Quei 24 gradini con mio figlio sulle spalle

| 0

La foto del figlio era stata commentata con un lapidario "brutto": all’autore dell’insulto, la blogger texana replica con un testo che parla del dolore e dell’amore dei genitori per i figli disabili. E che sta facendo il giro del mondo ROMA – "Ugly": che vuol dire brutto, ma anche cattivo. Così il "troll" aveva commentato la foto di Quinn, bambino con sindrome di Down, che la mamma del piccolo aveva pubblicato sul proprio profilo Instagram. Non aveva fatto i conti però, questo "malcapitato" troll, con la mamma in questione, che è un’agguerrita blogger texana, Megan Mennes, che non ha perso l’occasione per fare "buon viso a cattivo gioco". Il viso, letteralmente, è quello del piccolo Quinn, che oggi sul blog … Continued

Ragazzi in lutto, questi incompresi: un progetto per aiutarli ad aprirsi

| 0

La vita quotidiana per un disabile grave o gravissimo è scandita anche dai conti che non tornano. Claudio Cardinale, 45 anni, ha creato un blog in cui si racconta e in cui ha snocciolato le cifre di quanto spende per vivere da solo MILANO – La vita quotidiana per un disabile grave o gravissimo è scandita anche dai conti che non tornano. Soprattutto se vuole vivere una vita autonoma, non dipendente dai genitori o dal ricovero in qualche comunità o residenza. Claudio Cardinale è un uomo di 45 anni, disabile grave, che vive e lavora a Milano. Ha creato un blog,disabilialloscoperto.it, in cui si racconta. E conti alla mano ha snocciolato le cifre di quanto spende per vivere da solo, … Continued

Fare chiarezza su ogni tipo di discriminazione

| 0

Lo chiede l’Agenzia europea per i diritti fondamentali agli Stati Ue in vista del 25 maggio. Diffuse le Linee guida per garantire la partecipazione: seggi accessibili, incoraggiare le candidature dei disabili e informazioni in Braille, Lis e in un linguaggio semplice ROMA – Se i recenti sondaggi per le elezioni europee del 25 maggio suggeriscono che sarà l’astensionismo il vero vincitore, con ben il 40% degli aventi diritto che forse non andranno a votare, è importante che alla percentuale degli astenuti non contribuiscano però quegli elettori disabili che, pur volendo esercitare il loro diritto di voto, hanno delle oggettive difficoltà a farlo. Proprio per garantire che le elezioni siano accessibili alle persone con disabilità, l’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali … Continued

Le malattie rare non si fermano mai

| 0

Secondo il rapporto annuale di Fra, in 15 paesi il diritto al voto è negato a tutte le persone prive di "capacità legale": tra queste, tanti disabili mentali e intellettivi. L’accessibilità del voto è un traguardo ancora da raggiungere ROMA – Si avvicina il voto europeo e le persone disabili guardano con particolare interesse a questo appuntamento. Diverse le richieste pronte da rivolgere all’Europa, tante le speranze risposte nella politica internazionale che, in alcuni casi, influenza e incentiva le politiche nazionali. Se da un lato però le associazioni preparano i loro documenti e ragionano sulle priorità, dall’altro c’è una larga fetta della disabilità che dal voto, ancora una volta, sarà esclusa: le persone "prive di capacità legale", tra cui rientrano … Continued

Fotografata la regione del cervello colpita dal Parkinson

| 0

Chiediamo che il Fondo per la non autosufficienza 2014 venga interamente distribuito ai cittadini disabili non autosufficienti senza distinzioni di patologia, geografica ed età in modalità domiciliare indiretta (assegno badante, voucher gestiti da disabili e/o famiglie, assegno di cura, vita indipendente, ecc), unici strumenti per evitare l’istituzionalizzazione di massa in Residenze Sanitarie (RSA) , Case Famiglia, Residenze Protette, Ospizi, Comunità Alloggio ecc. Il costo che il sistema Italia sostiene ogni anno per le rette in queste strutture supera abbondantemente i 19 miliardi di euro per un numero complessivo di posti letto 429.000 (Istat 2009). Uno strumento di accesso a questo sostegno in modalità indiretta è l’Isee, personale o familiare, che non considera i contributi erogati dalle Istituzioni per l’inclusione sociale … Continued

