Il Papa in Giordania incontra rifugiati e disabili: “Non lasciare soli i paesi che accolgono”

| 0

MILANO. Mancano due settimane alla prima udienza relativa al ricorso collettivo nazionale dei familiari caregiver di tutta Italia. Martedì 27 maggio, a partire dalle 9, presso il tribunale di Milano (sezione Lavoro) , si concluderà la prima importante tappa dell’iniziativa avviata un anno e mezzo fa, alla fine del 2012, da un gruppo di persone che, ogni giorno, si prendono cura, con continuità, fatica e sacrifici, ma senza alcun riconoscimento previdenziale, giuridico ed economico, dei propri familiari disabili. Una condizione pesante, per la quale in Italia non esiste alcuna tutela di legge, sebbene comporti, in molti casi, la rinuncia al lavoro e per quanto sgravi lo Stato di un compito che gli spetterebbe. Una condizione quindi inaccettabile per tanti, che … Continued

Insettopia Day, nel Lazio la prima legge regionale sull’autismo

| 0

Come ci si comporta con una persona disabile? La risposta giusta non esiste, ma alcune semplici regole possono aiutare a non commettere spiacevoli errori. L’associazione britannica Scope viene in aiuto con un piccolo vademecum e tre video ROMA – "Se ti è capitato di trovarti in imbarazzo parlando con una persona disabile, non preoccuparti: non sei solo. Un aiuto concreto è a portata di mano". A offrirlo è l’organizzazione britannica "Scope", che mette a disposizione poche ma fondamentali regole di comportamento per evitare di offendere, magari involontariamente, una persone disabile. Cinque regole scritte, semplici ma molto concrete, che vengono esemplificate anche attraverso alcuni video, prodotti dallo stesso gruppo. Ciascun video si conclude con un quiz, che serve a verificare il … Continued

Autismo, mailbombing al Campidoglio per aiutare una mamma disperata

| 0

Aperte le iscrizioni per il corso di formazione finanziato dalla Provincia FOCUS srl organizza un CORSO GRATUITO finanziato dalla Provincia di Pescara per L’INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO DEI DIVERSAMENTE ABILI iscritti al SILUS dal titolo "OPERATORE EDP" a PESCARA – via SANTINA CAMPANA n. 24 DESTINATARI E REQUISITI OBBLIGATORI: soggetti disabili, residenti in uno dei Comuni della Provincia di Pescara, iscritti negli elenchi del SILUS della Provincia di Pescara, che si trovano in una condizione di disabilità con invalidità pari o superiore al 67%, con un reddito ISEE (riferito ai redditi dell’anno 2012) non superiore a € 15.000,00, in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado o di equivalente attestazione di frequenza di un percorso quinquennale con programma … Continued

Oscar, il vegano malato di Alzheimer che vuole mangiare solo polpette

| 0

Il corso è finanziato dalla Provincia. Domande entro il 30 maggio E’ stato pubblicato l’avviso per la selezione di n. 15 Allievi destinatari del Corso di Formazione per l’acquisizione di qualifica professionale “WEB DESIGNER” riservato a disabili iscritti al SILUS della provincia di Pescara. 1Il corso sarà organizzato da Sinergie Education ed è finalizzato all’acquisizione della Qualifica Professionale di “Web Designer” ai sensi della Legge n. 845/78,  al fine di mettere a disposizione di soggetti portatori di disabilità, inoccupati e disoccupati l’opportunità di arricchire le proprie competenze e di agevolare l’inserimento lavorativo e professionale nel mercato del lavoro L’intervento formativo sarà articolato in Attività Didattiche e Attività di Stage, come previsto dall’Articolo 6.1 Le Attività Didattiche, teoriche e pratiche, verranno … Continued

Il futuro della protesica passa da Bologna: in corso una rivoluzione

| 0

Exposanità per la prossima edizione (Bologna 21-24 maggio) propone diversi focus di riflessione dedicati al tema della disabilità rispetto all’anno scolastico 2012-2013. Nelle statali il rapporto docenti/alunni è di uno ogni due studenti. Molise e Basilicata sono le regioni che dedicano più risorse, mentre Lazio e Lombardia sono in fondo alla classifica. In Italia nell’anno scolastico 2012-2013 sono stati circa 223mila gli alunni con disabilità (2,5% del totale degli studenti), in crescita del 3,2% rispetto all’anno precedente. Il 10% dei disabili frequenta la scuola dell’infanzia, il 38% la scuola primaria, il 29% la scuola secondaria di I grado e il 24% la scuola secondaria di II grado. L’incidenza più elevata di alunni con disabilità si segnala in Trentino Alto Adige … Continued

