Disabili gravissimi, in arrivo a Roma da tutta Italia

| 0

La tecnologia, e in particolare Internet, può molto aiutare la persona con disabilità a interfacciarsi con il mondo esterno, anche se talvolta, pur rimanendo una ottima opportunità, può portare a nascondere se stessi. Ci porta la sua testimonianza una ragazza non vedente. Mi chiamo Elena Brescacin. Sono una persona non vedente dalla nascita e desidero condividere con disabili.com la mia esperienza relativa ad un fenomeno di cui nell’ambiente della disabilità si parla pochissimo: l’utilizzo smodato della tecnologia, erroneamente definito come "dipendenza da internet". Per me la rete internet è stata un’ottima opportunità, iniziata con la fine delle scuole superiori, quando per fare tutte le ricerche per l’esame di stato non ho avuto bisogno dell’aiuto di altre persone; mi ha permesso … Continued

Arriva in classe e si ritrova solo: compagni in gita, insegnante di sostegno assente

| 0

Le spese sanitarie sostenute per le persone disabili possono essere oneri deducibili dal reddito complessivo o detraibili nella misura del 19% (di fatto riducono il reddito). Sono oneri deducibili le spese mediche e di assistenza specifica sostenute dalle persone con disabilità, a prescindere dalla circostanza che beneficino o meno dell’assegno di accompagnamento. Le spese di assistenza specifica sostenute dalle persone disabili sono quelle relative a: – assistenza infermieristica; – personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona; – personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo; – personale con la qualifica di educatore professionale; – personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale. … Continued

Libri per ciechi esenti da copyright: firmato il trattato di Marrakech

| 0

La Celocentesi, messa a punto sulla talassemia grazie alla Fondazione Cutino al Campus di Ematologia di Palermo, eviterebbe il trauma maggiore dell’aborto terapeutico e apre la strada alla terapia in utero. Grazie all’eccellenza scientifica palermitana potrebbe a breve essere possibile diagnosticare la sindrome di Down già dal II mese di gravidanza utilizzando una nuova tecnica chiamata celocentesi. Questa innovativa procedura di diagnosi prenatale è stata sviluppata dalla Fondazione Cutino con la collaborazione dell’Ematologia II diretta da Aurelio Maggio presso il Campus di Ematologia “Franco e Piera Cutino” all’ospedale “Cervello” di Palermo, che l’ha prima messa a punto – con ottimi risultati – su una malattia rara, la Talassemia. Ora, grazie al progetto ‘Sistema di purificazione di cellule fetali per indagini … Continued

Disabili gravissimi, nessuna risposta dal governo: “Ci auto-rottameremo”

| 0

Si è appena conclusa la 7ª “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo”, con monumenti illuminati di blu e lampade blu alle finestre per attirare l’attenzione sulla necessità di una legge nazionale che permetta una regolamentazione dei diritti delle persone con autismo, disturbo cronico dello sviluppo del sistema nervoso centrale, causa di una disabilità che coinvolge l’ambito comunicativo, comportamentale, sociale. La sindrome venne descritta per la prima volta dallo psichiatra americano Leo Kanner, il quale indicò con il termine “autismo infantile precoce: un insieme di sintomi che compromettono l’interazione sociale, la comunicazione verbale, gli interessi, le attività e soprattutto i rapporti interpersonali”. Negli anni 60, interventi psicoanalitici condotti in maniera diffusa e intensiva, hanno considerato l’autismo come una psicosi, un serio disturbo … Continued

Carrozzine determinate vince il braccio di ferro con la Regione: ritirata circolare anti-disabili

| 0

Di Claudio Imprudente Come possiamo trasformare il dopo pranzo della domenica – durante il quale il calcio sembra l’unico argomento – in un pomeriggio di riflessione sulla disabilità? e se bastasse cominciare a bere insieme un semplice caffè? Proprio alcuni week-end fa, mentra sonnecchiavo davanti alla tv in un uggioso pomeriggio emiliano, la semplice visione di un set di tazzine colorate, in netto contrasto con il grigio del cielo, ha acceso la mia fantasia. Erano delle semplici tazze colorate di ceramica, che tuttavia avevano una forma un po’ insolita: erano infatti storte e sbilenche – probabilmente per inseguire i nuovi clichè del design moderno – proprio come succede ai bicchieri di carta quando hanno assolto il loro compito, e si … Continued