Educazione e lavoro: i diritti delle persone con autismo

| 0

di Marco Piazza Immaginate di aver vissuto, per tanti anni, in carcere o agli arresti domiciliari. Senza uscire di casa, frequentare una scuola, prendere un caffè al bar con un amico, vedere un film al cinema. Un incubo che sembrava finito per sempre ma che adesso si ripresenta nelle vostre vite. Perché loro, i vostri carcerieri, stanno tornando. Non sono secondini veri e propri. Hanno piuttosto le sembianze di freddi burocrati e maneggiano gigantesche forbici con cui si apprestano a tagliare la vostra libertà e la vostra indipendenza. Più o meno così si sentono, di questi tempi, milioni di cittadini, in Italia e in Europa. Persone con diverse storie e differenti forme di disabilità, tutte accomunate dal bisogno di assistenza … Continued

Il Tar assegna ai disabili le ore di sostegno negate

| 0

Usala è sbarcato a Civitavecchia e da domani, insieme ad altri 44, inizierà lo sciopero della fame. Lamanna: "Non hanno convocato il tavolo interministeriale, non ci hanno fermati neanche stavolta". Biondelli: "Tutta la mia disponibilità, ma devono calmarsi". ROMA. “Usala è arrivato stamattina a Civitavecchia e altri disabili stanno raggiungendo Roma da tutta Italia: anche questa volta, il governo ha deciso di non fermarci”: Mariangela Lamanna, portavoce del Comitato 16 novembre, partita anche lei questa mattina presto da Taranto, racconta così i preparativi per il presidio permanente in programma dal 7 maggio davanti al ministero dell’Economia. I membri del comitato hanno atteso fino all’ultimo una risposta, che accordasse la convocazione del tavolo interministeriale per la non autosufficienza, ma “nessun passo … Continued

Fratelli disabili: la storia di Anna, Debora e Giulia

| 0

Succede a Prato. Famiglia e ragazzo, 14enne con autismo, tenuti all’oscuro della gita. "Comunque c’è qualcuno a coprire Niccolò". La mamma: "E’ un ragazzo abituato a viaggiare, dovevamo poter valutare la sua partecipazione alla gita. E’ discriminazione" PRATO. “In effetti… tutti gli altri compagni vanno in gita due giorni, ma comunque c’è qualcuno a coprire Niccolò". E’ questa la risposta che la mamma di un quattordicenne con autismo, la signora Eva Maggiorelli, si è sentita dare dalla scuola qualche mattina fa quando, accompagnando il figlio come ogni mattina, si è trovata davanti il pullman e i compagni di classe di Niccolò che salivano pronti a partire per la gita. Né lei né il figlio ne avevano saputo nulla fino a … Continued

I caregiver arrivano in tribunale: a Milano prima udienza sul ricorso collettivo

| 0

Il documento contiene eccezioni alla proprietà intellettuale per i libri destinati a persone con disabilità visiva, a patto che si rispetti il diritto d’autore. Al via le ratifiche. Oggi solo il 5% dei libri pubblicati è accessibile BRUXELLES – Si avvicina il giorno storico in cui si stabilirà il principio secondo cui i libri in versione accessibile per i non vedenti (ovvero in audio, Braille, caratteri ingranditi o versione elettronica) saranno esenti da Copyright. A gennaio avevamo riportato di come ci fossero speranze, sotto la presidenza greca dell’Unione Europea, che l’UE stessa firmasse il Trattato di Marrakech che contiene eccezioni alla proprietà intellettuale per i libri destinati ai ciechi, agli ipovedenti e agli impossibilitati alla lettura su formato cartaceo. E … Continued

Comunicato stampa: Riforma del Terzo Settore: plauso con distinguo

| 0

Dal 6 maggio sciopero della sete e della fame per 43 persone con grave disabilità. E dal 7 maggio presidio permanente sotto il ministero dell’Economia. Usala: "Ci lasceremo morire se i nostri tre punti di civiltà non saranno accolti" ROMA – "Considerata l’assenza di risposte da parte del governo, ci autorottameremo": l’annuncio arriva dal Salvatore Usala, che a nome del Comitato 16 novembre manifesta le proprie intenzioni e quelle di altri 42 disabili gravissimi, in vista del prossimo presidio permanente, in programma per il 7 maggio. Nessun segnale positivo è infatti arrivato dal governo in merito alla richiesta di "avviare un tavolo interministeriale sul piano nazionale per la non autosufficienza, promesso a fine 2013 insieme all’aumento del fondo nazionale per … Continued

1 140 141 142 143 144 145 146 715
Accessibility