Autismo, Nicoletti scrive ai senatori: “Approvate subito la legge”

| 0

Il Presidente dell’Associazione ‘Carrozzine Determinate’ Claudio Ferrante, ha comunicato che la Regione Abruzzo, dopo un lungo tira e molla, ha infine deciso di ritirare la delibera riguardante le barriere architettoniche negli studi medici. Secondo questa norma, i titolari degli studi non erano obbligati all’abbattimento delle barriere, creando di fatto una situazione discriminatoria nei confronti di persone affette da disabilità fisiche. “E’ stata la vittoria del diritto e della dignità” ha affermato Ferrante, che nei mesi scorsi aveva guidato l’Associazione ‘Carrozzine  Determinate’ a clamorose azioni di protesta presso la sede della Regione, a Pescara. “Abbiamo ottenuto provvedimenti che riguardano un milione e trecentomila abruzzesi – continua Ferrante -, migliaia di cittadini disabili della nostra Regione. Il provvedimento si estenderà a tutta … Continued

Renzi presenta la riforma del terzo settore. Fish: “va bene ma attenti ai voucher”

| 0

Ovvero per fare passare il celebre elefantino con le grandi orecchie da una “disabilità” al senso di un’“abilità”, metafora ideale per gli obiettivi del Centro Estivo promosso dall’ANFFAS di Modica (Ragusa) e rivolto a bimbi e ragazzi con disabilità intellettiva e/o relazionale, che proprio per questo è stato chiamato Dumbo Dumbo, il celebre elefantino dalle grandi orecchie, creato da Walt Disney In risposta alle tante richieste pervenute dalle famiglie di minori con disabilità intellettiva e relazionale del proprio Distretto Socio-Sanitario e forte delle esperienze maturate negli anni scorsi, l’ANFFAS (Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) di Modica (Ragusa) ha deciso di attivare per i prossimi mesi di giugno e luglio il Centro Estivo Dumbo, basato su un … Continued

Fratelli e sorelle di disabili si raccontano

| 0

Parla di «vittoria del diritto e della dignità», il Presidente delle Carrozzine Determinate Abruzzo, dopo che le serrate manifestazioni di protesta coordinate da quella stessa Associazione hanno portato innanzitutto al ritiro di quella nota della Regione, secondo cui gli studi medici non sarebbero stati obbligati ad essere accessibili, ma anche ad altri risultati assai positivi per le persone con disabilità abruzzesi I rappresentanti dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, prima dell’incontro in Regione del 29 aprile «Eravamo partiti dalla protesta per una nota fuori da ogni logica di legge, emessa dalla Regione Abruzzo e invece abbiamo ottenuto altri importanti risultati per tante persone con disabilità della Regione!». È questo il commento, più che soddisfatto, di Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, … Continued

Corso EDP gratuito per gli iscritti al SILUS

| 0

E’ successo ad Afragola, in provincia di Napoli. La donna ha ucciso il figlio 23enne e ha poi cercato di suicidarsi. D’Angelo (Gesco): "L’atto estremo di un isolamento personale e sociale di cui le istituzioni non possono non farsi carico" NAPOLI – Si sono trovati davanti a una scena raccapricciante gli agenti del commissariato di Afragola, in provincia di Napoli, quando, avvertiti dai vicini di casa, ieri intorno a ora di pranzo hanno trovato il corpo senza vita di Mirco Gatti, un ragazzo disabile di 23 anni. Il ragazzo è stato sgozzato dalla madre con un grosso coltello da cucina che gli ha reciso la vena giugulare riportando ferite anche in altre parti del corpo. La stessa arma che la … Continued

Corso gratuito di web designer per iscritti SILUS

| 0

Un’esperienza in provincia di Lecco. Si chiamano "adozioni lavorative" e servono per aggirare gli "esoneri" previsti dalla legge 68/99. L’azienda che non può inserire un lavoratore disabile, può sostenerlo in un altro contesto lavorativo, con una quota di 6.500 euro l’anno ROMA – "Più lavoro più Europa più solidarietà" è lo slogan scelto dai sindacati Cgil Cisl Uil per festeggiare il primo maggio di quest’anno. Tanto resta da fare, però, perché questo slogan diventi realtà. Lo sanno bene i tanti giovani precari, ma lo sanno molto bene anche le tante persone disabili che, nonostante le tutele garantite dalla relativa normativa, ancora oggi restano escluse dal mondo lavorativo. Se da un lato infatti c’è una legge, la 68/99, che impone alle … Continued

