Se lo dice il Papa, la speranza si ravviva

| 0

Lo si può fare, ad esempio, rendendo permanente una norma nata come transitoria, tramite una semplice nota ministeriale, sulla base del discutibile parere di un non ben identificato ufficio di consulenza giuridica, come denunciano due Deputate in un’Interrogazione rivolta al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ove si parla di «migliaia di opportunità di lavoro sottratte alle persone con disabilità, pur essendo previste dalla Legge». Questa è l’«illegittima reiterazione di una norma transitoria, a ben 15 anni dall’entrata in vigore della Legge 68/99 [“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, N.d.R.]», ciò che «costituisce un inaccettabile attacco al diritto al lavoro per le persone con disabilità, una palese violazione di legge, che sottrae ogni anno alle persone con … Continued

Verso la porta, con la palla tra i piedi. Il calcio per capire i ragazzi disabili

| 0

Non solo l’impegno dello studio e il timore degli esami, ma anche le difficoltà di poter seguire una lezione, di partecipare alla vita sociale universitaria, di accedere ad una biblioteca. Leonardo sostiene gli esami in videoconferenza, Elisa tutti i giorni affronta un viaggio assurdo in treno. Ma c’è anche chi ha trovato strutture efficienti ROMA – Dall’odissea di Elisa Bortolazzi la ragazza di vent’anni, che tutte le mattine per raggiungere l’università di Bologna, da San Felice sul Panaro, zona terremotata nella provincia modenese, affronta una viaggio che sfiora l’assurdo (vera sorpresa per Elisa, che tutto si aspettava, quando nel 2012 si è iscritta al primo anno di Giurisprudenza, tranne che non poter raggiungere le sue tanto amate aule universitarie), a … Continued

Lettera a una professoressa

| 0

Lo ha stabilito il Tar trattando il caso di un ragazzo umbro non udente che si era trovato tagliato l’aiuto dell’esperto. PERUGIA. La copertura delle ore di sostegno è un diritto dei bambini disabili e dei loro genitori. Lo ha stabilito una sentenza del Tribunale amministrativo regionale, che l’anno scorso ha accolto il ricorso di una coppia di genitori umbri, con la quale garantiva ad un ragazzino non udente il sostegno di un traduttore nella lingua dei segni delle lezioni quotidiane. Una decisione che per il giudici amministrativi valeva per tutto il percorso scolastico dell’alunno e non solo per il singolo anno. All’inizio del nuovo anno, invece, l’alunno si è trovato di nuovo con il sostegno tagliato. E si è … Continued

Il ceto medio non ce la fa ad assistere i propri cari

| 0

Una circolare dell’Inps ha indicato gli importi previsionali e i limiti di reddito relativi alle provvidenze economiche 2014 a favori di invalidi civili, non vedenti e sordi civili. Nessun conguaglio per il 2013. Ecco tutti i numeri ROMA – Pubblicata nell’area dedicata a "La scheda", la circolare Inps n.7 del 17 gennaio 2014 che indica gli importi previsionali e i limiti di reddito relativi alle provvidenze economiche a favore degli invalidi civili, dei non vedenti e dei sordi civili per l’anno 2014. Nessun conguaglio è stato effettuato rispetto alla rivalutazione attribuita in via previsionale per il 2013, ma sono più alti i limiti di reddito. Nel dettaglio, infatti, la pensione per i non vedenti civili assoluti è pari a 301,91 … Continued

Giornata mondiale lotta cancro, ecco la carta europea del malato

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “ Nel mese di dicembre io e la mia classe abbiamo partecipato al Progetto per la sensibilizzazione dei diritti delle persone con disabilità. Questo progetto è stato adottato dalla … Continued