Le persone disabili chiedono di avere gli stessi diritti dei loro cani

| 0

Tavola rotonda a Roma. Pallavicino (Issr): "Nelle persone con autismo i segni sono in grado di sfruttare la potente risorsa delle abilità visive, aprendo un canale di comunicazione che riduce l’isolamento dei bambini e apre anche alla possibilità di produzione verbale". ROMA. L’utilizzo della Lingua italiana dei segni con persone udenti e disabilità della comunicazione. Lis vera e propria o soltanto segni? E con quali obiettivi? Lis alternativa alla lingua vocale, aumentativa della comunicazione o ponte verso la capacità di parlare? Questi i principali temi al centro di "Lis e disabilità:esperienze e sfide", tavola rotonda moderata da Olga Capirci dell’Istc-Cnr che si è tenuta ieri pomeriggio a Roma presso l’Istituto Statale dei Sordi di via Nomentana 54, organizzato dall’Istituto di … Continued

Quel che vogliamo dalla nuova Europa

| 0

L’AQUILA. Un alter ego virtuale, che agisce e risolve le situazioni quotidiane, migliorerà le condizioni di vita delle persone affette da autismo, che potranno guidare il loro «avatar» nella simulazione di episodi di vita reale all’interno di un software. È uno studio tutto aquilano, tra i primissimi in Italia, quello che potrebbe costituire una svolta per le persone affette da questo disturbo neuropsichiatrico. Il software sarà sviluppato dal Centro di riferimento regionale per l’autismo dell’Aquila, diretto dal professor Marco Valenti, psichiatra e docente di Epidemiologia clinica dell’Ateneo aquilano e dal gruppo di ricerca di neuropsicologia coordinato dalla professoressa Monica Mazza. Lo studio, che si trova ancora in una fase sperimentale, abiliterà l’utente alla gestione di un software specializzato nella creazione … Continued

Il volto di tutti gli esclusi

| 0

Ovvero il coraggio di opporsi a una società che discrimina ogni variazione dallo standard, ma anche quello di accettare e accettarsi: è questo il tema della seconda edizione di “Diverso Sarò Io”, concorso letterario curato dall’Associazione Pescepirata, cui aderisce anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nato per veicolare un messaggio di inclusione del “diverso” nella società, attraverso il linguaggio dei racconti È in svolgimento in queste settimane e vi potranno partecipare tutti fino al 20 maggio – aspiranti scrittori, scrittori emergenti e scrittori professionisti – la seconda edizione di Diverso Sarò Io, concorso etico-letterario, nato per la volontà di veicolare un messaggio di inclusione del “diverso” nella società, attraverso il linguaggio dei racconti. «La letteratura – sottolineano … Continued

Nel milanese in 7 anni dimezzati gli inserimenti lavorativi delle persone disabili

| 0

La prima radio web senza barriere per bambini sarà presente all’incontro promosso da Lingua Madre e regione Piemonte. I promotori: "Le parole possono fare del bene, ma bisogna averne cura. Nascono dall’incontro, anche quando hanno accenti e suoni diversi" ROMA – "L’italiano e i suoi sconfinamenti. Il bene della parola". Si tiene nel pomeriggio al Salone internazionale del libro di Torino (Arena Piemonte Pad. 1), l’incontro nell’ambito del programma Lingua Madre (il programma ha al centro il concorso letterario omonimo destinato alle donne straniere residenti in Italia con una sezione dedicata alle donne italiane). All’incontro che avrà inizio tra poco interverrà anche l’ideatrice di Radio Magica Elena Rocco: al centro del suo intervento l’esperienza della prima radio web (e non … Continued

Spiagge attrezzate per i disabili, Rimini all’avanguardia in Europa

| 0

Circa la metà dei disabili adulti americani di età compresa tra i 18 e i 64 anni non fa attività fisica. Ricevendo dal medico raccomandazioni sull’importanza di praticare sport adattato alle proprie esigenze solo nel 44% dei casi. Circa la metà dei disabili adulti americani di età compresa tra i 18 e i 64 anni non fa attività fisica. Ricevendo dal medico raccomandazioni sull’importanza di praticare sport adattato alle proprie esigenze solo nel 44% dei casi. È questa la conclusione di uno studio del Centers for Disease Control and Prevention, che ha analizzato i dati del National Health Survey 2009-2012. Il risultato? Un rischio, in questa speciale parte della popolazione U.S.A., del 50% superiore di sviluppare malattie croniche, come patologie … Continued

1 139 140 141 142 143 144 145 715
Accessibility