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP-Committee for Medicinal Products for Human Use) dell’EMA, l’Agenzia Europea del Farmaco, ha espresso un parere positivo alla richiesta della Società PTC Therapeutics di approvazione condizionale alla commercializzazione di Translarna TM (Ataluren), per il trattamento in persone deambulanti di età uguale o superiore ai 5 anni, affette … Continued

I falsi invalidi? Era una “bufala”. La Fish chiede lo stop a 450 mila controlli

| 0

Nel suo viaggio in Terra Santa il pontefice, come prima tappa, sceglie di incontrare in Giordania un gruppo di persone disabili e di rifugiati palestinesi e siriani. Il pontefice ha ringraziato il paese per l’accoglienza ai profughi e ha chiesto alla comunità internazionale di mobilitarsi negli aiuti. Diversi gli appelli per la pace nella "amata Siria" ROMA – Un appello per la pace nella "amata Siria" e in tutto il Medio oriente, ma anche un invito alla comunità internazionale a non lasciare soli i paesi che danno accoglienza ai profughi e agli esuli. Nella sua prima tappa in Terra Santa il pontefice ha scelto di incontrare in Giordania un gruppo di circa 600 persone composto da rifugiati palestinesi e siriani … Continued

Ansia d’esame e stress cronico: come superarli

| 0

di Salvatore Nocera Anche se la Legge Quadro 104/92 si occupava per lo più di scuola, essa stabiliva chiaramente che al bambino da 0 a 3 anni con disabilità dovesse essere «garantito l’inserimento negli asili nido». E già all’inizio degli Anni Settanta, si era parlato di «educazione e socializzazione dei bambini, prima dell’ingresso nella scuola dell’infanzia». Vediamo dunque l’attuale situazione del settore, fornendo anche qualche utile indicazione alle famiglie Così, più di quarant’anni fa, la Legge 1044 del 1971 aveva definito gli asili nido: «L’assistenza negli asili-nido ai bambini di età fino a tre anni, nel quadro di una politica per la famiglia, costituisce un servizio sociale di interesse pubblico». Quella norma sembrava poggiare l’attenzione soprattutto sul sollievo della famiglia, … Continued

1 134 135 136 137 138 139 140 715
Accessibility