La pericolosa crociata contro le vaccinazioni

| 0

Genitori in pratica. Manuale di primo soccorso psicologico per aiutare i propri figli nei problemi quotidiani: la relazione genitore-figlio potrebbe essere paragonata, come sostengono le autrici di questo libro, a un danza in cui il genitore funge da coach nelle situazioni facili e difficili che si manifestano durante la crescita del bambino. Care mamme e cari papà, dopo aver trascorso l’ennesima notte insonne dico che fare il genitore è faticoso, impegnativo e a tratti demoralizzante, ma è una delle esperienze più belle della vita! Sono certa che molti di voi condividono questo punto di vista, malgrado gli stenti giornalieri fiaccano l’animo e il fisico. Allora, ecco il libro che fa per noi: “Genitori in pratica” di Roberta Mariotti, Laura Pettenò, … Continued

La Lis nella riabilitazione dei bambini autistici, un aiuto concreto

| 0

Il progetto promosso dall’associazione Tartavela è stato sperimentato al Museo del Novecento e alla Galleria di arte moderna di Milano. Ora l’obiettivo è trasformarlo in una reale opportunità d’impiego MILANO – A Milano 24 guide turistiche alla Galleria dell’arte moderna e al Museo del Novecento sono persone con disagi psichici. Sono state formate con un progetto dell’associazione Taratavela, in collaborazione con il Museo del Novecento e con il tavolo per la salute mentale del Comune. Meno di 100 mila euro il budget di spese per la formazione. Tutti tra i 35 e i 40 anni, i partecipanti ad "Affetti/effetti dell’arte", questo il titolo del progetto, attraverso la conoscenza del bello hanno acquisito delle competenze utili per svolgere una nuova professione. … Continued

Bimbo autistico, indagini sul vaccino

| 0

Sarebbero circa 4 milioni gli italiani ‘malati’ di solitudine, con maggior concentrazione nelle grandi metropoli, in particolare a Milano. Colpiti dal fenomeno il 7% in più rispetto all’anno precedente di manager e circa 500 mila dirigenti ROMA – Sarebbero circa 4 milioni gli italiani "malati" di solitudine, con maggior concentrazione nelle grandi metropoli, in particolare a Milano, città frenetica e laboriosa per eccellenza. Significativo è l’incremento di manager colpiti dal fenomeno, circa il 7% in più rispetto all’anno precedente. A soffrire di questo stato d’animo sono circa 500.000 dirigenti, indipendentemente dalla dimensione dell’azienda guidata. La figura del capo è sempre stata percepita come isolata, posta al vertice della piramide gerarchica. Oggi complici la crisi economica e una diffusione di terminali … Continued

Autismo, un avatar aquilano per una vita migliore

| 0

Intervista al sottosegretario, che ha ricevuto l’incarico da Poletti. Annunciata attenzione al disagio mentale e ai disturbi comportamentali. "Il fondo per la non autosufficienza va incrementato. E dobbiamo sostenere l’inclusione lavorativa" ROMA – "Sburocratizzare le procedure e dimezzare i tempi per il riconoscimento dell’invalidità": sarà uno dei primi lavori a cui si dedicherà Franca Biondelli, che dal ministro Poletti ha ricevuto deleghe "particolarmente calde di cui sono molto contenta", riferisce a Redattore sociale. Nel dettaglio, saranno affidati a lei i temi relativi a "famiglia, inclusione e politiche sociali, immigrazione e politiche di integrazione". Famiglia. "E’ un tema per me un po’ nuovo, ma che mi interessa molto: inizierò fin da subito a studiarlo con interesse". Tra i primi impegni a … Continued

Teramo, malata di sla prigioniera in casa

| 0

Avere un cane, dal punto di vista dei genitori, aiuterebbe a ridurre i livelli di stress all’interno della famiglia, responsabilizzerebbe il comportamento dei propri figli ma soprattutto li aiuterebbe a stare in compagnia. Se per una famiglia prendere un cane è una decisione stimolante e allo stesso tempo di responsabilità, nel caso di famiglie con bambini autistici la stessa decisione risulta essere ancora più importante e impegnativa. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Missouri ha indagato se avere un cane all’interno di una famiglia con un bambino autistico comporta dei benefici. Indipendentemente dal possesso di un cane o meno, dalle risposte dei genitori sembrerebbe di si. Avere un cane, dal punto di vista dei genitori, aiuterebbe a ridurre i livelli … Continued

1 141 142 143 144 145 146 147 715
Accessibility