Condominio: legittima l’installazione dell’ascensore esterno senza autorizzazione dell’assemblea

| 0

"O muore lui, o muoio io": minaccia Cristiana, che racconta di essere "allo stremo delle forze". Cerca qualcuno che aiuti suo figlio, diventato violento e ingestibile. 4 mila famiglie si uniscono al suo grido ROMA – Una "mamma disperata", con un figlio autistico di 19 anni che ogni giorno la pone di fronte a grandi difficoltà: lancia un appello accorato alle istituzioni, ma in una città come Roma pare che l’unica possibilità sia un ex manicomio. Intorno a lei, però, si stringe la rete: quella rete virtuale che sempre di più raccoglie e sostiene le fatiche quotidiane di famiglie che vivono la disabilità, la malattia e la sofferenza. Stamattina, l’aiuto reale prende la forma di "mailbombing": una forma di denuncia … Continued

Pugni, calci, insulti al bimbo autistico. Chiesti 200 mila euro alle maestre

| 0

Un caso accaduto in Svezia accende il dibattito sull’autodeterminazione delle persone affette da demenza che vivono in strutture residenziali. L’uomo, assaggiata la carne per errore, non vuol più saperne della verdura. E una sentenza ha rispettato il suo volere ROMA – Oscar è un signore svedese di 75 anni, nell’arco della sua vita è stato un convinto attivista del movimento vegano, malato di Alzheimer si ritrova oggi, a vivere in una casa di accoglienza in Svezia. In continuità con le sue abitudini precedenti e per volere della moglie, la struttura propone al suo ospite pasti rigorosamente vegani, privi cioè di alimenti di origine animale. Capita però un giorno che l’anziano signore svedese provi per errore una porzione di polpette al … Continued

Una Carta dei diritti per i malati

| 0

Il Regno Unito dice basta all’uso della contenzione "a faccia a terra" per i disabili intellettivi. Ovvero quel metodo di controllo del comportamento di persone con problemi di salute mentale che prevede la loro immobilizzazione con il viso rivolto verso il pavimento. Il Regno Unito dice basta all’uso della contenzione "a faccia a terra" per i disabili intellettivi. Ovvero quel metodo di controllo del comportamento di persone con problemi di salute mentale che prevede la loro immobilizzazione con il viso rivolto verso il pavimento. Una pratica che sembra essere assai diffusa negli ospedali inglesi per gestire crisi nervose e di rabbia dei pazienti. Da qui la scelta del Ministero della Sanità britannico di lanciare una campagna biennale rivolta al personale … Continued

Sclerosi multipla dramma femminile

| 0

Mani, ginocchia e caviglie bionici in grado di assicurare prestazioni fino a qualche anno fa nemmeno ipotizzabili: a Exposanità vanno in scena gli ultimi dispositivi. Il direttore tecnico del Centro protesi Inail di Vigorso di Budrio, Gennaro Verni: "Puntiamo al massimo recupero" BOLOGNA – Un ginocchio bionico in grado di andare anche in acqua, dolce e salata. Di correre e camminare anche sui terreni accidentati, di pedalare e nuotare: si chiama Genium X3 ed è solo uno dei dispositivi di ultima generazione capaci di promettere grandi cose. "Negli ultimi 5 anni, a partire dal 2009, sono state trovate soluzioni d’eccellenza per le protesi degli arti superiori e inferiori – spiega Gennaro Verni, direttore tecnico dell’area tecnica della struttura -. C’è … Continued

Arriva Tommy, il salva parcheggio per disabili

| 0

La Regione Abruzzo ha approvato qualche giorno fa, una legge che prevede che tutti i comuni costieri si dotino di un tratto di arenile dedicato ai bagnanti con cane al seguito.  Con questa Legge gli animali domestici avranno diritto ad accedere in spiaggia e fare anche il bagno, mentre gli essere umani, quelli titolari dei diritti inviolabili, come le persone con disabilità non hanno alcun diritto di godere della spiaggia e del mare. Premettiamo che gli animali sono nostri amici, e ci aiutano anche nella riabilitazione, ma con la Legge regionale n. 19/2014 siamo al paradosso: i nostri animali domestici potranno accedere all’arenile e a all’acqua, mentre noi padroncini degli animali in carrozzina, li guarderemo dal marciapiede! Dobbiamo anche sopportare … Continued

1 136 137 138 139 140 141 142 715
Accessibility