Dona un farmaco, sabato 8 febbraio la quattordicesima raccolta nazionale

| 0

Placebo: sappiamo da tempo che l’efficacia di un farmaco dipende, almeno per metà, dalle aspettative del paziente sulla sua efficacia: nel bel mezzo di un attacco di emicrania, infatti, ha lo stesso effetto sul dolore prendere un farmaco con l’idea che sia placebo che prendere placebo con l’idea che sia un farmaco. Secondo un recente studio non c’è nessuna differenza tra prendere una pillola e prendere un placebo indorato dalle parole giuste: le parole, secondo i risultato di questo studio, possono addirittura raddoppiare l’effetto di un farmaco. Ciò che un medico dice su un farmaco sembra cioè avere a che fare con la sua efficacia nel ridurre i sintomi. E se funziona nel trattamento dell’emicrania potrebbe funzionare per una vasta … Continued

Farmaco Amico: a Bologna raccolti 88 mila euro in medicinali

| 0

Pasquale e Simone, paraplegici dopo le ferite rimediate in missione e avviati alla pratica sportiva grazie al nuovo accordo tra Coni e Ministero della Difesa. Dalla tragedia in Afghanistan al sogno del podio. L’altra battaglia dei militari che non si arrendono. «Per sentire ancora l’inno nazionale ed essere orgoglioso di aver servito il mio Paese», parola di Michael, pivot di basket in carrozzina che quattro anni fa, come militare dell’esercito americano, ha perso l’uso delle gambe per un incidente in servizio. Michael è uno delle migliaia di militari statunitensi che riportano disabilità, spesso durante missioni all’estero. Lo abbiamo incontrato al Museo della tecnica di San Josè, capoluogo della Silicon Valley, in California. Questo museo illustra, coinvolgendo direttamente il pubblico, le … Continued

Agevolazioni fiscali disabili, la Guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate

| 0

C’era una volta una legge, o meglio c’è ancora. Esiste da oltre dieci anni e si chiama 162/1998. Garantisce assistenza domiciliare a chi soffre di handicap gravi attraverso predisposizione e finanziamento di piani personalizzati con operatori sotto il tetto di casa. Si diminuisce in questo modo il carico sui familiari e non si relega la persona dentro una residenza sanitaria (magari pagando comunque una retta mensile). Bella legge se non fosse che in Italia non si applica perfettamente. Per mancanza fondi e delibere applicative la 162 viaggia a macchia di leopardo lungo tutto lo stivale. A farne le spese, come sempre, è chi dovrebbe ricevere una assistenza dovuta. Anna è mamma di Francesco, affetto da tetraparesi spastica e quindi disabile … Continued

Barriere naturali e barriere culturali

| 0

Un Manifesto in sei punti, elaborato dal Forum Europeo della Disabilità e rivolto a tutti coloro i quali si sono candidati alle Elezioni Europee – iniziate oggi, 22 maggio, in Olanda e Gran Bretagna, mentre nel nostro Paese, com’è noto, si voterà domenica 25 maggio – per far sì che nei loro programmi vengano inclusi alcuni fondamentali princìpi riguardanti le persone con disabilità e le loro famiglie Sono esattamente sei e tutti estremamente significativi, i punti che compongono il Manifesto elaborato dall’EDF – il Forum Europeo della Disabilità che rappresenta milioni di persone con disabilità di tutta Europa -, documento rivolto a quanti si sono candidati alle Elezioni Europee – iniziate oggi, 22 maggio, in Olanda e Gran Bretagna, mentre … Continued

Firenze, il corridoio vasariano si apre ai disabili

| 0

Presentata al ministero della Salute la "Carta dei diritti delle persone con SM" e aperta in contemporanea la sottoscrizione pubblica, prima firma quella del ministro Lorenzin ROMA – Nero su bianco. I malati di sclerosi multipla hanno finalmente la loro carta dei diritti. Un documento nel quale si fa il punto su quanto è necessario attuare per garantire una vita migliore alle persone che ne sono colpite. Salute, lavoro, autodeterminazione, inclusione, partecipazione attiva, informazione e ricerca: sono sette e tutti di pari importanza i diritti che le persone affette da sclerosi multipla rivendicano a gran voce e che ora sono stati riuniti nella "Carta dei diritti delle persone con SM" presentata oggi a Roma al ministero della Salute alla presenza … Continued

1 137 138 139 140 141 142 143 715
Accessibility